Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Arte Torna alla lista

Numero di risultati: 22539

vol. IV Pag.65 - Da DECADENTISMO a DECADERE (6 risultati)

presso i popoli italiani il combattere era arte , anzi fra alcuni quest'arte era

era arte, anzi fra alcuni quest'arte era già decadente. carducci, iii-14-346:

decadenti e gli squilibrati fanno mancare nell'arte il fine sociale della simpatia col servirsi della

decadentismo, quasi malattia aristocratica: ma l'arte non è malattia perché è sanità

sot traendo il problema dell'arte a quel mondo serio, reli

il cosidetto « decadentismo » in arte , in poesia, che fu

vol. IV Pag.66 - Da DECADI a DECADIMENTO (5 risultati)

una tendenza, un'attività, un'arte , una creazione spirituale in genere,

e che dal- l'esser suo l'arte decada. redi, 16-viii-137: dopo la

vengono con questi lumi ad imparare l'arte di governare ancor essi le città loro

, allontanamento dalla perfezione (di un'arte , di una creazione spirituale in genere

romana. carducci, iii-12-76: e l'arte considerata per sé sola non fu mai

vol. IV Pag.67 - Da DECADRAMMA a DECALCOMANIA (1 risultato)

un corpo che ha dieci angoli. nell'arte militare è anche il nome di una

vol. IV Pag.68 - Da DECALIBRATO a DECANIA (1 risultato)

scientifica o letteraria o filosofica, un'arte , un comportamento morale, ecc.

vol. IV Pag.704 - Da DISONORATAMENTE a DISONOREVOLE (1 risultato)

addirittura dei nemici e dei disonoratori dell'arte italiana. disonòre (ant.

vol. IV Pag.706 - Da DISORDINARIARE a DISORDINATO (1 risultato)

il lavorio, e le manifatture d'ogni arte e mestiere montò oltre al doppio consueto

vol. IV Pag.707 - Da DISORDINATO a DISORDINATO (1 risultato)

e disordinata, che fa sorgere la grande arte . 11. intemperante, incapace

vol. IV Pag.708 - Da DISORDINATORE a DISORDINE (3 risultati)

, se lice il dirlo, di un'arte raffinatissima della natura. serra, ii-278

fabbrica, una chiesa, un oggetto d'arte qualunque, siamo colpiti a prima giunta

bello / che superava ogni ornamento, ogni arte . algarotti, 2-449: il leggiadro

vol. IV Pag.711 - Da DISORLARE a DISOSSATO (3 risultati)

agostini, 81: la grammatica, con arte adomandomi il parlare, mi disoma l'

utile principale che ne può ricavare l'arte nostra, benché paia a certuni, di

(la materia di un'opera d'arte ).

vol. IV Pag.715 - Da DISPARISCENTE a DISPARTIMENTO (3 risultati)

, 298: con ascosa pertanto ignobil arte / i be'frutti m'invola, e

/ nuove genti e paesi con nuova arte / cercar convenne al chiaro grido altero

colà dove dimora l'avenente. statuto dell'arte dei vinaltieri, 1-56: gli elettori

vol. IV Pag.716 - Da DISPARTIRE a DISPAVENTARE (1 risultato)

, i-10-27: sappi prima che forza né arte / al regno di iunon giammai perviene

vol. IV Pag.718 - Da DISPENNATO a DISPENSA (1 risultato)

segneri, iv-88: ad apporsi con arte [ il banchetto], converrebbe osservar di

vol. IV Pag.721 - Da DISPENSATORE a DISPENSO (2 risultati)

prescriveva ai farmacisti le regole della loro arte e forniva il nome definitivo e la

de le cose è dispensiera, / l'arte condisce quel ch'ella dispensa. gualdo

vol. IV Pag.722 - Da DISPENTO a DISPERARE (2 risultati)

morta fra tonde è la ragion e l'arte , / tal ch'i''ncomincio a

perché io sono innamorato della bellezza dell'arte in se stessa, e questa dispero di

vol. IV Pag.723 - Da DISPERATA a DISPERATAMENTE (1 risultato)

xv, xvi e nella poesia d'arte ebbe metro vario).

vol. IV Pag.726 - Da DISPERATORE a DISPERAZIONE (1 risultato)

sia pirato, / e facci l'arte come si conviene / a chi giuoca alfin

vol. IV Pag.727 - Da DISPERAZIONE a DISPERAZIONE (1 risultato)

la sua ambizione, delle qualità d'arte pura e inimitabile, che saranno sempre

vol. IV Pag.731 - Da DISPERSIVITÀ a DISPERSO (1 risultato)

di organicità (in un'opera d'arte , di letteratura). d'annunzio

vol. IV Pag.733 - Da DISPETTIVAMENTE a DISPETTO (1 risultato)

basso stato a che era in italia l'arte dello imprimere. alvaro, 10-11:

vol. IV Pag.734 - Da DISPETTO a DISPETTOSO (2 risultati)

noi diremo che sono uomini nescii sanza arte e sanza senno. giamboni, 8-ii-283:

sia vizioso, senza senno e senza arte . bibbia volgar., v-715: molto

vol. IV Pag.738 - Da DISPICCATO a DISPIEGARE (1 risultato)

nel cielo delle arti, che l'arte dei pennelli. b. croce, ii-9-339

vol. IV Pag.739 - Da DISPIEGATO a DISPIETATO (1 risultato)

al nocchier già dispiegata avemo / l'arte onde egli le navi abbia in governo

vol. IV Pag.743 - Da DISPONIMENTO a DISPORRE (2 risultati)

suoi dispose. muratori, 5-i-118: l'arte in un reai giardino può perfezionar anch'

dopo averla pettinata le aveva calzato con arte sublime il cappello e disposti a quel

vol. IV Pag.744 - Da DISPORRE a DISPORRE (1 risultato)

pavese, 8-74: ci vuole un'arte tutta propria per sapere accettare e interpretare

vol. IV Pag.747 - Da DISPOSITO a DISPOSIZIONE (3 risultati)

vero, nella cultura, come nell'arte : la banalità, l'imprecisione; la

guidotto da bologna, 1-18: l'arte della rettorica ammaestra di sapere ben favellare

proprio soggetto, quasi tutta la virtù dell'arte si manifesta. marino, vii-269:

vol. IV Pag.748 - Da DISPOSIZIONE a DISPOSIZIONE (1 risultato)

naturale, tendenza innata (a un'arte , a un lavoro, a un dato

vol. IV Pag.749 - Da DISPOSSATO a DISPOSTO (1 risultato)

, i-237: gli zendadi, disposti ad arte , anziché celare la grazia delle loro

vol. IV Pag.750 - Da DISPOSTO a DISPOSTO (1 risultato)

): quel fanciullo sempre riuscirà in quell'arte molto meglio a la quale è da

vol. IV Pag.752 - Da DISPOTISMO a DISPREGIARE (1 risultato)

popolo brilla nella carriera luminosa di quest'arte , e col favore delibarmi e del com