. de sanctis, iii-136: l'arte è produzione come la natura, e
danno colpa a la materia de l'arte apparecchiata. idem, inf., 7-93
. tesoro versificato, v-565-149: per arte de negromansia le fece vedere / che
già maturo di età, invogliò dell'arte del salviati, e gli si diede scolare
mata; critica severa e demolitrice (in arte , let teratura, ecc
, e le mille altre diavolerie dell'arte , e ciascuno al suo mucchio dié il
, che... avrebbe accoltellato e arte e letteratura. moravia, xi-114:
che quelle pitture, unico capo di bell'arte che sia nei nostri dintorni, dovessero
iii-74: insomma, in punto d'arte , tutto mi mentiva ed io abborracciavo
tessuto). statuto dell'università e arte della lana di siena, 332:
, ii-815: da lui posta [l'arte ] al sommo d'ogni dibattito e
tema dibattuto e un po'stracco dell'arte per tutti o per pochi, per
soldato / e quelli superar con simil arte , / ma non venendo alfin fu disboscato
(un libro, una opera d'arte ); dedicare. fr. colonna
già ritrovate e con giudicio e con arte disposte, con leggiadro e ornato parlare
lingua; cosa a chi professa un'arte liberale necessaria, non che dicevole.
giudizio e la natura accompagnata da dicevole arte e dall'esercitazione e non con questi giri
: e in lui pende / l'arte guasta fra noi, allor non vile /
, i-1486: chi negherà che l'arte del comporre non sia oggi e infinitamente
: la passione, il trasporto per un'arte , per una scienza, vengono presi
avilup- pare in questo nostro ragionamento l'arte della prospet tiva.
, cent., 91-79: diciannovesima [arte ] sono i chiavaiuoli, / con
: scoprendosi o la passione, o l'arte , si scema la fede al dicitore
per osservazione di cose, o per arte didascalica. c. dati, v-32:
diretta e immediata della teoria pedagogica dell'arte ). bettinelli, 1-ii-116: altri
. carducci, iii-17-73: la eccellenza dell'arte pariniana a trasformare in dramma la sua
: abbiamo considerato come difetto massimo dell'arte del passato la sua logicità e discorsività;
. iacopone, 1-21: medecarò per arte : 'mprima fa la diita: /
giamboni, 7-105: quale persona dubita l'arte pubblica del combattere che non sia migliore
capirla. vittorini, 5-267: dicendo l'arte per l'arte la « cultura »
, 5-267: dicendo l'arte per l'arte la « cultura » difendeva la propria
tonde il fragil legno e con qual'arte / vittorioso al fin tomi e felice.
/ dal padre, ad imparar le nobil'arte / di difender le cause nel senato
sarai ricco, ed ora gli poni ad arte a 'mparare, acciocché possano difendere la
gusto fine e il vero senso critico dell'arte siano costretti a difendersi a ogni passo
d'annunzio, iii-1-925: e per arte le lacrime care / di quelle giovanette
maso son in eterna prigione. statuto dell'arte dei vinattieri, 1-63: la quale
per gli consoli e camarlingo della detta arte , se infra tra dì none avrà
difesa, / la gente con ingegno e arte acquista. giov. cavalcanti, 285
figli, / che non han l'arte delle penne appresa. arici, i-47:
ciò che vi può aggiungere il magistero dell'arte col lavorio della mano. -mettersi
e morali e filologici, nella letteratura d'arte e in quella che si chiama amena
che soglion prendere i maestri de l'arte . muratori, 5-ii-8: che se
e non finta? / colpa de l'arte no; / di lei difetto:
d'amor, non già defetto d'arte . sannazaro, 3-71: diffidandosi di fare
: me la cavo io a vivere senza arte né parte sulla fiducia di qualcuno a
passioni, ma la natura, l'arte o l'abito e la volontà. pallavicino
un misto di bellezze difettose. ma l'arte non è natura, è imitazione della
prodotto dell'ingegno, un'opera d'arte ); non conforme, nella concezione o
estetici. getti, 15-i-679: l'arte erra infinite volte, ed è quasi