v.]: 'dattilografia': è l'arte e l'uso di tale linguaggio;
, i-22: o tesori de l'arte , o grandi immagini / d'una gloria
, di fiuto infallibile, che nell'arte dei giovani amava ed esaltava le generose
. figur. nel linguaggio della critica d'arte e letteraria (specialmente in riferimento ad
universo. panzini, iv-196: l'arte dinamica esalta il movimento, la velocità
: tutto ciò che nella letteratura, nell'arte , nel costume si presenta come sfida
leva. giusti, 2-149: per arte e per inganno / di tal,
nondimeno son tutte fatte con una medesima arte , e fatte bene. vasari, i-149
uno spirito, che universalmente in ciascheduna arte ed in ogni professione fusse abile,
mostrare che cosa sia la perfezione dell'arte del disegno, nel lineare, dintornare,
pittura e nella scultura grande perfezione d'arte aver i dintorni vaghi e leggiadri.
notte? rosa, 73: parlo dell'arte tua, della pittura, / che
/ fosse ruggiero alla possanza e all'arte . castiglione, 454: col non
pensiero onde è materiata la distinzione tra arte apollinea... e arte dionisiaca
tra arte apollinea... e arte dionisiaca. = voce dotta,
cecchi, 6-260: il dipartimento d'arte sorgeva su una collina, a un
burchiello, 2-3: come desideroso di nuova arte / vi mando un bel provato esperimento
: faccian li ghibellin, faccian lor arte / sott'altro segno; ché mal segue
onde mai né per forza né per arte / mosso sarà, fin ch'i *
4-75: o tu che onori scienza ed arte , / questi chi son, c'
, / ond'io n'aprendo un'arte . dante, purg., 15-19:
tratta, / sì come mostra esperienza ed arte ; / così mi parve da luce
angeli] rimase, e cominciò quest'arte / che tu discemi, con tanto diletto
, dell'autonomia e dell'eteronomia dell'arte , vuol dire, in fondo,
, in fondo, ricercare se l'arte sia, o non sia, e se
esse derivano dalla poca distinzione delle idee sull'arte . comisso, 7-210: la religiosità
alimenti e le nostre delizie; dall'arte nautica le ricchezze e le comodità di
cennini, 18: quest'è un'arte che si chiama dipignere, che conviene
empir il quadro e conformarsi con l'arte a la natura, vi depinge de le
ingegno fatto da natura per riuscire nell'arte del dipingere, mal farebbe chi lo mettesse
della natura, concepita come un'opera d'arte . dante, purg., 7-79
, e la trasforma in materia d'arte . fa che il sole veramente dipinga,
3. prodotto, formato dall'arte ; finto. -anche sostant.
tolomei, i-87: finalmente non fia o arte nobile, o bella disciplina, che
però obbiettare che, almeno quanto all'arte , la questione è certamente mal posta
ottimo dipintore qual sia l'ottimo dell'arte sua, tutte le regole migliori gli stan
dipintoria, sf. ant. arte del dipingere, della pittura.
cennini, 1-2: esercitante nell'arte di dipintoria: cen- nino, di
pittura. il cennini nomina l'arte della dipintoria. = deriv.
risguar- danti. 2. arte del dipingere, pittura. g.
? 6. segni fatti ad arte sulla pelle con sostanze colorate; tatuaggio
rajberti, 2-17: ho detto che un'arte bisogna impararla, bene o male.
, si unisce alla cattedra di « arte critica diplomatica ». tommaseo, 3-ii-196:
portico, per usar l'espressioni dell'arte , diptero dodecastilo, di colonne corinzie
ii-62: stavano alcuni sotto angoste ed arte / lor capanelle, chi con puro
chi con dir versi, a trastullarsi ad arte . vasari, i-808: seguitando giovanni
ha comune il dir. 5. arte retorica, eloquenza. latini, i-359
mi veggio per non mi esser essercitata nell'arte del ornato e polito dire. tasso
possa raccontar del pio villano / l'arte , l'opre, gl'ingegni e le
e i princìpi direttivi di tutta l'arte . borsieri, conc., i-7: