1-28: pensa [machiavelli] un'arte politica organizzatrice della pratica. -riservato all'
in base ai diversi indirizzi che l'arte organaria assunse nei vari paesi; i
da dio. documenti per la storia dell'arte senese, iii-13: uno organo,
che questi « impararono pur dai romani l'arte di suonar l'organo ». v
della scuola a cui l'opera d'arte doveva ascriversi. = deriv.
segni, 4-11: io dico dell'arte pecuniativa o, vogliam dire, che
'pedagogica ': de'mezzi o sia dell'arte di avvicinare o educare alla perfezione gli
. b. croce, iii-32-73: l'arte era atteggiata ad oratoria pedagogica, sia
, le teorie dei quattro sensi o dell'arte pedagoga che con le teorie del lirismo
da tre pedali: che sono l'arte , l'imitazione e l'essercita- zione
spuntano. mamiani, 10-ii-824: nell'arte sono due forme sostanziali e diverse.
penero. statuto dell'università e arte della lana di siena, 240:
come fecero i socini, e pedanteggiano nell'arte . de amicis, xi-51: era
. cameroni, 1-22: realisti in arte , repubblicani in politica, razionalisti in
modelli di vita, di moralità, di arte , di pensiero, ecc. (
disciplina pe destre e l'arte militare. -combattuto da truppe di
tricase a napoli pedestremente per amor dell'arte . soffici, v-6-41: a notte alta
. d. martelli, 75: in arte ci permettiamo d'essere completamente anarchici e
sarebbe stata il tentare di richiamare con arte questo gemitivo nell'estate dell'anno 1750
della realtà quotidiana (un'opera d'arte ). savinio, 12-149:
che deriva, dipende o imita un'altra arte o disciplina; che denota aderenza,
stile francese. imbriani, 2-148: l'arte del giardiniere o paradisistica fu dapprima pedissequa
si scopre non abbia sentore né d'arte ritardata né di pedissequa, anzi alluda
. pedomanzìa, sf. ant. arte analoga alla chiromanzia che pretende di indovinare
/ con molta previdenza e con bell'arte . chiabrera, 3-2-60: fur sì fatti
e astuta negli scenari della commedia dell'arte . garzoni, 1-747: s'
rettor., 71-9: « perciò l'arte che fece non pare in tutto rea
(peggiorativo di classicità), tra arte sconvolta e arte fredda, cioè tra astratta
classicità), tra arte sconvolta e arte fredda, cioè tra astratta materia e
esercizio di una professione o di un'arte ; meno esperto. guicciardini, 2-2-95
ricoglie, e perdegli. rreve dell'arte della lana di pisa (1305) [
la femina. statuto dell'università e arte de' cuoiai e calzolai di siena, 297
ma da ogni persona difendere. breve dell'arte dei calzolai di pisa (1334)
impegno. statuto dell'università e arte de' cuoiai e calzolai di siena,
: pecegreca, colofonia. trattati dell'arte del vetro, 100: piglia libbre una
non per foco ma per divi- n'arte , / bollia là giuso una pegola spessa
deputati... da quella divina arte che fa ancor bollire senza fuoco questa
così si chiamano i maestri di quella arte ) i pini vecchi, che del tutto
nella terminologia ari stotelica, arte di mettere alla prova una tesi,
). statuto dell'università e arte della lana di siena, 322:
anche nel pelaghetto un po'stagnante dell'arte siciliana qualche filo d'acqua più corrente che
che all'universale invenzione della poetica arte perteneano, ringranziandone con verace affetto la
pensieri quella dichiarazione che con tutta l'arte studiava di tener sepolta. bontempi,
che i calzettari o faces- sino altr'arte / o si punissin come traditori. b
f f statuto dell'università e arte della lana di siena, 271:
271: neuno sottoposto de la decta arte , né neuna altra persona, possa
fare fare alcuna cosa che pertenga ai- arte del coiame, de la piscina nuova in
vai, saran prodotti / con l'arte vera di pelar la gatta. idem,
passato e divenire della stirpe pelasga e dell'arte immortale. -come epiteto del dio
pelli. sanudo, 3-229: dall'arte di pelateri, dalla zuaecca,