1020. menotassìa, sf. biol . particolare forma di tropotassia, consistente
fire. morfallassi, sf. biol . riorganizzazione dei tessuti organici durante un
morfonematica. morfogènesi, sf. biol . nello sviluppo dell'embrione, stadio
(plur. m. -ci). biol . che si riferisce, che è
embrionale. morfògeno, agg. biol . che è in grado di determinare
, non sbagliava mai. 2. biol . studio della forma e della struttura
sulle suggestioni sentimentali. 3. biol . che è in rapporto con gli elementi
morfoscopia. mortosi, sf. biol . modificazione di forma di un organismo
omicidio '. mòrula1, sf. biol . nell'embriologia dei vertebrati, stadio
morula1. mondazióne, sf. biol . formazione della morula dall'uovo fecondato
difficilmente si raccapezza. 5. biol . uovo a mosaico: quello che,
.). motoneuróne, sm. biol . neurone delle corna anteriori del midollo
motore. motòrio, agg. biol . e fìsiol. che si riferisce,
8. biol . ambiente murale: ambiente biologico caratterizzato
genere muscicapa. muscìcapo, agg. biol . che cattura mosche (un
'. muscìcolo, agg. biol . che vive fra i muschi,
genere muscivore. muscìvoro, agg. biol . che si nutre in prevalenza di
muscolo1. muscòfilo, agg. biol . muscicolo. = voce dotta
(plur. m. -ci). biol . che si riferisce alla tensione muscolare
di sentimenti. 9. biol . fenomeno che consiste nella perdita e
non per morte. 2. biol . che è proprio o che si riferisce
. mutazionismo, sm. biol . teoria enunciata nel 1901 dal naturalista
. da mutuazione], con suff. biol . che indica elemento cellulare.
. mutuel. mutualismo, sm. biol . simbiosi fra organismi di specie diverse
. nanismo, sm. biol . anomalia della crescenza essenzialmente contrassegnata da
eterociclici. narcotropismo, sm. biol . tipo di chemiotropismo provocato da sostanze
onnivoro (omnìvoro), agg. biol . che può nutrirsi di alimenti di
i. ontogénesi, sf. biol . il complesso degli stadi di sviluppo
(plur. m. -ci). biol . che riguarda l'ontogenesi, che
nesi. ontogenia, sf. biol . ontogenesi. = voce dotta
(plur. m. -ci). biol . ontogenetico. ontogonìa, sf.
. ontogenetico. ontogonìa, sf. biol . disus. ontogenesi. d'annunzio
e meschinamente realistico. 6. biol . patologia ontologica', quella sostenuta dal
e xaàutrrpoc oocaliptro, sm. biol . cuffia che riveste la cellula uovo
.). oocièsi, sf. biol . particolare tipo di gravidanza extrauterina che
.). oogènesi, sf. biol . processo di formazione dei gameti femminili
(disus. operculare), agg. biol . che è proprio, che si
disus. oper culaio), agg. biol . fornito di opercolo. tramater
). opsinògeno, agg. biol . opsonogeno. = forma aplologica
). opsògeno, agg. biol . opsonogeno. = forma aplologica
(plur. m. -ci). biol . che è proprio, che si
opsonine, sf. plur. biol . particolari sostanze termolabili presenti nel siero
'. opsonizzare, tr. biol . sottoporre al processo di opsonizzazione.
verbi frequent. opsonizzazione, sf. biol . modificazione della superficie di un
(plur. m. -ci). biol . indice opsonocitofagico: grado di attitudine
.). ópsonofìlìa, sf. biol . affinità per le opsonine. =
propensione '. opsonòforo, agg. biol . che contiene opsonine, che è
porto '. opsonogeno, agg. biol . che ha la proprietà di provocare
produco '. opsonòide, sf. biol . opsonina con opsonoforo distrutto.
simile '. opsonometrìa, sf. biol . determinazione del potere opsonizzante di un