o tu, ch'onori e scìenzia ed arte , / questi chi son c'hanno
con il sonare quelle altre tue bellissime arte ». a cui mio padre rispondeva:
io non voglio che e'faccia altra arte , che 'l sonare e comporre ».
e maestria, passò più avanti all'arte del compor figurato. magalotti, 9-1-65:
se negletta; / se caso od arte il bel volto compose. idem, 13-47
: poi le labbra componi; ad arte i guardi / tempra qual più ti
il quale vengono composte) opere d'arte , musicali, letterarie o di pensiero
, letterarie o di pensiero; l'arte dello scrivere in prosa o in versi,
, di costruire un racconto; l'arte di comporre brani musicali; il compilare
in queste composizioni talora, commendano l'arte per ghiotta. d. bartoli,
5. opera di pensiero o d'arte ( letteraria, musicale, figurativa)
raccogliendo in una consecutiva o composta opera dell'arte la maggior quantità possibile d'oggetti diversi
: e veramente chi non estima questa arte parmi che molto sia dalla ragione alieno
di perle, / composto con grand'arte in lucente oro. giov. cavalcanti
invece composte e semplificate come vere opere d'arte . -di salma: collocata sul
in un fragil composto, ingegno ed arte , / sol per poter del suo diletto
-il complesso delle parti di un'opera d'arte . vasari, i-806: essendo ciascuna
la tenuta di bologna. breve dell'arte de calzolai di prato, 19: ma
solamente a quelli che hanno per propria arte il comprare e il vendere mercanzie per
che non hanno rispetto a la tua arte e che procedono solo da quel buono senno
: quelli che hanno rispetto a l'arte , la quale hai comperata, vendere
comprino da chi gli spaccia per miracoli d'arte maga que'loro effetti che né pure
, canz., 53: arte de amore e forze di natura / non
osteria] è, come dire, l'arte maestra che comprende le altre quattro,
pure, come valenti uomini, ogni arte e ogni forza operando, essendo da
una cultura, di un'opera d'arte . sacchetti, 6-17: signore mio
i significati d'una vera opera d'arte debbano imporsi e, in certo senso
. bartoli, 36-59: contro all'arte del prolungare che si facevan le liti
compulsato, una presunzione di console dell'arte peritissimo, come se il mio costrutto
: ella possedeva in sommo grado l'arte di lodare il signore per far dispetto
, a me ragazzaccio ignorante d'ogni arte ch' io m'era, del divino
/ o bel carroccio, o forza arte ricchezza / e libertà comune! alvaro
a seguir con fervore quella sua disposizione all'arte , veramente non comune. pavese,
quel medico un giovine passionato per l'arte sua, nella quale aveva fede e dottrina
così ciascuno in parte / adovera su'arte , / divisa ed in comuno. idem
, ecc.). breve dell'arte de' calzolai di prato, 20: debbia
men- dare il furto al comune dell'arte . 4. ant. stato
. parini, 851: chi dice arte dice un ammasso di prin- cipii e
/ in un fragil composto, ingegno ed arte , / sol per poter del suo
se fossero proprii unicamente di quell'arte o di quel genere parti
i-92: il nestore dei mercati d'arte parigini... era un omino di
vetro nella fornace. trattato dell'arte del vetro, 25: la borrana,
guardi alla condotta del periodo, all'arte dei passaggi, alla stretta concatenazione delle
maestra de la musica che non è l'arte umana. v. franco, ix-172
283: la concentrazione di opere d'arte a firenze è troppo grande, perché
: mi tragitto / dell'alme muse all'arte , / ed o concepo in mente
altri duo volumi di osservazioni sopra tutta l'arte retorica del divino aristotile, il primo
, riguardare, interessare. statuti dell'arte della seta, 2-3: debbono essere tenuti
per superiori nelle cose concernenti la detta arte dalli sottoposti a quella. guicciardini,
senza con questo compromettersi minimamente con l'arte e il pensiero, che le rimasero