Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Arte Torna alla lista

Numero di risultati: 22539

vol. XIII Pag.3 - Da PERFETTO a PERFETTO (1 risultato)

ordinati son gli altri, e quell'arte è più nobile che quel fin più

vol. XIII Pag.104 - Da PERSONA a PERSONA (1 risultato)

studio pel critico e lo storico dell'arte non è la persona pratica dello shakespeare

vol. XIII Pag.1062 - Da POSTA a POSTA (2 risultati)

è sparsa per tutto il giappone l'arte , tanto in uso alle femmine, di

si conosce di posta che appresero l'arte su i libri. -direttamente.

vol. XIII Pag.1066 - Da POSTBIBLICO a POSTCUBISMO (1 risultato)

pre-e post-critico di fruizione dell'opera d'arte il secondo dei quali averrà solo dopo l'

vol. XIII Pag.1068 - Da POSTEINSTEINIANO a POSTEMAZIONE (1 risultato)

animale, accolto in una postema fatta ad arte . e. cecchi, 13-147

vol. XIII Pag.1071 - Da POSTERIORISTICO a POSTERITÀ (2 risultati)

tosto che gli antichi meglio intendessero quest'arte che non hanno fatto i posteriori. galeani

di tentare gli scrittori co'mezzi dell'arte loro:... è officio

vol. XIII Pag.1072 - Da POSTERIUS a POSTFEMMINISTA (1 risultato)

delibero / espor la poesia, l'arte oratoria. c. i. frugoni

vol. XIII Pag.1073 - Da POSTFERIE a POSTICCIO (2 risultati)

dopo (a caso o ad arte ); non naturale, non appropriato,

. -in partic.: applicato ad arte per simulare o sostituire ciò che

vol. XIII Pag.1074 - Da POSTICCIO a POSTICCIO (1 risultato)

[aretino] una coscienza e un'arte postìccia, variabile secondo i gusti del

vol. XIII Pag.1078 - Da POSTILLATO a POSTINO (1 risultato)

, ecc.); le forme d'arte che lo caratterizzarono. soffici

vol. XIII Pag.1080 - Da POSTMODERNITÀ a POSTO (3 risultati)

. lo stile, l'ideologia, l'arte , la letteratura che derivano da tale

critica dell'oltrepassamento e della morte dell'arte che aveva caratterizzato le poetiche delle avanguardie

del suo pensiero (la filosofia, l'arte , la cultura in genere).

vol. XIII Pag.1081 - Da POSTO a POSTO (1 risultato)

, 4-284: rubini e zaffir parean con arte / da orefice gentil posti e legati

vol. XIII Pag.1082 - Da POSTO a POSTO (1 risultato)

è utile l'uno all'altro nell'arte sua ovvero nell'ufficio suo a che

vol. XIII Pag.1083 - Da POSTO a POSTO (2 risultati)

: quello riservato a un'opera d'arte o a una composizione ritenuta di valore

3: anche il museu nacional de arte antiga ha opere di grande valore di

vol. XIII Pag.1084 - Da POSTO a POSTO (1 risultato)

caratteri assegnato a un'attività, a un'arte , a un'opera. g

vol. XIII Pag.1087 - Da POSTOCHÉ a POSTPRANDIO (1 risultato)

chiama il 'momento mistico'dell'opera d'arte , posto che questo momento è da lui

vol. XIII Pag.1088 - Da POSTPREDICAMENTO a POSTRIDENTINO (1 risultato)

qualunque altri e non avesse commessa tale arte [ magica] a'postriboli et a

vol. XIII Pag.1089 - Da POSTRINASCIMENTALE a POST-STRUTTURALISMO (3 risultati)

-in partic., nella storia dell'arte e dell'architettura: che rappresenta la

bizantina o dugentesca: non in tutta l'arte europea postrinascimentale; almeno finché non si

. non sarà una moda, come l'arte postmoderna, ma una realtà duratura,

vol. XIII Pag.1090 - Da POSTSURREALISTA a POSTULATO (1 risultato)

l'essenza e la ragione dell'arte stessa, circa i miei sentimenti e sensa

vol. XIII Pag.1093 - Da POSTURALE a POSTVULCANICO (1 risultato)

: scoperte al postutto le incantazioni dell'arte matematica,... con studiosa sollecitudine

vol. XIII Pag.1101 - Da POTENTE a POTENTE (1 risultato)

natura non soffocata dai molti accorgimenti dell'arte , sentii spirare uno spirito nuovo di gioventù

vol. XIII Pag.1102 - Da POTENTE a POTENTEMENTE (1 risultato)

. raimondi, 2-205: davvero l'arte non è qui che un fragile gréiffito,

vol. XIII Pag.1105 - Da POTENZA a POTENZA (3 risultati)

che non hanno vita di scienza e d'arte ». -in partic.: capacità

, della scienza, della prudenza e dell'arte . loredano, 1-130: chi non

non doveva imitarmi, che l'imitazione in arte è la cosa più orribile che si

vol. XIII Pag.1106 - Da POTENZA a POTENZA (2 risultati)

qual n'ha meno; / per arte move un monte de legiero / e ferma

in sé come esaltata dalla potenza dell'arte . michelstaedter, 263: l'unica potenza

vol. XIII Pag.1107 - Da POTENZA a POTENZA (3 risultati)

fra gl'imitatori in un nuovo eccesso dell'arte . carducci, iii-7-349: nelle epistole

e l'hanno ritratta con potenza d'arte e bei suggerimenti di fantasia, dando

la natura delle cose. dove l'arte di lusingare è quella di riuscire,

vol. XIII Pag.1108 - Da POTENZA a POTENZA (1 risultato)

: si propone il principe per fine dell'arte sua la illimitata ed eterna potenza.

vol. XIII Pag.1109 - Da POTENZA a POTENZA (1 risultato)

italiano si ritempri vigorosamente, che l'arte e la letteratura riacquistino presso il popolo

vol. XIII Pag.1110 - Da POTENZA a POTENZIALE (2 risultati)

un omicida in potenza che prescelse quell'arte per dar corso, senza rischi e

fromentin che non tutta la critica d'arte francese posteriore a lui fino ad oggi

vol. XIII Pag.1112 - Da POTENZIALMENTE a POTERE (1 risultato)

della realtà che ci viene offerta dall'arte , la quale porge come potenziato il

vol. XIII Pag.1115 - Da POTERE a POTERE (2 risultati)

dante, inf., 11-103: l'arte vostra quella, quanto potè, /

'l discente; / sì che vostr'arte a dio quasi è nepote. idem,

vol. XIII Pag.1116 - Da POTERE a POTERE (2 risultati)

. caro, 8-617: quel che l'arte puote / o di ferro o di

andar via detto chiaramente che oramai l'arte loro non avrebbe potuto più nulla e che

vol. XIII Pag.1117 - Da POTERE a POTERE (1 risultato)

potere stava in questo: che, neh'arte d' amare, egli non aveva ripugnanza

vol. XIII Pag.1118 - Da POTERE a POTERE (1 risultato)

fresco mentre si formava, con tanta arte che non appariva l'inesto. de luca

vol. XIII Pag.1119 - Da POTERE a POTERE (1 risultato)

l'arrogante autorità e le usurpazioni dell'arte critica su le prerogative del genio, e