testimonianza di uno dei primi padri dell'arte medica servirebbe ai dubbiosi malevoli per innalzare
innalzare il trionfo sulla rovina di un'arte , che essi declamatoriamente perseguitano come un'
alla declamazione, che è proprio all'arte oratoria (e implica una connotazione di
29: più di qualunque altro credevasi nell'arte declamatoria versato. bùgnole sale, iv-178
declamazióne, sf. il declamare; l'arte di declamare, il modo di declamare
i-245: che diremo della declamazione e dell'arte di rappresentare? confesso ingenuamente che bisogna
v.]: 'declamazione'. l'arte del recitare, ben detta dagli antichi *
smania di voler convincere senza aver l'arte di dimostrare. giordani, vii-26:
più non viva, / contraria ho l'arte al disiato effetto. bruno, 3-364
: tutti questi tradimenti alla creazione dell'arte , alla verità della vita e della
1-441: il divorzio della scienza dall'arte risale a una data relativamente recente.
sanctis, 7-15: nel secolo xviii l'arte fu considerata come mezzo per propugnare,
divulgano l'eleganza ed il senso dell'arte . -spartire fra molti (un patrimonio
., ma vedeva lo strumento mirabile dell'arte novella, la divulga trice della grande
più vero, nella cultura, come nell'arte : la banalità, l'imprecisione;
il primo a fare un dizionario di quest'arte . da ponte, xxiii-41: era
, annunciatori radiofonici e televisivi): arte di leggere o recitare un testo in
dalla lana. statuto dell'università e arte della lana di siena, 298:
. che qualunque sottoposto de la decta arte , li quali danno a dizeccolare le loro
senza frode. = termine tecnico dell'arte della lana, deriv. da zeccolo
lana. statuto dell'università e arte della lana di siena, 298:
: ma natura non sol, l'arte ci unì: / se tu canti la
lo 'ngegno adatti il corpo, l'arte informi la natura, e lo 'ntelletto non
, iii-15-7: in quella gioventù d'arte e d'artisti la materia tecnica porgevasi docile
tramater [s. v.]: arte di provare in piccolo un minerale per
commercio, iii-1329: la docimastica è l'arte di determinare la natura e le proporzioni
di un'opera che abbia pretese d'arte , ma semplicemente di una diligente, imparziale
d'illustri in scienza in guerra in arte , / corredate di firma o documento,
d'una azione principale, trattata con arte per insegnar con gusto, o d'
tanaglia, 3-7: se generalmente ciascuna arte / del- l'agriculto e di qualunche
, i-i-ii: se allora, secondo l'arte , fosse stato eseguito il buon documento
de'più antichi e venerabili monumenti dell'arte bizantina. = voce dotta,
della pietra... / dodecim'arte son tra'fiorentini. l. salviati,
fatti da quinci a dietro per alcuna arte ,... sieno casse e
capitano del popolo, 3-3: niuna arte , o vero università, o vero membro
, o vero singulari uomini d'alcuna arte de la città, contado 0 vero
/ il pastor fido e ovidio * de arte amandi'. gioberti, 1-iii-403: la
tanti modelli quante sono le opere d'arte e paragona l'opera d'arte solo
d'arte e paragona l'opera d'arte solo con se stessa. alvaro, 10-n
costituisce gli aforismi e le massime generali nell'arte salutare. = voce dotta
uomo ama gradazioni comode, e l'arte deve disporre le comodità in una dolce
natura gli ha dinegato, con l'arte e con l'industria acquistare.
/... quel che sia quell'arte / dello incantare, e a che cosa
architettonica. piovene, 5-466: all'arte dolciaria della sicilia appartiene il yoghurt che
. -di stile od opera d'arte : lezioso, frivolo; affettato;
proprietario: uno dei grandi artisti dell'arte dolcièra: burro autentico, marmellate di
niuno mai s'avvisò di raffigurar per arte quella dolcificazione che si fa di esse [
devossione! -grazia, bellezza d'arte . leggenda aurea volgar., 234
parte / o per forza o per arte . leopardi, 15-68: che se una
di calimala, 3-272: neuno dell'arte di calimala dolosamente presuma di far questione