ma 11 peggio era coi critici d'arte . se coloro che dissertavano sulla letteratura
], mandino i consoli per l'arte e per li fondachi e botteghe di
appresso. tesauro, xxiv-11: nell'arte della pittura s'insegnano due maniere,
pianoforte con orchestra. -ant. arte di concertare; contrappunto. g.
, possiamo forse persuaderli che la poca arte di felicità concessa alla vita non è
gorgia stesso, ravviluppando nelle fallacie dell'arte dialettica anche le verità concedute al senso
per forza di natura, né di arte . galileo, 112: quando pure,
spiritoso. pallavicino, 5-125: l'arte del concettare e quella dello spiegar il
tra l'idea sensuale e quella spirituale dell'arte , tra la « vivezza »,
non lasciava loro contemplare le finezze dell'arte , in guisa che niente stimassero l'
meno: ma il giudicio poi e l'arte i lima e corregge, e fa
elette / un ricamo gentil, composto ad arte , / in cui groppi e figure
il versificatore si diede a fare un'arte sua propria di esprimere il più vivamente
], ispira un'opera d'arte . nide d'una indegna, imbecille,
it., i-184: non è arte quello solo che ha forma difettiva o in
il difforme; e perciò non è arte il confuso, l'incoerente, il dissonante
, che esercita, o eserciterà l'arte della concia. nieri, 292: ora
. che esercita... l'arte della concia, sia tenuto e debba tenere
e che alcuno de la supra- scripta arte non possa né debbia conciare alcuno coiame
che esercita o eserciterà o farà esercitare l'arte della concia, sia tenuto e debba
la lavorazione. statuto dell'università e arte della lana di siena, 251:
, pietre preziose). trattati dell'arte del vetro, 106: rubini di buona
conceria. statuto dell'università dell'arte dei cuoiai e calzolai di siena,
le cuoia e tucte le cose dell'arte nostra. baldinucci, 36: s'adoperano
di panni. statuto dell'università e arte della lana di siena, 231: statuimo
loro, che concino li panni dell'arte a buona fè, senza frode. breve
fè, senza frode. breve dell'arte della lana di pisa, 717: e
e altri bomboni che sono sottoposti all'arte della lana, non vi vogliono più
rena o tarso; cosa volgare nell'arte , e che i conciatori sanno benissimo
almeno nell'intenzione la medicina fosse un'arte totalmente benefica e conciliabile colla più perfetta
ha avuto forza di distogliere lo scrittore dall'arte vera, dall'arte latina, sola
lo scrittore dall'arte vera, dall'arte latina, sola che potea conciliare a lui
suoi commerci unificatori d'europa, l'arte sua conciliatrice dell'antichità e del medio
in cui si fondevano i poli opposti dell'arte , della politica, della religione;
quel medico un giovine passionato per l'arte sua, nella quale aveva fede e dottrina
supremo consistoro / da natura, divina arte , apprestate, / fan gli atti e
quale scrissero e docti essere una quasi arte et invenzione scolastica più tosto intesa che
celeste] gli elementi leghi con bell'arte , / a proporzione di noveri estensi,
ignora affatto affatto le concordanze e l'arte del verso. 4. analogia
le parti che costituiscono un'opera d'arte ). laude cortomsi, xxxv-11-39:
, 539: la concordia, fatta dall'arte della musica, dell'acuto e del
gli diede forza di poter mostrare nell'arte nostra uno effetto sì contrario alle complessioni
dove miglior profitto fanno, o di quell'arte meccanica, perché ognuna ha il suo
altrimenti studiano palesemente a far mostra d'arte e d'ingegno, quantunque altrimenti sieno d'
: la città però, con molti dell'arte era divisa, ricordandosi del concorso fatto
e con la storia della poesia e dell'arte . pa vese, 8-227
da queste considerazioni, i miti d'arte , che vanno a concretarsi nelle opere
noi abbiamo specchiato il nostro stile nell'arte latina, come i latini avevano fatto coi
tre altre incorporee, come soglion chiamarsi nell'arte , ed invisibili e fugaci e volatili
superba madre date, con lagrime e arte concubinesca, piacevano a tutti, per