l'uso delle mense; ed in quest'arte divennero celebri le fiandre e il belgio
gli apparati e gli ornati che spettano all'arte dell'amesario. gravina, 300:
ed aerea è assolutamente la base dell'arte delle decorazioni. alfieri, 1-1219: la
il merto a paro? / l'arte nostra rivolta al mio decoro / ben tutto
classicistiche, uno degli elementi essenziali dell'arte , una delle sorgenti del godimento estetico
-non osserverà ella il decoro, l'arte e i precetti comici? -che so io
via e non s'incontra con l'arte ; anch'egli dà di capo nella probabilità
, nella moralità, in tutto fuorché nell'arte , che è quel vagare dell'uomo
tumulto de'ciompi passa dalla piazza nell'arte , ove par che vada perdendosi ogni
è che esso ferro, mediante l'arte benissimo depurato, e per la molta decozion
società sotterranea. bocchelli, 3-24: l'arte decadente nasce giustappunto dalle corruzioni sapienti e
è il cocchiere, l'uomo fa l'arte e la scienza e la donna decreta
degno di dedalo e della sua arte . — mano, arte, ingegno
e della sua arte. — mano, arte , ingegno dedaleo: ingegnosa e
, sapendosi formar l'ali con l'arte dedalea del suo ingegno. marchetti [lucrezio
ingegno. gioberti, iii-2: forse l'arte etrusca ritrasse dalla sicilia e da quella
di tebe il cigno / per dedàlia arte su cerate penne / si libra,
de'più antichi e venerabili monumenti dell'arte bizantina. = deriv. da
. abile nel creare opere d'arte ; dotato di un notevole gusto artistico
ivi concede. -eseguito con molta arte . monti, 18-665: e primamente
il dedicante a qualche dignità, l'arte si schernisce con arte. c
qualche dignità, l'arte si schernisce con arte . c. dati, 293
, 3-319: che niuno della detta arte possa fare fallire alcuna fiera o drapperia
alcuna fiera o drapperia oltramontana. statuti dell'arte della seta, 2-33: li detti
stato posto con lui, perché imparasse l'arte de la drapperia, e devea per
detti arbitri che gli officiali della drapperia dell'arte di calimala, i quali fierono eletti
abbiano balìa e autorità come tutta l'arte di calimala. = da drappo-
, e di tutta la critica d'arte ,... il kant non risolse
, e di tutta la critica d'arte ..., il kant non risolse
annunzio, iii-1-1073: io ho diffuso ad arte la dubbiezza del crepuscolo su l'uno
noi tenevamo che, se alcuna cosa nell'arte militare non fusse intesa, che tu
non è possibile saper, circa una arte o scienza, dubitar ed interrogar a proposito
giamboni, 7-105: quale persona dubita l'arte pubblica del combattere che non sia migliore
uomo, sommo maestro di sì grande arte , ubbidì il ducale precetto. ariosto
cecchi, 140: esculapio, di quell'arte duce / che insegna alli buon fisici
). chi è assai valente nell'arte del duellare, esperto del duello, duellante
concerne il duello; che riguarda l'arte del duello. stigliani, ii-322:
imitazione della natura s'intende che l'arte dia riproduzioni meccaniche costituenti duplicati più o
oggetti naturali, la proposizione che l'arte è idealizzamento o imitazione idealiz- zatrice della
idealismo, tra il misticismo e l'arte ;... di questa discordia della
apprezzato, lodato (un'opera d'arte ). giordani, i-1-390: mi
mette a lavorarla, che dell'eccellenza dell'arte stessa. preti, ii-152: la
idea, un sentimento, un'opera d'arte ); stabile, duraturo.
durezze, le imperfezioni e le difficultà dell'arte . buommattei, 73: vogliono alcuni
/ e non ho più a guidarlo arte né ingegno. guarini, 74: io
da questo mio prudentissimo poeta imparate l'arte , agli uomini tanto necessaria, di
che più dovevano alla natura che all'arte , come furono catone ed ennio.
pronto a combattere contro i negatori dell'arte . serra, i-356: attraverso la bonomia
carducci, iii-15-7: in quella gioventù d'arte e d'artisti la materia tecnica porgevasi
potuto introdurre il pugno chiuso: l'arte e duttilità con cui ve lo vidi intromet-