è diventata la vita. altro che arte ! calvino, 1-488: « il palazzo
. it., i-184: non è arte quello solo che ha forma difettiva o
breve è la vita e lunga l'arte : / a chi altamente oprar non è
le anime, che è una sottile arte ; ma a pena si sanno isciogliere i
ch'usavano secondo li comandamenti di questa arte . fra giordano, 5-453: per
de voi mastro, / per l'arte vera di negromanzia /... /
tutti quei bei modi che la bella arte ci comanda. marino, 10-129: mira
che '1 pescare sia sotto l'arte de la venagione, e sotto suo comandare
giordano [crusca]: ogni mercatanzia e arte è vietato il dì delle domeniche,
esprime un comando. documenti dell'arte senese [tommaseo]: da la vostra
non fur, comandi furo; e ad arte / ingiuriosi, onde obbedir negassi.
senza saperlo con gli schemi della antichissima arte decorativa autoctona. tornasi di lampedusa,
, lo imperadore della quale, usando l'arte della cavalleria, quanti e'ne vorrà
pure, come valenti uomini, ogni arte e ogni forza operando, essendo da infinito
furono laudatissimi, vennono in combattimento dell'arte benché in diverse età. 6.
in quei deliri di fantasia, l'arte che mi si presentava come la più propria
parini, 851: che l'arte non resulti se non dalle riflessioni e
ciarlatanesimo l'oratoria dei demagoghi e come arte di corruttela la combinatoria degli interessi individuali
essa ricorre. 3. filos. arte combinatoria: denominazione, creata da leibnitz
ammaestrati debbono essere i cavalieri d'ogni arte di combattere sì in colpire, come
conto se non erano congiunte alla rarissima arte d' usame. manzoni, pr.
ben m'affaticherei con tutta quella / arte che tanto il parlar orna e come
còmica, sf. ant. arte del recitare commedie. a.
, che a pochi riducasi / l'arte del poetare e della comica. c
curato per esaltarvi, di commetter nell'arte comica un gran peccato. tasso,
: quei profani comici che pervertono l'arte antica, introducendo nelle comedie disonestà solamente,
un partito, una fazione, un'arte , una civiltà, una lingua, un
dicesti che nella guerra, che è l'arte mia, io non aveva usato alcun
la videro sino i greci maestri dell'arte nostra, almeno in ordine alla differenza
trasformarsi della commedia in unica forma d'arte drammatica, ha perso il suo carattere
hanno imparato ogni cosa fuori che l'arte di distinguere le cose buone dalle cattive
: sugli uomini, l'esercizio di quest'arte incide profondamente, tra gli occhi e
antica della commedia. -commedia dell'arte : recitata, dalla metà del sec
quelle maschere della nostra antica commedia dell'arte , il pantalone, l'arlecchino,
, 1031: la commedia de l'arte si dormia / ebra vecchiarda.
la facondia ciceroniana, ha posto l'arte comica in concorrenza con l'oratoria,
. tasso, n-iii-907: voi originate l'arte da la mente; ma aristotele e
l'esperienza e da molte esperienze l'arte . bruno, 3-465: volete far
alle esigenze del mercato a scapito dell'arte , della serietà. commercialménte,
su'piè fessi. / con tale arte commessi / eran gli sculti legni e
sasso commessi con la calcina. e l'arte è la più squallida e sommaria.
commessi diamanti sì che la vaghezza dell'arte scherniva il pregio della materia. redi
, vii-92: venne poi pian piano l'arte a distinguere se stessa, e con
ne'suoi paesi, con ragion d'arte ,... baluardi e cortine e
d'incarnazione, se non con bella arte commettere gentilmente l'una con l'altra.
, in particolare, di un'opera d'arte all'artista). -contratto di commissione
1-20-87: gl'illustrissimi signori deputati dell'arte della seta della città di firenze,
interpretazione autentica del codice, per l'arte sacra in italia, di archeologia sacra,
meno disposti alle commozioni mirabili di quell'arte . nievo, 1-43: don pietro
arido. 2. ant. l'arte di suscitare sentimenti vivi di pietà,