dottor sperandio teneva in grandissimo conto l'arte di ippocrate e di galeno. era dovere
dedicavano alla letteratura, alla storia dell'arte e cose siffatte. -ant.
s'accorda / molte fiate au'intenzion dell'arte , / perch'a risponder la materia
l'oro ci vuole l'artista e l'arte . manzoni, pr. sp.,
. foscolo, vii-69: i letterati per arte imitano l'altrui stile e formano
fra tonde è la ragion e l'arte ; / tal ch'incomincio a desperar del
ho detto / io nei modi dell'arte , che ho nascosto / altro che te
i segreti delle passioni politiche e l'arte di condurre le nazioni generose alla viltà
specifico ordine. -anche: galleria d'arte , museo. 5. maffei
pregò di fargli vedere le sue collezioni d'arte e si profuse in elogi alla vista
la metà de l'arte sagittaria, lo potesse ancor stimare non
. garzoni, 1-630: questa [arte dei cavallerizzi] insegna d'assettargli [
, / e con nostra astuzia ed arte , / gli facciam ben presto il collo
/ molto opportuna a sua ingan- nevol arte . carletti, 82: lui messo le
1-120: però gli antichi e l'arte e gli artefici aveano in grandissimo pregio
era in quel tempo, di quella arte , nel numero de'buoni maestri di
poco spazio di tempo divenne perito nell'arte della milizia. giannotti, 2-1-52: in
, che tinta di maestro che faccia quell'arte . tasso, 6-i-167: o degna
pittor non è; ma chi possedè l'arte , / benché non abbia inchiostri,
è l'esempio e il modello di quest'arte . vittorini, 1-43: mi par
alberti, 404: chi con qualunque arte , con qualunque colore, con quale si
verità de vaghi colori o far parer per arte di prospettiva quello che non è.
che soglion prendere i maestri de l'arte . milizia, ii-292: i colori in
25. plur. la pittura, l'arte del dipingere. ariosto, 3-15:
a seguir con fervore quella sua disposizione all'arte , veramente non comune. sarebbe stato
: ricordava che, anni prima, l'arte gli aveva colorita la vita sottraendolo all'
3. il colore di una pittura; arte di colorire; maniera di colorire,
natura fa colossi e nani; anche l'arte ne faccia quando occorre. deledda,
col figliuolo in braccio con infinita diligenza ed arte . ma sudditi. brusoni, xxiv-844
danno colpa a la materia de l'arte apparecchiata, o vero a lo strumento.
pittura non alla freddezza degli artefici per l'arte , ma al difetto di un'accademia
, senza esser guidata da studio o arte alcuna, vada per se stessa al suo
, che tinta di maestro che faccia quell'arte . c. dati, 44
morale. pavese, 8-127: l'arte di toccare fulmineamente il fondo del dolore
a que'signori fiorentini avrebbe insegnato l'arte vera come si piglia la palla,
le volubil'onde, / ritenuto dall'arte , in colta aduna, /..
sul naso. garzoni, 1-694: quest'arte [ della scherma] si divide in
. segni, 5-37: siccome interviene nell'arte de' coltellinai, ch'ella è parte
coltellinai, ch'ella è parte dell'arte del fabbro. p. verri, i-401
e coltivato v'è con più bell'arte . peregrini, xxiv-181: egli non
studio, a ricerche scientifiche, all'arte , ecc.; curare con grande impegno
verrà di poi, fin che la divin arte / del coltivar renda fecondi i campi
una professione, un'attività, un'arte ); acuito con l'esercizio (l'
sono connesse alla dignità ed a'progressi dell'arte da voi coltivata. leopardi, iii-476
; chi suscita un'attività, un'arte ; chi si dedica a uno studio
, aveva lasciato al suo figlio soltanto l'arte e quel ricordo di sangue e di
: l'agricoltura... è l'arte di ricavare il più grande frutto possibile
i principi. 2. l'arte teorica e pratica del coltivare, agricoltura,
ricco è 'l tuo crin colto senz'arte / che di sacra ravvolto aurea corona
di dottrina, e d'esperienza nell'arte mi compativano pure, ed incoraggivano.