Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Biol. Torna alla lista

Numero di risultati: 2325

vol. XII Pag.75 - Da ORFANOTROFIO a ORFICO (1 risultato)

privo di ape regina. 7. biol . disus. virus orfano: quello al

vol. XII Pag.82 - Da ORGANISTA a ORGANIZZARE (1 risultato)

. organite, sm. biol . qualsiasi struttura diffe renziata

vol. XII Pag.302 - Da OVOLOGIA a OVUNQUE (4 risultati)

anche uovolo. ovologìa, sf. biol . studio, scienza dell'ovulazione.

. i. ovulazióne, sf. biol . processo di maturazione dell'ovocito

al pollinismo). 2. biol . ovismo. = deriv.

l'ovulismo. 2. biol . ovista. òvulo, sm.

vol. XII Pag.383 - Da PALANGATO a PALATINA (1 risultato)

, germaniche e celtiche. 3. biol . palatino. = dal fr.

vol. XII Pag.393 - Da PALEOAVANGUARDIA a PALEOGRAFIA (2 risultati)

.). paleoendemismo, sm. biol . endemismo di una specie vegetale o

(plur. m. -ci). biol . endemismo paleogenico: quello proprio delle

vol. XII Pag.404 - Da PALILOGIA a PALINSESTO (2 risultati)

alla natura bestiale. 4. biol . rinnovamento biologico per cui nello sviluppo

della lingua. 2. biol . carattere palingenetico: in un individuo

vol. XII Pag.428 - Da PALMATIFESSO a PALMELLO (1 risultato)

palmella3). palmellare1, agg. biol . simile al tallo del genere palmella

vol. XII Pag.429 - Da PALMELLOIDE a PALMETTA (1 risultato)

palmella2. palmellòide, agg. biol . palmellare (v. pal

vol. XII Pag.464 - Da PANCRO a PANDERE (1 risultato)

una lastra). 2. biol . colorazione pancromatica: colorazione panottica (

vol. XII Pag.478 - Da PANFLETARIO a PANGRATTATO (2 risultati)

ind. pangène, sm. biol . ciascuna delle particelle materiali che

). pangènesi, sf. biol . teoria genetica enun ciata

vol. XII Pag.485 - Da PANIVORO a PANNA (2 risultati)

[pammisìa, panmissìa), sf. biol . mescolanza di patrimoni ereditari diversi dovuta

(plur. m. -ci). biol . che si riferisce alla panmissi.

vol. XII Pag.497 - Da PANORAMIZZARE a PANSANTO (2 risultati)

sua pianta). 3. biol . in ematologia, che consente l'osservazione

(plur. m. -ci). biol . che compone, che costituisce il

vol. XII Pag.498 - Da PANSCLEROSI a PANTALENA (2 risultati)

animali. pansporoblasto, sm. biol . cellula madre di alcuni sporozoi dalla

(plur. m. -ci). biol . che è in grado di vivere

vol. XII Pag.527 - Da PARABILE a PARABOLA (3 risultati)

. 5. parabiónte, sm. biol . ognuno degli elementi che vivono in

parabiòsi, sf. invar. biol . unione artificiale di due individui,

i. parablasto, sm. biol . parte del mesoblasto che dà

vol. XII Pag.531 - Da PARACHERATOSI a PARACOTO (1 risultato)

.). paracielo, sm. biol . permanenza prolungata su un'unica specie

vol. XII Pag.538 - Da PARADISO a PARADOSSALMENTE (1 risultato)

un po'paradossale. 4. biol . effetto paradossale: esito di un intervento

vol. XII Pag.540 - Da PARADOSSO a PARAETIMOLOGIA (1 risultato)

cristallina). paraemocitoblasto, sm. biol . patol. emocito- blasto atipico,

vol. XII Pag.542 - Da PARAFFINATURA a PARAFRASARE (2 risultati)

. i. parafibrinògeno, sm. biol . derivato del fibrinogeno dopo ripetute precipitazioni

e deriv. parafìsàrio, agg. biol . che riguarda la parafisi. parafìscale

vol. XII Pag.554 - Da PARALLATTICO a PARALLELISMO (1 risultato)

tutto improponibile. 4. biol . parallelismo morfologico: fenomeno per cui

vol. XII Pag.558 - Da PARAMALO a PARAMENTO (1 risultato)

. i. paramecina, sf. biol . sostanza prodotta da alcune razze di

vol. XII Pag.559 - Da PARAMENZALE a PARAMINE (1 risultato)

di mezzano. paramieloblasto, sm. biol . mieloblasto atipico che compare nelle leucemie

vol. XII Pag.564 - Da PARAPIEDE a PARAPLEURISIA (1 risultato)

). paraplacentare, agg. biol . nutrizione paraplacentare: quella che in

vol. XII Pag.568 - Da PARASELENIO a PARASSITA (1 risultato)

'. parasessualità, sf. biol . complesso delle modalità della riproduzione sessuata

vol. XII Pag.570 - Da PARASSITAGGINE a PARASSITIFERISMO (3 risultati)

parasitare '. 3. tr. biol . trarre il proprio nutrimento da un

parassitario. parassitàrio, agg. biol . che ricava il nutri

del popolo. 4. biol . che trae il proprio nutrimento da

vol. XII Pag.571 - Da PARASSITIFERO a PARASTRAPPI (4 risultati)

parassiti fero, agg. biol . che ospita un organismo parassita o

'portare parassitismo, sm. biol . condizione di eterotrofia propria di molti

parassita. parassitocenòsi, sf. biol . complesso di parassiti animali e vegetali

.). parassitogenia, sf. biol . predisposizione di certi organismi viventi

vol. XII Pag.665 - Da PARTENINA a PARTENOPEO (3 risultati)

). partenogamia, sf. biol . tipo di partenogenesi che presenta la

partenogènesi, sf. invar. biol . tipo particolare di riproduzione sessuale,

essere fecondate. partenogonìa, sf. biol . partenogenesi. = voce

vol. XII Pag.789 - Da PASTENAIA a PASTICCA (1 risultato)

pastorèlla] (pastorélla), si. biol . genere di batteri della famiglia

vol. XII Pag.850 - Da PATROCLINO a PATRONATO (2 risultati)

. patroclino, agg. biol . eredità patroclina: quella per cui

'. patrogènesi, sf. biol . forma di riproduzione in cui la

vol. XII Pag.903 - Da PECERLECCA a PECIONE (2 risultati)

). pecilotermìa, sf. biol . eterotermia. = deriv.

pecilotermo. pecilotèrmo, agg. biol . eterotermo. 2. sm