Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Biol. Torna alla lista

Numero di risultati: 2325

vol. XIV Pag.583 - Da PROLUNGAZIONE a PROMEMORIA (2 risultati)

deriv. promegacariocito, sm. biol . cellula immatura della serie piastrinica che

.). promegaloblasto, sm. biol . cellula immatura della serie rossa megaloblastica

vol. XIV Pag.591 - Da PROMETTUTO a PROMINENZA (1 risultato)

promettere1. promielocito, sm. biol . cellula immatura della serie bianca mieloide

vol. XIV Pag.603 - Da PROMUTARE a PRONIPOTE (1 risultato)

rene '. proneutròfilo, sm. biol . promielocito che si trasformerà in mielocito

vol. XIV Pag.616 - Da PRONUBO a PRONUNCIA (2 risultati)

sconosciuti appagamenti. 4. biol . che opera la fecondazione delle piante

pronuba). pronùcleo, sm. biol . nucleo dei gameti giunto a maturazione

vol. XIV Pag.626 - Da PROPAGATORE a PROPAGAZIONE (1 risultato)

accoppiamento volto alla generazione. - biol . moltiplicazione e conseguente diffusione nello

vol. XIV Pag.694 - Da PROSECCO a PROSEGUIMENTO (1 risultato)

vitigno. prosecretina, sf. biol . precursore della secretina presente nell'epitelio

vol. XIV Pag.700 - Da PROSODIACO a PROSOPIGI (2 risultati)

sm. (plur. -ghi). biol . mostruosità non va.

sm. (plur. -t). biol . la parte anteriore delle indie

vol. XIV Pag.701 - Da PROSOPINI a PROSOPOPEA (1 risultato)

.). prosopofilogenìa, sf. biol . filogenesi degli individui. lessona,

vol. XIV Pag.714 - Da PROSPETTIVISTA a PROSPETTO (1 risultato)

riscotibile e non prospettiva. 5. biol . potenza prospettiva-, in embriologia sperimentale,

vol. XIV Pag.750 - Da PROTO a PROTOCARBONATO (1 risultato)

seme '. protoblasto, sm. biol . cellula senza evidente ectopalsma o membrana

vol. XIV Pag.751 - Da PROTOCARBURO a PROTOCOLLISTA (1 risultato)

testa '. protocèle1, sm. biol . cavità primitiva del corpo degli animali

vol. XIV Pag.758 - Da PROTOPASCHITA a PROTOQUAMQUAM (4 risultati)

sm. (plur. -i). biol . materia vivente che costituisce le cellule

(plur. m. -ci). biol . che si riferisce, che costituisce

trionfa. protoplasmatologìa, sf. biol . studio del protoplasma. - anche

, plasmo '. protoplasto2, biol . disus. massa, unità di protoplasma

vol. XIV Pag.761 - Da PROTOTIPO a PROTOXILEMA (2 risultati)

). prototrofìa, sf. biol . capacità di un organismo di assimilare

da prototrofo. protòtrofo, agg. biol . che è in grado di assimilare

vol. XIV Pag.792 - Da PROVINISTA a PROVOCANTE (1 risultato)

deriv. provirus, sm. biol . denominazione della forma assunta da un

vol. XIV Pag.837 - Da PRUSUNTUOSO a PSAMMODIO (1 risultato)

). psammòbio, sm. biol . l'insieme delle specie, animali

vol. XIV Pag.838 - Da PSAMMODROMO a PSEUDANCUSA (5 risultati)

'. psammofìlìa, sf. biol . condizione degli organismi psammofili.

psammofili. psammòfilo, agg. biol . che mostra preferenze e adattamenti per

'. psammòfita, sf. biol . pianta terrestre psammo- fila.

psammòma. psammon, sm. biol . l'insieme della microfauna e della

. psammòxeno, agg. biol . che si trova nello psammon incidentalmente

vol. XIV Pag.874 - Da PTILONORINCINI a PUBBLICA (1 risultato)

ptomaìna (tomaìna), sf. biol . termine coniato nel 1872 da

vol. XIV Pag.886 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (1 risultato)

si ravvede efficacemente. 20. biol . antigene pubblico: ciascuno dei tre fattori

vol. XV Pag.24 - Da QUADRIGLIONE a QUADRILUSTRE (1 risultato)

.). quadriloculare, agg. biol . che presenta quattro cavità (il

vol. XV Pag.98 - Da QUATERNATO a QUATRIDUANO (2 risultati)

quaterna). quatemato1, agg. biol . quatemo. tramater [s

. quatèmo2, agg. biol . disposto a quattro a quattro (

vol. XV Pag.174 - Da QUOTRO a QURULE (1 risultato)

ad ogni consumatore. 3. biol . e medie. valutazione quantitativa di

vol. XV Pag.189 - Da RABBUGIARE a RABDOLOGIA (1 risultato)

forma stalattitica. rabdite, sm. biol . ciascuna delle formazioni a forma di

vol. XV Pag.190 - Da RABDOLOGICO a RABELAISIANO (3 risultati)

sm. (plur. -i). biol . nell'occhio comosto degli artropodi,

rabdomante). rabdòmero, sm. biol . nell'occhio composto degli artropodi,

rabdoplèura). rabdosfèra, sf. biol . negli organismi ameboidi, corpuscolo sferiforme

vol. XV Pag.270 - Da RADICICOLO a RADIMENTO (1 risultato)

radici colo, agg. biol . che vive come parassita sulle radici

vol. XV Pag.273 - Da RADIOATTIVO a RADIOCOMANDO (1 risultato)

). radioautografìa, sf. biol . autoradiografia. = deriv.

vol. XV Pag.276 - Da RADIOFONIA a RADIOGRAFIA (1 risultato)

). radiogenètica, sf. biol . parte della genetica che studia gli

vol. XV Pag.280 - Da RADIOPOLARIMETRO a RADIOSCOPIA (2 risultati)

agg. (femm. -tricé). biol . che protegge dalle radiazioni.

). radioprotezióne, sf. biol . parte della radio- biologia che studia

vol. XV Pag.281 - Da RADIOSCOPICO a RADIOSONDA (4 risultati)

.). radiosensìbile, agg. biol . sensibile alle radiazioni (un tessuto

.). radiosensibilità, sf. biol . proprietà di un tessuto organico di

.). radiosensibilizzante, agg. biol . che rende sensibile alle radiazioni un

). radiosensibilizzazióne, sf. biol . il sensibilizzare con radiazioni un tessuto

vol. XV Pag.318 - Da RAGGIENTE a RAGGIO (1 risultato)

fronzuto di castagni. 5. biol . che presenta un struttura disposta a

vol. XV Pag.321 - Da RAGGIO a RAGGIRAMENTO (1 risultato)

delle pinne dei pesci. 38. biol . raggio mitogenetico: v. mitogenetico.

vol. XV Pag.618 - Da REATO a REATTORE (1 risultato)

propria carica? 2. biol . facoltà di una sostanza vivente di reagire

vol. XV Pag.620 - Da REBA a REBBIO (1 risultato)

, senza elica. 9. biol . reazione di feulgen: reazione del nu-