: questo sappi, c'han trovato l'arte del volare che sola manca al mondo
argomento, di una materia, di un'arte , ecc.; chi ripete pedissequamente
; e ritorniamo all'amore puro dell'arte e delle lettere, sani, laboriosi,
? in quella dei suoi caracci l'arte s' insegnava da'veri suoi princìpi e non
il parto dell'orsa, tanto con l'arte e con gl'ingegni ripulita e ornata
sm. tose. nell'antica arte della seta, bastone di legno in
per essere tinta. trattato dell'arte della seta, 23: piglia 15 di
del quale l'aveva, per arte magica, così rimutata la paruta e datoli
canto; tarchetti, 6-i-573: predispormi coll'arte all'amore..., ingigantirmene
-chi conosce a fondo una dottrina, un'arte , una scienza; cultore.
, cui tanto decantano i parziali dell'arte magica. c. gozzi, 1-1177:
traviamenti stessi dovevasi profittare alla rigenerazione dell'arte ; e questa lode era serbata ad
l'infelicità e la miseria della maggior arte . questa parzialità civile è contraria al bene
= voce napol. (della commedia dell'arte ), dimin. del nome
. -favorire lo sviluppo di un'arte . gigli, 2-207: l'arte
arte. gigli, 2-207: l'arte che venia meno / quivi [nell'ospizio
andava così pascendosi di queste dolcezze dell'arte . g. gozzi, 1-6-199: quando
nelle loro speranze nella per- fezzione dell'arte del disegnio. malvezzi, 6-69: dove
pascibietole che, poveri di vena e d'arte , il nobilissimo mestiere della poesia acciabattano
15j. documenti per la storia dell'arte senese, ii-330: fu deliberato..
uno. documenti per la storia dell'arte senese, iii-44: ci è bisognato
per diventare membro della corporazione di un'arte , per essere iscritto all'arte stessa
un'arte, per essere iscritto all'arte stessa e poterla esercitare o, anche
andiamo? / andiamo pure. / all'arte del ricamo, / fabbrica di passamanterie
.. e sarà o con arte o senz'arte, e così le gagliarde
sarà o con arte o senz'arte , e così le gagliarde, le posate
professori di qualunque facoltà e di qualunque arte l' emulazione che passa il più delle
anseimo, e l'età e l'arte ti debbe avere fatto e discreto et esperto
: venivano altresì da lui personalità dell'arte musicale perché era appassionato di musica e
di chiunque desiderava di far passata nell'arte . magalotti, 26-307: non è
splendore ch'egli non può avere dall'arte sua. 3. luogo o
fra noi. -con riferimento all'arte in quanto ritenuta futile in confronto con
v-2-483: diciamo... che l'arte è anzitutto un passatempo, un balocco
vi si ispira (un'opera d'arte o letteraria, un comportamento, un
commessione da'signori dieci passati. statuto dell'arte della lana di radicandoli, 181:
le provincie oggi serve, se non arte di guerra. nievo, 302: la
(una dottrina, una forma d'arte ). bonghi, 1-154: quando
, non solo nella dottrina generica dell'arte , ma anche nelle ragioni e nelle dottrine
: un grande studio, una grand'arte , di gran parole, metteva quel signore
da misurare i panni. statuti dell'arte della seta, 2-46: quelle [pannine
tre braccia alla nostra misura. statuto dell'arte della lana di radicandoli, 179:
b. croce, ii-7-244: l'arte respinge da un lato il frigido classicismo
degli spiriti sinceramente e passionalmente dediti all'arte . pasolini, 9-144: un mondo
.. ebbe il gusto delle cose d'arte , il culto passionato della bellezza,
quel medico un giovine passionato per l'arte sua. -perseguito, coltivato con passione
il fuoco sacro, la passione dell'arte , senza di cui non si fa niente
. l'altro de'vocaboli propri d'ogni arte ? manni, i-42: mio intendimento
cattaneo, v-1-473: intento solamente all'arte sua, il plebeo riceve passivamente tutte
un severo criterio per la storia dell'arte , il bisogno di rompere ormai risolutamente
/ e a mano a mano vendicar coll'arte / della natura i torti. cesari