Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Arte Torna alla lista

Numero di risultati: 22539

vol. IV Pag.22 - Da DAPPOICHÉ a DAPPRIMA (2 risultati)

li guardai dappresso: / questa cupa arte lor, questi intricati / avvolgimenti di

numidi cavalieri in agguato con tutta l'arte che a lui fu possibile in certe

vol. IV Pag.25 - Da DARE a DARE (2 risultati)

opere letterarie, di pensiero, d'arte ). vasari, i-238: diede

onde mai né per forza né per arte / mosso sarà, fin ch'i'sia

vol. IV Pag.26 - Da DARE a DARE (1 risultato)

questo guadagno ha convertito il cambio in arte , e dànnosi i danari a cambio,

vol. IV Pag.283 - Da DETESTANDO a DETESTAZIONE (1 risultato)

, non però sprezzate in linea d'arte . bartolini, ii-149: inoltre,

vol. IV Pag.285 - Da DETRATTARE a DETRAZIONE (1 risultato)

adizioni e detrazioni fatte a li statuti dell'arte di calimala. soderini, ii-202:

vol. IV Pag.286 - Da DETRETTATORE a DETRONIZZARE (1 risultato)

del gran detrimento che ne veniva all'arte dall' essere sotto la dettatura e quasi

vol. IV Pag.287 - Da DETRONIZZATO a DETTAGLIATO (1 risultato)

particolari. bacchelli, ii-72: l'arte mia non è il borseggio, ma

vol. IV Pag.288 - Da DETTAGLIO a DETTAME (2 risultati)

3. particolare di un'opera d'arte . milizia, ii-69: l'armonia

ai particolari (in un'opera d'arte ). fogazzaro, 1-98: leggendo

vol. IV Pag.290 - Da DETTATO a DETTATORE (2 risultati)

il verso sciolto è un verso inventato dall'arte , e non dettato dalla natura della

vecchie e sante regole che i maestri dell'arte hanno insegnato. 5. letter

vol. IV Pag.291 - Da DETTATURA a DETTO (3 risultati)

. 3. stor. esperto nell'arte di scrivere lettere in latino (secondo

, anche l'autore di trattati sull'arte del comporre, della retorica, dell'

. dovettero profondere tutte le ricchezze dell'arte loro in soggetti di lor natura meschini

vol. IV Pag.293 - Da DETUMEFAZIONE a DETURPARE (3 risultati)

, / « s'elli han quell'arte » disse 0 male appresa, / ciò

parte, / e ben scrivete ogni debita arte , / che de'usar chi vuol

. foscolo, vii-31: così l'arte andò deturpando sino a'dì nostri le

vol. IV Pag.294 - Da DETURPATO a DEUTEROPORFIRINA (3 risultati)

rovinato, guastato (un'opera d'arte , un'intenzione, ecc.).

della scuola a cui l'opera d'arte doveva ascriversi, e se era sincera

[s. v.]: arte deturpatrice del bello con le sconce abbelliture

vol. IV Pag.295 - Da DEUTEROSCOPIA a DEVASTATO (2 risultati)

giannone, 1-iii-220: i napoletani deludendo l'arte con l'arte, non vollero in

i napoletani deludendo l'arte con l'arte , non vollero in conto alcuno partirsi dalla

vol. IV Pag.297 - Da DEVIANZA a DEVIATO (1 risultato)

non tener conto dell'indirizzo che l'arte ha preso nel suo tempo. egli può

vol. IV Pag.300 - Da DEVOTAMENTE a DEVOTO (1 risultato)

profonda religiosità (il pensiero, l'arte , ecc.). fr amesco

vol. IV Pag.301 - Da DEVOTO a DEVOTO (1 risultato)

de'principi e per inesperienza de l'arte de la guerra si lasci di leggieri volgere

vol. IV Pag.303 - Da DEVOZIONE a DI (2 risultati)

diffinire di gentilezza non è de l'arte imperiale; e se non è de l'

imperiale; e se non è de l'arte , trattando di quella, a lui

vol. IV Pag.307 - Da DI a DI (2 risultati)

: ammaestrati debbono essere i cavalieri d'ogni arte di combattere sì in colpire come in

: un grande studio, una grand'arte , di gran parole, metteva quel

vol. IV Pag.310 - Da DIA a DIABOLICO (1 risultato)

massimo, ammaestrato e feroce in quest'arte diabolicamente nobile. = comp. di

vol. IV Pag.311 - Da DIABOLISMO a DIACATTOLICO (1 risultato)

piacere considerava i diabolici instmmenti della rincrescevole arte di quella bottega. boccalini, i-166

vol. IV Pag.318 - Da DIAFORITE a DIAGNOSI (2 risultati)

g- + - /), sf. arte dell' incisione, della cesellatura.

.]: 'diaglifica '. l'arte d' intagliare, di scolpire o

vol. IV Pag.319 - Da DIAGNOSTA a DIAGRAMMA (1 risultato)

, / e il rilevato sen scoperto ad arte . /... / talor

vol. IV Pag.320 - Da DIAGRAMMATICI a DIALETTICALE (6 risultati)

... di quelle fatte per arte solamente per l'uso dei dipintori..

, ma talvolta anche come logica o arte di ragionare in generale).

terminata in quel tanto testo che ne l'arte vecchia e ne la nuova si truova

dialettica non è altro, che un'arte di parlare conseguentemente, e con la

per noi la dialettica è universalmente l'arte di ragionare per via di vocaboli 0

. pavese, 8-173: tanto nell'arte che nella vita, da quando esiste

vol. IV Pag.321 - Da DIALETTICAMENTE a DIALETTO (4 risultati)

la verità delle dubbie, secondo l'arte dialettica ivi del tutto incognita. foscolo,

, la libidine eterna di controversie, l'arte dialettica insomma. nievo, 260:

e dialettici. 6. esperto nell'arte di disputare, abile nel costruire le

, come scopo principale, a insegnare l'arte di dialettizzare sia ne'privati discorsi,

vol. IV Pag.323 - Da DIALOGICO a DIALOGO (1 risultato)

seco medesima, vi si scorge l'arte rettorica più ampia e raffinata che negli

vol. IV Pag.325 - Da DIAMANTEO a DIAMETRO (1 risultato)

(33): subito si rimise all'arte , e fecie uno specchio, di

vol. IV Pag.327 - Da DIANA a DIAPASON (1 risultato)

stelle e le ultime sono propizie a quest'arte . 4. rullio di tamburi

vol. IV Pag.329 - Da DIARISTA a DIASCOLO (1 risultato)

codesto tempo, s'è assunto di fare arte in letteratura. - il