Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Arte Torna alla lista

Numero di risultati: 22539

vol. III Pag.13 - Da CESAREOPAPISMO a CESELLO (8 risultati)

[tommaseo]: della bella cesarie ad arte il crine / non era no avviluppato

non talare alato: connessa con l'arte morbida che mòdula una chioma ambrosia,

milizia, ii-253: 1 cesellare '. arte di arricchire e di abbellire i lavori

aver anco certi secreti che bisognano all'arte . baldinucci, 32: ceselli..

, 2-5-372: fu posto a imparar l'arte del gettare e lavorar di bronzo un

-lavorare di cesello: esercitare l'arte del cesellatore. cellini, 509:

buon disegno. 2. l'arte del cesellare. vasari, i-73:

, i-73: da prassitele fu [l'arte del far di terra] giudicata madre

vol. III Pag.14 - Da CESENA a CESPUGLIO (2 risultati)

garzoni, 1-459: si trovano in quest'arte il mastro ramario, o calderaro e

rose, / la libera de'padri arte fiorì. d'annunzio, ii-160: pel

vol. III Pag.16 - Da CESSATO a CESSINATILA (2 risultati)

di calimala, 1-1-83: s'alcuno dell'arte di calemala averà cessato, o cesserà

* 1-84: s'alcuno di quest'arte ... cessasse,...

vol. III Pag.179 - Da CIRCOLEGGIARE a CIRCOLO (1 risultato)

inclinati. tolomei, 2-259: questa arte ... par quasi, secondo

vol. III Pag.187 - Da CIRCONVOLVERE a CIRCOSCRIZIONE (1 risultato)

i-60: la medicina è dunque un'arte di sua natura molto circo- scritta,

vol. III Pag.190 - Da CIRCOSTANZIARE a CIRCUITO (1 risultato)

: l'altra rimase, e cominciò quest'arte / che tu discemi, con tanto

vol. III Pag.192 - Da CIRCUITORE a CIRINDELLO (1 risultato)

circuitori di sedurre que'due campioni dell'arte comica alla sprovveduta a disertare e ad

vol. III Pag.193 - Da CIRINDONE a CISALE (2 risultati)

cironòmica, sf. ant. arte del gestire; chi ronomia

ferro o con altro istrumento con molta arte si compongano e'capelli e fannosi inanellati e

vol. III Pag.197 - Da CISTULA a CITARISTA (2 risultati)

: io cito invan le regole dell'arte , / perché a voce con lor non

corto, / taccia il vulgo: bell'arte / è per breve sentier condursi in

vol. III Pag.198 - Da CITARISTICO a CITERIORE (2 risultati)

. m. -ci). proprio dell'arte di suonare la cetra.

. 2. sf. citaristica: arte di suonare la cetra e, in

vol. III Pag.203 - Da CITTADINO a CITTADINO (1 risultato)

lavori, abbia voluto / discepola de l'arte altrui mostrarsi. parini, xviii-17:

vol. III Pag.207 - Da CIURMANTE a CIUSCHERO (1 risultato)

giovane professore difenderà la ragione della sua arte e del suo culto, per non

vol. III Pag.209 - Da CIVETTAGGINE a CIVETTERIA (1 risultato)

borgese, 78: non sapeva l'arte di vivere e lasciar vivere il prossimo

vol. III Pag.210 - Da CIVETTESCO a CIVILE (1 risultato)

iii-62: il suo fazzoletto messo con arte civettuola lasciava scorgere alquanto i bei capelli

vol. III Pag.212 - Da CIVILE a CIVILE (2 risultati)

latini, rettor., 28-21: questa arte di rettorica porremo in quel genere che

milizia, vi-17: l'architettura è l'arte di fabbricare: e prende denominazioni differenti

vol. III Pag.214 - Da CIVILTÀ a CIZZA (4 risultati)

norme del diritto civile. statuti dell'arte della seta, 2-66: quando interverranno

tasso, 11-iii-1061: la civilità è un'arte , anzi l'arte oltre a tutte

la civilità è un'arte, anzi l'arte oltre a tutte l'altre nobilissima,

, fioroni, civori, e tutta l'arte della mazzonaria. = cfr.

vol. III Pag.218 - Da CLARITE a CLASSE (1 risultato)

presenzia claro, e ne l'arte militar valoroso e strenuo. machiavelli, 730

vol. III Pag.219 - Da CLASSIAMO a CLASSICISMO (3 risultati)

scienze astratte, stretta parentela con l'arte , perché così l'arte come la

parentela con l'arte, perché così l'arte come la storia non costruiscono concetti di

, ravvisando nelle opere * d'arte dell' antichità greca e romana modelli di

vol. III Pag.220 - Da CLASSICISTA a CLASSICO (5 risultati)

interiore (quale appare pienamente realizzata nell'arte classica). carducci, i-752

valore esemplare (di un'opera d'arte , per cui essa è giudicata 'classica

e latini). -arte classica: arte greca e romana dalle origini fino al secolo

d. c. -periodo classico: nell'arte greca, va dalla metà del secolo

un'usanza, a una forma d'arte , ecc., che vi hanno avuto

vol. III Pag.221 - Da CLASSICO a CLATRO (3 risultati)

) di fondamentale importanza, in un'arte , in una scienza. b.

con più o meno scienza o arte si vantavano d'intendere i classici e d'

milizia, ii-276: gli oggetti d'arte , vari essendo e numerosi, abbisognano

vol. III Pag.222 - Da CLAUDERE a CLAUSTRALE (1 risultato)

, costituita, nella prosa antica d'arte classica, da una successione di sillabe

vol. III Pag.224 - Da CLAVADURA a CLEFTA (5 risultati)

5- 136: armonica e per arte è la battaglia, / or s'intreccia

2. sf. clavicembalistica: arte del comporre (o mente dal pianoforte

diligenza e perfezione, che conviene all'arte da essi esercitata. g. b.

de voi mastro, / per l'arte vera di negromanzia / e per l'autorità

maghi perversi, d'operare ogni cosa per arte diabolica, inducendo anco gli uomini per