ordir accia. statuto dell'università e arte della lana di siena, 240: i
tessute. -assol. trattato dell'arte della seta, 70: tinte e tornate
aciò non fusse zotico. statuto dell'arte della seta, 76: a qualsivoglia lavoro
, manifattura o opera compresi nella dett'arte , e massime concernenti l'esercizio del
provocare più o meno subdolamente e con arte ( una passione, soprattutto quella amorosa
la tela ordita e tessuta. trattato dell'arte della seta, 9: il tessitore
/ il crudel laccio, e di tanta arte adorno, / a tal che aracne
se de'numeri ascrei ti volgi all'arte , / febo somigli, e al tuo
lascia più ir lo fren de l'arte . guicciardini, 13-ix-69: se avessimo
scene dipinte maestrevolmente. -con riferimento all'arte pittorica. boiardo, 2-25-50: la
fanno l'amore suo quasi essercizio e arte , e con sue peruc- chine,
/... / non senz'arte però vada negletto / su gli omeri a
li renderà più belli assai di quant'arte mai volesse porci il tuo perrucchiere. carducci
dettaglio. lomazzi, 4-ii-220: l'arte non può dar precetti di parti,
ti svelo, e ti nascondo ad arte / quanto non vo'di me tu sappia
di portar cinte con una fascia le arte genitali fino al giorno del matrimonio. barbaro
: non è filosofia se non un'arte / la qual di ciò che l'uomo
parte / i vostri studi e l'arte . leopardi, 11-37: io solitario in
ch'io ne posso parlar come per arte . caro, 12-iii-255: una certezza
-parte minore', minoranza. statuto dell'arte dei vinattieri, 1-60: tutto e ciò
se per tutta l'università della detta arte fosse fatto. f. vettori, 1-207
delle parti. statuto dell'università e arte della lana di siena, 204:
parte / o per forza o per arte . -per estens.: quota di
amor [divino], che 'nsigne l'arte che guadagnim la parte, / de
parte che spetta a rossini ne'progressi dell'arte . -al plur.: le
/ ch'ella è maestra di diabolica arte , / e le ricchezze sue tante
con un figlio ci vuol maniera ed arte ...: / ma perché ve
parte a parte / gli strumenti dell'arte . -una cosa per volta.
basta al savio la virtù né l'arte / contro a l'influsso infortunato molto,
/ e dall'altra lutero: / arte che insidia il vero, / vero che
vero, / vero che aduggia l'arte . jahier, 2-58: giuro che questo
adaltrude perdeva il tempo, con l'arte , nel far le parti di eluviano presso
, / ché duplicati con mi- rabil arte / sono gli oggetti da cristal lucente.
dico in tutto, ma in qualche arte , quanto potèro, possono e potranno sempre
di francia. -non avere né arte né parte: essere privo di mezzi
il 'cuore 'quando non avevo né arte né parte. moretti, iii-201: è
che il tuo aurelio non ha né arte né parte? -non avere luogo
seguire le parti romane. -senza arte nè parte', v. arte, n
-senza arte nè parte', v. arte , n. 19. -senza parte
. prov. garzo, xxxv-n-296: arte dà parte / che non si diparte.
è senza pensiero. -chi ha arte ha parte: v. arte, n
-chi ha arte ha parte: v. arte , n. 19. -impara l'
, n. 19. -impara l'arte e mettila da parte: v. arte
arte e mettila da parte: v. arte , n. 19. -l'
o commerciale. statuto dell'università e arte della lana di siena, 264:
la bellezza non è altro che l'arte de l'artefice partecipata diffusa- mente in
le participazioni di quelli beni. statuto dell'arte della lana di radicandoli, 193:
che qualunque persona vuole entrare a l'arte de la lana... debbia
di pagare al camarlengo de la detta arte diece libre di denari per entratura e par-
beni e de le massarizie de la detta arte . statuti della corte de'mercadanti di