Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Arte Torna alla lista

Numero di risultati: 22539

vol. III Pag.34 - Da CHENTUNQUE a CHERATOPLASTICA (1 risultato)

usando la forza, poi che l'arte non li era valuta, ne saziò la

vol. III Pag.35 - Da CHERATOPLASTICO a CHERMISI (3 risultati)

rosso vivo, cremisi. trattato dell'arte della seta, 30: a tignere di

di cocciniglia: chermes. trattato dell'arte della seta, 30: dipoi la metti

drappo tinto di cremisi. trattato dell'arte della seta, 33: se tu vedessi

vol. III Pag.378 - Da COMMUTA a COMMUTATORE (1 risultato)

giovane, 9-739: virtù distributiva, / arte commutativa, / ch'ai ben esser

vol. III Pag.380 - Da COMODINO a COMODO (1 risultato)

quegli utili e comodità che poteva con l'arte sua. sassetti, 103: volendo

vol. III Pag.381 - Da COMODO a COMODO (1 risultato)

fogazzaro, 5-29: sapeva praticare l'arte insolente della sordità come tutti coloro che

vol. III Pag.383 - Da COMPAGNA a COMPAGNIA (2 risultati)

, come quello che era innamorato dell'arte sua, che vuol l'uomo per sé

avvenga che chi attende alle considerazioni dell'arte non è mai solo né senza pensieri

vol. III Pag.385 - Da COMPAGNIA a COMPAGNO (1 risultato)

: egli [pagolo morelli] attendeva all'arte della lana, in compagnia di tommaso

vol. III Pag.386 - Da COMPAGNO a COMPAGNO (2 risultati)

ch'è la filosofia, e l'arte marinaresca. leopardi, 16-13: e le

ghieri mio carissimo amico e compagno alla arte della seta, perchè in mio nome

vol. III Pag.387 - Da COMPAGNO a COMPANAZIONE (1 risultato)

.. associazione tra operai della stessa arte , allo scopo di prestarsi sussidio e

vol. III Pag.391 - Da COMPARISCENTE a COMPARSA (1 risultato)

l'italia comparir degnamente nel campo dell'arte . 6. apparire, avere

vol. III Pag.392 - Da COMPARSATA a COMPARTIMENTO (2 risultati)

gaudio, o di prosperità, o d'arte , o di professione. =

altri dalla natura prodotti, ed altri dall'arte trasposti. garzoni, 1-876: nel

vol. III Pag.393 - Da COMPARTIRE a COMPARTIRE (7 risultati)

nel secco. milizia, vii-177: nell'arte di decorare gli edilìzi il nome di

: / tanto nel cielo obbedienti all'arte / corrono l'aure fervide e gelate.

acque che scendono dalla china tagliata con arte di natura a mo'di scaglioni, sì

celeste] gli elementi leghi con bell'arte , / a proporzione di noveri estensi,

il bel lavor, che con tant'arte / orna de l'uomo il magistero immenso

: o somma sapienza, quanta è l'arte / che mostri in cielo, in

ritrar non può l'ardito stile e l'arte . galileo, 3-3- 132:

vol. III Pag.394 - Da COMPARTITAMENTE a COMPASSIONARE (1 risultato)

o molto, o infinitamente vaglia nell'arte , fede ne rendono tante diverse mute di

vol. III Pag.396 - Da COMPASSIONEVOLMENTE a COMPASTORE (2 risultati)

invan le grandi naturali scene / l'arte meschina col compasso imita; /.

intelletto s'aguzza a notomizzare le cause dell'arte , tanto meno ampiamente guarda la natura

vol. III Pag.397 - Da COMPASTORELLA a COMPATRIOTA (3 risultati)

credo che l'amare passionatamele la propria arte , e il riputarla eccellente fra tutte

di dottrina, e d'esperienza nell'arte mi compativano pure, ed incoraggivano. manzoni

ii-2-164: se in faccia al perito dell'arte essi osano parlare, si fanno compatire

vol. III Pag.402 - Da COMPETENTEMENTE a COMPETERE (3 risultati)

.. ha da essere in quest'arte giudice competentissimo. baretti, 1-24:

ma competenti proprio a giudicare d'un'arte sono, o ci sembrano, solo

sembrano, solo quelli che professano la medesima arte . pirandello, 5-581: afflitti dal

vol. III Pag.403 - Da COMPETITIVO a COMPIACENZA (1 risultato)

: così avviene della facoltà di un'arte : l'amarla, il vagheggiarla,

vol. III Pag.404 - Da COMPIACERE a COMPIACERE (2 risultati)

un corpo, di un'opera d'arte , di un gusto, ecc.)

servivo per ritraila, a proposito per l'arte mia: ancora mi compiaceva alla giovanezza

vol. III Pag.405 - Da COMPIACEVOLE a COMPIANGERE (2 risultati)

creatura / nella qual si compiacque / un'arte che non langue / non trema e

. dovettero profondere tutte le ricchezze dell'arte loro in soggetti di lor natura meschini

vol. III Pag.408 - Da COMPIETARE a COMPIMENTO (1 risultato)

terminata in quello tanto testo che ne l'arte vecchia e ne la nuova si truova

vol. III Pag.409 - Da COMPIRE a COMPITAMENTE (1 risultato)

italico. quando in un'opera d'arte o in un'opera di vita batte

vol. III Pag.411 - Da COMPITORE a COMPIUTO (1 risultato)

sedere, scrisse un compiuto trattato sull'arte di ballare. alfieri, vii-48:

vol. III Pag.412 - Da COMPLACIBILITÀ a COMPLESSIONATO (2 risultati)

: se taluno opponesse, che l'arte mutando abbellisce la natura, risponderei che

purché non la deturpi; risponderei che l'arte è il complemento non l'incamuffa tura

vol. III Pag.413 - Da COMPLESSIONE a COMPLESSO (1 risultato)

miracoli. patini, 765: essendo l'arte

vol. III Pag.415 - Da COMPLETO a COMPLICE (1 risultato)

in lei consiste l'idea de l'arte , con tutte le sue parti complicate insieme

vol. III Pag.418 - Da COMPONENDO a COMPONITORE (4 risultati)

colui che scrive, la regola dell'arte insieme con la penna in mano. né

, a considerare se la riceve l'arte o non riceve, e specialmente nelle prose

per estens. lavoro musicale; opera d'arte figurativa (quadro, scultura, edificio

o molto, o infinitamente vaglia nell'arte , fede ne rendono tante diverse mute di

vol. III Pag.419 - Da COMPONITURA a COMPORRE (2 risultati)

ciel, non di natura o d'arte . de pisis, io7: il pastorino

che perfettissimamente abbiano acquistato la disciplina dell'arte musica, ma pochi quelli che in