orfeo (con partic. riferimento all'arte poetica e musicale).
3. per estens. concezione dell'arte e, in par- tic.,
'con la slegata erudizione intorno all'arte , non organarle a storia perché priva
a storia perché priva di concetto dell'arte e ignara di ciò che l'arte
arte e ignara di ciò che l'arte sia... è anche più arduo
un tratto stilistico in un'opera d'arte . soffici, v-5-41: l'architettura
pirandello, 9-126: ordinariamente l'opera d'arte ... è creata dal libero
.. compongono [l'opera d * arte ] si aggregano nella fantasia dell'artista
... insegna a lungo l'arte di organare il canto ecclesiastico gregoriano.
organo. organària, sf. arte e tecnica degli organari. =
un luogo ben distinto in quella storia dell'arte organaria ch'è tuttavia da fare sui
organari istruirsi di quanto richiede la loro arte per fabbricare con esattezza gli organi.
a condannare... tutta l'arte ... che, comunque, palesi
letterati scrivono più correttamente; ma l'arte sconcia la natura: son parole accozzate,
. gobetti, 1-i-183: la sua arte resta superficiale e l'ironia nasce per
altro che l'affermazione della natura dell'arte in quanto conoscenza... che
sarà effetto di natura effettiva e dell'arte organica, come istromento. bruno, 3-799
, mette ogni studio, accompagna ogni arte per non condursi a questo fine tanto
par., 27-91: se natura o arte fé pasture / da pigliare occhi,
opera, una letteratura, una forma d'arte ). gramsci, 4-100: per
indicare l'attribuzione di un'opera d'arte a un determinato autore. r.
architettonici. documenti per la storia dell'arte senese, iii-n: con- denniamo detto
l'espressione adeguata (un'opera d'arte o letteraria o musicale, uno scritto
per insinuarmi al suo core con tutta l'arte possibile, studiava nel di lui volto
16. carattere proprio di un'opera d'arte o letteraria o di un personaggio,
- (quella patetichina ha pure la grand'arte !). idem, v-122:
espresso o suscitato da un'opera d'arte , da un personaggio o dall'interpretazione
erano figure al tutto librate nel cielo dell'arte . soldati, 2-95: e poi
attenua la novità di un'opera d'arte . algarotti, 1-iv-396: privilegiati si
.. senta l'aiuto della nostra arte . -patire smembramento: essere smembrato fra
starse. ariosto, 1-iv-542: l'arte , ch'imita / la natura, non
degli agenti atmosferici (un'opera d'arte , in partic. pittorica).
). documenti per la storia dell'arte senese, iii-162: se per difetto
la fisiologia e patologia e successivamente l'arte della medicina. lessona, 1090:
... e il programma di un'arte che fosse impersonale al pari della scienza
patologici. de pisis, 1-152: arte da pazzi, arte patologica, facilonerie da
, 1-152: arte da pazzi, arte patologica, facilonerie da allucinati, da
: un ramo del reno è tirato per arte dentro la città dove non si può
nessuna terra mi è patria. l'arte mia son le muse. -perdere
artistico', l'insieme delle opere d'arte e dei monumenti di una città,
l'intendimento del bene e con l'arte del vero, rimane acquistato in eterno
: ora, nell'amore per l'arte del terreno patrio si sente il tedesco;
tutto a sodi princìpi e formarne un'arte che illustri non quei ch'esistono solamente,
. /... con qual arte / [il marinaio] vittorioso al fin
di tutti li omini eccellenti in qualunque arte . nievo, 738: ella si
opere e manifestazioni pubbliche, per l'arte , per la cultura, per una
assottigliare disquisizioni legali... ogni arte ..., doveva tendere a'suoi
mediatore. statuto dell'università e arte dei carnaiuoli di siena, 105
trattare, patteggiare. statuto dell'arte dei vinattieri, 1-161: statuto e ordinato
ordinato è che i consoli della detta arte ... abbiano piena balìa,