toccandole, quell'armonia, di quando l'arte e l'abito, che pur tuttavia
, in cui si assegni a ciascuna arte il suo debito luogo. giusti, i-206
arienti, 95: cognoscendo el notaro che arte , ingegno né astuzia che usasse gli
voci di quello, secondo debito de l'arte , sono intra sé rispondenti.
idem, inf., 11-104: l'arte vostra quella [la natura],
in tanto travaglio la natura e l'arte , che non sanno se gli sono maestre
. la loro usanza pongono in alcuna arte e a discemere l'altre cose non
ufficio... di discernere, nell'arte che è stata già prodotta, il
che sia, discernibile nelle opere di arte , dairirrazionale che i critici credono a
sua causa. genovesi, 2-2: l'arte poi di studiare e filosofare, l'
poi di studiare e filosofare, l'arte di conoscere il vero dal falso, di
croce, i-1-50: la sillogistica è arte di esporre e di discettare. linati,
/ de'ricchi drappi ogni ornamento, ogni arte , / perché la vanità di tali
mettersi dinanzi allo specchio, discingendosi con arte , acconciandosi sul capo un fazzoletto rosso
/ e giunse in voi con sì mirabil arte . / e partir non le può
, disordinate, scomposte (anche ad arte ); poveramente, miseramente vestito;
il vento non ha creanza: appartiene all'arte scapigliata e discinta. 5
, tarducci, iii-9-105: l'eguaglianza nell'arte e nell'amore esiste nella civiltà cavalleresca
, di una professione, di un'arte . bartolomeo da s. c.
somma dottrina, / subito fece per arte apparire / quel che bisogna con sua
, né prendere cosa alcuna per sua arte , fuora della guerra e ordini e
disciplina di essa; perché quella è sola arte che si espetta a chi comanda.
splende l'onor, la disciplina e l'arte . g. gozzi, 1-331: ebbe
senza le matematiche. -anche: arte , attività (in quanto tramandata con
da stimarsi quello [esercizio] dell'arte militare, professione propria dei cavalieri.
[città], / che di molte arte ha in sé la disciplina. castiglione
nervo della milizia; e disciplina chiamo l'arte di far buono il soldato; e
studio, desiro io di saper con qual arte , con qual disciplina e con qual
, 3-12: si ha da insegnare un'arte stranissima di regnare, la quale,
una scienza); addestrare (a un'arte , a un lavoro). -anche
arti,... e l'arte dell' agricoltura... debba vedersi mancante
, i segni le tracce d'un'arte consapevole e disciplinata. -figur. ordinato
-eseguito con cura, a regola d'arte . cellini, 1-23 (64)
e disciplinevile, e tra per l'arte che t'à ammaestrato. =
m'affisso / in te, la duplice arte / il cor mi parte. /
/ via più s'adatti: esperienza ed arte / in lui si scorge, e
diporto. d'annunzio, iii-2-265: l'arte del lanciare il disco / nel vento
discòforo, sm. archeol. nell'arte classica, l'atleta che,
da vignone, si riparò a l'arte della lana, e vivendo assai descolamente co'
separabile. salvini, v-524: l'arte del governar l'uomo, animale,
e del suo lungo e longanime lavoro nell'arte . = comp. da dis-con
né disconforto non possono essere materia di questa arte . = comp. da dis-con
, 9-31-2- 112: or l'arte del lodare, ancor essa ha lecito un
: io, che fui accorto di sua arte , / porsi ver lui le guance
, raffigurare scoperto in un'opera d'arte figurativa. marino, vii-92: poiignoto
, mostrare al pubblico un'opera d'arte nella sua forma definitiva; inaugurare togliendo
alcuna parte / e tentar di schernir l'arte con l'arte. 3.
e tentar di schernir l'arte con l'arte . 3. lasciare il terreno
intendimenti e i lineamenti primi di un'arte nazionale e dotta. d'annunzio,
chiama a nome, si poteva per arte d' interpreti ricomporre la discordanza delle voci