sua potenza. -con riferimento all'arte grafica. sinisgalli, 6-84: il
, né più né meno. trattato dell'arte della seta, 74: eli'abbi
orditura. statuto dell'università e arte della lana di siena, 298: i
a tessare le tele de'sottoposti dell'arte , de le quali alcuna questione apparisse
quali alcuna questione apparisse. statuti dell'arte della seta, 113: li orditori
tessere in alcun modo personalmente. trattato dell'arte della seta, 74: s'egli
: l'ordito stesso. statuto dell'arte della lana di radicandoli, 172: ordinato
ordinato è che neuno de la detta arte [ della lana] né altra persona
orditura e compie la tela. trattato dell'arte della seta, 75: questo basti
fé già sì nobile orditura, / con arte tal di quelle piume e queste,
sono le principali [qualità per fare arte ], ma rade volte si truovano in
tinflusso prevalente di una determinata cultura, arte , civiltà, ecc. r.
rifarsi alla vecchia profezia della morte dell'arte : la quale previsione, essendo inestinguibile,
podesterie maggiori; el resto fussi delle arte maggiori e degli scioperati, datane una
poi si publicheranno i dialogi dove tutta l'arte , senza lassar particella alcuna, sarà
per un dato ramo di scienza, d'arte o d'industria. d'annunzio,
, del gran detrimento che ne veniva all'arte dall'essere sotto la dettatura e quasi
ungaretti, xi-255: il particolare in arte non trova naturalezza se non è dichiarato sotto
agli altri. -in un'opera d'arte figurativa, rappresentazione accurata di dettagli.
-rappresentare con minuzia in un'opera d'arte figurativa. salvini, 25-42: se
, con tanti altri che gli uomini dell'arte hanno descritti più particolarmente.
sediziosi e partigiani, non faccino tal arte sotto el segno de l'aquila, che
cortigiano. b. croce, iii-10-275: arte di / alter scott, che ancora
condotta a morte e quasi distrutta l'arte poetica, non prenda maraviglia esso né
i suoi partigiani, se io difenditore dell'arte critica altrettanto trafigga lui. gazola,
, 2-95: chi hae rinunziato all'arte dinanzi a'consoli per carta publica non
avesse parte in alcuna compagnia della detta arte hae rinunziato overo rinunziasse, da qui
tenuti di fare piuvi- care per l'arte per lo messo o messi dell'arte,
l'arte per lo messo o messi dell'arte , quello die o il seguente
è quella de la industriosa e sottile arte del partire de gli argenti nuovi o
/ e lì comincia a vagheggiar ne l'arte j di quel maestro che dentro a
... arrivò a dare all'arte di partire il tempo la maggior possibile
: questa è la reai scienza ed arte , / che t'insegna partir dal
per lo vero e non ha l'arte . sanudo, lii-14-57: così lui si
. ariosto, 23-16: così si arte col pilota inante / il nochier che gli
: sentir di far sentire è la grand'arte , / e giunge al cor quel
qui si conviene usare un poco d'arte », / cominciò 'l duca mio,
son del suo partir tra 'l vulgo ad arte / diverse voci poi diffuse e sparte
. proverbi toscani, 226: 'arte dà parte, chi da lei non si
s'intende anche che chi sa fare un'arte è ricapitato e può campare da per
un elenco. statuto dell'università e arte della lana di siena, 249:
eleggiare uno buono e leale uomo dell'arte de la lana, che debbia scrivare
tutto di neente. statuto dell'università e arte della lana di siena, 240:
ammiratore, estimatore di un'opera d'arte , di un autore. a.
v-151: grida alli sarti: « l'arte vostra è morta, perocché ogni punto
porta la nostra oppi- nione, l'arte del parliere e la sua scienzia è di
tronchi i vaghi augelli / partiti ad arte io veggio. -minuzioso, particolareggiato
'signori e collegi trenta uomini dell'arte maggiori e dieci delle minori. bisticci
e la bellezza della stessa materia [nell'arte architettonica] in sé sono un potentissimo
.]: 'partizione ': e nell'arte dell' accordatore, il temperare i suoni