quando i giovani fossero divenuti perfetti nell'arte che dovran professare. manzoni, pr.
del problema, talora insignificante, dell'arte e della non-arte; era morto. moravia
nane papa, e il valore della sua arte nuova, personalissima, s'è imposto
libidinosa dilettazione: e per così fatta arte , era cortese dell'avere e non meno
individualità e originalità a un'opera d'arte in quanto prodotto specifico di un individuo
all'opinione che ogni opera individuale di arte stia completamente isolata, il che significherebbe
contenutistici che contraddistinguono un'opera d'arte , costituendone l'originalità e l'unicità,
croce, ii-1-113: tutte le opere d'arte , che espongono azioni umane, lotte
è nel fondo di ogni vera opera d'arte e nella quale risuonano anche le corde
autonomo di un elemento dell'opera d'arte . capuana, 15-222: l'arcaismo
proprio animo per cercarvi le radici dell'arte . -assol. riferire polemicamente al
. gramsci, 1-187: nell'arte la produzione di 'liricità'è individuata
vogliono sacrificare all'idolo del neo-realismo quell'arte di distacco e di vivisezione che è
natura. rajberti, i-67: l'arte classica ha voluto personificare la libertà in
manifesto e diterminato, secondo che per un'arte che si chiama perspettiva, e per
. tardo perspectiva [ars] '[arte ] prospettica', femm. sostant.
erano rotte, vi fu con tale arte il manchevole [scalino] collocato che difficilissima
era uno dei fini principali dell'arte oratoria). nardi, 123
nardi, 123: nimfio con arte aveva persuaso il pretore de'sanniti
bellezza imitatrice, anzi non esser pur arte imitatrice in verun modo. p.
573: ha per suo fine l'arte de' retori il persuadere. f.
0. vecchi, lxv-182: da l'arte furon tutti persuasi / che pregna nube
teme; / e va pensando con qual arte in prima / il poter de'cristiani
ufficio o di una professione o di un'arte . interdizione'. ogni condanna per delitti
in mia casa, io vi mostrerò l'arte e ve la spiegherò secondo mio potere
crucifiggerti e potestà di lasciarti? statuto dell'arte dei vinattieri, 1-60: e'.
e comporre tutti i fatti della detta arte , insieme co'consoli, a. lloro
, gli eroi del pensiero e dell'arte , ne sono gli uni appresso gli
; proprietà di una disciplina, di un'arte . firenzuola, 253: per la
, 253: per la potestà di quell'arte [ magica] e per una vecchia
biasmare, / chi loderà mai l'arte che tu fai, / ch'è vender
le troppe correzioni in un'opera d'arte fanno alla vista l'effetto delle mende
non potendosi tenere ne'piedi de l'arte metrica. gottifredi, xliv-260: non
maggior stroppio: / che non faccia arte , né faccenda tratti, / ma
abiti loro. 11. neol. arte povera: nelle arti figurative contemporanee,
germano celant a una mostra intitolata 'arte povera' (zorio, boetti, pascali,
fondamentali, che varrebbero a caratterizzare 'l'arte povera': istituzione d'un rapporto stringente
: istituzione d'un rapporto stringente tra arte e vita, definita, questa,
gran male. tarchetti, 6-ii-275: l'arte medica, voi lo sapete, non
-scarsamente abile (nella pratica di un'arte , in una professione), inetto
del pari il formulario dominatore di ogni arte , come strumento e specchio ch'ella
la povertade a roma, imparoe l'arte del fabbro, e quivi si morie.
della povertà ha ridotti a fare quest'arte . b. segni, 11-245: nella
povero. e gli altri avranno imparato l'arte d' essere poveri e con diritto anch'
. landino, 42: empedocle exercitava l'arte magica e dava pozioni a cacciare e
prescritte e praticate, parte dettate dall'arte medica, parte suggerite dall'umano capriccio,
, 1-ii-344: d contadino aveva l'arte avita di riconoscere a palmo a palmo,
le pelli. statuto dell'università e arte della lana di siena, 268:
pelo né scalcinatura ne le piscine dell'arte , né tendare ne la piazza de le
nei pozzuoli. statuto dell'università e arte de' cuoiai e calzolai di siena, 292