bene la lingua inglese, e l'arte di far con prestezza dei be'versi
morboso nella società, nella filosofia, nell'arte . negri, 2-781: un'iscrizione
che dovessono mandare due per ciasche- dun'arte a loro a fare il saramento. arici
, dilaniato dall'amore, torturato dall'arte . papini, 26-293: sono sempre
. carducci, 473: seguo l'arte che l'ali erge e dilata / a
221: però acconciando la pelle, l'arte fice la distira in modo
f. buonarroti, 2-v: quando l'arte vetraria si fu dilatata e divenuti comuni
crudo fin mi mena, / né arte de apollo a tal ferita vale. davila
par seco la morte, / onde l'arte e l'ingegno si dilegua. aretino
, ii-814: un'infinità di dilemmi d'arte che, fra tanto, quell'eccellente
mancare al proprio dovere. statuto dell'arte dei vinattieri, 1-65: e giuri,
a dare e pagare al camarlingo della detta arte per la detta arte.
camarlingo della detta arte per la detta arte . 2. tr. tormentare
. da quei cibi, che per l'arte , che vi ha di saporitamente condirli
procurato dall'eccellenza di un'opera d'arte , dall'aspetto piacevole di una persona
. e sostant. chi si dedica all'arte , alla letteratura, alla scienza,
: dilettante è chi d'una formula d'arte e di pensiero si fa uno specchio
. e sostant. chi compra opere d'arte ; chi favorisce le lettere e le
, che niuno è miglior giudice dell'arte sua quanto è il vero dilettante ed il
sensuale; e ritorniamo all'amore puro dell'arte e delle lettere, sani, laboriosi
(un'opera del pensiero o dell'arte ). b. croce, iii-9-43
suoni e canti dilettanteschi senza pretesa d'arte . dilettantésimo, sm. dilettantismo.
si applica a una scienza, a un'arte , a una qualsiasi attività, con
dell'animo] non ammettevano esercitasse l'arte della parola, come espressione di un
: * dilettantismo è, in arte , cosa nemica dell'arte. vanità
è, in arte, cosa nemica dell'arte . vanità ed ozio fomentano il dilettantismo
, come severità e pazienza confortano l'arte vera. b. croce, ii-2-126:
dilettantismo letterario, sottraendo il problema dell'arte a quel mondo serio, religioso,
alfieri, v-2-404: le lettere son l'arte d' insegnar dilettando, e di commuovere
leopardi, i-25: se la poesia è arte imitativa e il suo fine è il
premeva il braccio di lui, ad arte , perché gli ardori e gli sdilinquimenti di
, fuori ufficio, si interessava di arte , si dilettava, ecco, si dilettava
327: poni i tuoi figliuoli a quella arte ch'a loro più diletta, e
e sano / l'opra della prim'arte , che n'assembra / i volti
grieve pondo. grazzini, 4-187: che arte 0 non arte? che ci avete
, 4-187: che arte 0 non arte ? che ci avete stracco con quest'arte
arte? che ci avete stracco con quest'arte ! l'arte vera è il piacere
ci avete stracco con quest'arte! l'arte vera è il piacere e il dilettare
. b. croce, i-1-95: l'arte non è da scambiare con la mera
10. conforme ai canoni dell'arte concepita come piacere, diletto (un'
bella giovinetta: ancor possiede / l'arte che apprese nell'orrenda scuola / d'
in un fragil composto, ingegno ed arte , / sol per poter del suo diletto
compiuto nelle cognizioni scientifiche, soprattutto dall'arte ; piacere estetico. bisticci,
che prova chi si occupa di un'arte , di una scienza (ma senza
o l'amatore che raccoglie opere d'arte , colleziona medaglie, monete antiche,
: il proudhon rifiutava la forinola dell'arte per l'arte; considerava l'arte come
rifiutava la forinola dell'arte per l'arte ; considerava l'arte come una cosa
dell'arte per l'arte; considerava l'arte come una cosa sensuale e di diletto
per la sua ambizione, delle qualità d'arte pura e inimitabile,