Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Arte Torna alla lista

Numero di risultati: 22539

vol. IV Pag.57 - Da DEBITORIO a DEBOLE (1 risultato)

mia forza e mio valore / e mia arte e mio ingegno e mio savere,

vol. IV Pag.58 - Da DEBOLE a DEBOLE (2 risultati)

, vi è debole il sentimento puro dell'arte , l'ingenuità e la spontaneità dèlia

8. poco valente in un'arte , in una professione; privo di

vol. IV Pag.624 - Da DISCORDARE a DISCORDEVOLE (1 risultato)

e. cecchi, 9-42: guardare quest'arte , sopratutto all'interno; nella sua

vol. IV Pag.625 - Da DISCORDIA a DISCORDIOSO (1 risultato)

croce, i-3-61: nelle cose dell'arte come in quelle della vita le discordie

vol. IV Pag.627 - Da DISCORRERE a DISCORRERE (2 risultati)

opposero i favoreggiatori della vecchia commedia d'arte . serao, 1-143: comparvero i

4 bucchereide',... innalza all'arte il discorrere senza capo né coda,

vol. IV Pag.628 - Da DISCORRETTO a DISCORRIMENTO (2 risultati)

vario discorrimento per terra andando, l'arte degli agricoltori col ferro tagliando, la

torre] molte ruote di sotto per arte di maestro si pongono, per lo volvevole

vol. IV Pag.629 - Da DISCORRIMENTO a DISCORSO (3 risultati)

non molte parole, ma delle cose dell'arte sua bravissimo discorritore, tanto che da'

: abbiamo considerato come difetto massimo dell'arte del passato la sua logicità e discorsività;

sulla storia della croce; ed è un'arte , la sua, così assoluta

vol. IV Pag.630 - Da DISCORSO a DISCORSO (2 risultati)

in discorso d'anni / entrò con arte in francia e con inganni.

, 7-1-40: lo scultore ha la sua arte di maggior fatica corporale che il pittore

vol. IV Pag.632 - Da DISCORTESEMENTE a DISCOSTARE (1 risultato)

quella non discorza, / e mira s'arte v'è, se v'è natura

vol. IV Pag.633 - Da DISCOSTATO a DISCOSTO (2 risultati)

dalle regole che vi ha posto su l'arte della medicina, o per dir meglio

cecchi, 1-154: in materia di arte e di umanità non so pensare insomma

vol. IV Pag.634 - Da DISCOTECA a DISCREDERE (1 risultato)

. b. croce, ii-5-17: all'arte , per essere mito e religione,

vol. IV Pag.635 - Da DISCREDUTILE a DISCREPANTE (2 risultati)

rendere un oggetto ridicolo è propriamente l'arte d' interessare quella porzione di malignità,

buttato il discredito su le opere d'arte che si vedevano qui, venne la paura

vol. IV Pag.636 - Da DISCREPANZA a DISCRETAMENTE (1 risultato)

scrittori nostri non riponessero più il sommo dell'arte nell'accozzare eccezioni e discrepanze.

vol. IV Pag.637 - Da DISCRETEZZA a DISCRETO (3 risultati)

padrone della materia e delle forme dell'arte , non ha più bisogno, come

insegna, ma si suppone in ogni arte . gioberti, 1-i-423: tra il credere

31-54: natura certo quando lasciò l'arte / di sì fatti animali, assai fè

vol. IV Pag.641 - Da DISCRIMINALE a DISCROMATOPSIA (1 risultato)

estetici, perchè, avendo abbassato l'arte a documento di certi indirizzi mentali e

vol. IV Pag.642 - Da DISCROMIA a DISCUSSIONE (2 risultati)

, rendano me dotto qual sia utile arte a quanto e'vogliono ch'io discucia

vivo in un popolo il culto dell'arte e della scienza, sottentrano piccole passioni

vol. IV Pag.643 - Da DISCUSSIVO a DISCUTERE (1 risultato)

certo amore, per esempio, all'arte drammatica, era un discorrere assiduo..

vol. IV Pag.644 - Da DISCUTIBILE a DISDEGNO (4 risultati)

: spadini ha saputo dare alla propria arte pienezza di convinzioni, varietà di motivi,

, ii-5-84: la vera critica d'arte è certamente critica estetica, ma non

anzi perché opera come filosofia e concezione dell'arte . comisso, 14-78: il pettirosso

ti dea disdegnare / o la tua arte fare. ariosto, 43-7: potria poco

vol. IV Pag.649 - Da DISDODECAEDRO a DISEGNARE (1 risultato)

tutto ciò che si pone sul terreno dell'arte in particolare e della cultura in generale

vol. IV Pag.650 - Da DISEGNARE a DISEGNARE (3 risultati)

gli inchiostri, tutti insomma gli strumenti dell'arte . pavese, 6-20: le disse

una fortezza. castiglione, 173: quest'arte [ la pittura]...

ferd. martini, ii-1-990: l'arte della danza ha in abis- sinia canoni

vol. IV Pag.651 - Da DISEGNARE a DISEGNARE (1 risultato)

17-72: chi con colori accompagnati ad arte / letizia o doglia alla sua donna mostra

vol. IV Pag.652 - Da DISEGNATAMENTE a DISEGNATO (1 risultato)

, agg. ant. che concerne l'arte del disegno. piccólomini,

vol. IV Pag.653 - Da DISEGNATORE a DISEGNO (7 risultati)

esperto di disegno; che professa l'arte del disegno. ristoro, iii-8

3. letter. che concerne l'arte del disegno. b. croce,

alla quale alcuni critici e storici dell'arte sono stati portati di un'arte della

storici dell'arte sono stati portati di un'arte della linea o di un'altra del

sinonimi della famigerata partizione o dilacerazione dell'arte in classica e romantica. 4

fece fare il disegno, e di quell'arte / inarrar con gran premio i miglior

prima risguardi la natura, dapoi l'arte . 4. per simil. segno

vol. IV Pag.654 - Da DISEGNO a DISEGNO (4 risultati)

sua gloria il destinava. 7. arte del disegno (come forma artistica autonoma

tutti i più nobili ed eccellenti artefici dell'arte del disegno in numero di quarantotto ragunati

(33): subito si rimise all'arte , e fecie uno specchio, di

ii-478: gli ebanisti superarono nella loro arte i francesi e gl'inglesi aggiungendo a una

vol. IV Pag.656 - Da DISEMBRIOMI a DISEREDATO (1 risultato)

se non disperate [quelle della nostra arte ], checché possa dirne ima critica abbietta