scienzia, avesse ordinata una falsa cosa dell'arte del parliere. -progettare,
o, anche, un'opera d'arte curando in modo particolare le proporzioni,
-con uso impers. statuto dell'arte dei vinattieri, 1-55: statuto e ordinato
è ch'e'consoli e rettori di questa arte sieno quattro originali cittadini, overo contadini
la città in arti, e sopra ciascuna arte ordinarono un magistrato. guicciardini, 2-2-178
. buti [crusca]: l'arte e l'esercizio che fanno ordinariamente li
ha espresso tutto quello che con tal arte è possibile a rappresentarsi. bellori,
si presentassero e prendessero forma nell'antica arte figurativa, lo sappiamo poco. di
figurativa, lo sappiamo poco. di quell'arte non sopravvisse, e sopratutto in copie
paga. documenti per la storia dell'arte senese, iii-139: se per sorte
fussero dati. documenti per la storia dell'arte senese, iii-170: l'ultima
puntualmente. statuto dell'università e arte della lana di siena, 175:
rendite si convertano nel devito vecchio dell'arte . -essere a paga di qualcuno
della vita, della realtà, dell'arte , caratterizzata dalla ripresa e dall'esaltazione
eran modellate le membra pargolette attestava un'arte già unicamente volta al diletto e all'
, come quelli che ne animano l'arte . 4. il complesso
letteraria improntata a una concezione estetizzante dell'arte , intesa come attività estranea a ogni
.. concentrarsi nella teorica dell''arte per l'arte '. -atteggiamento
concentrarsi nella teorica dell''arte per l'arte '. -atteggiamento intellettuale e spirituale
. ciò è stato detto un paganizzare l'arte . 3. intr. ispirarsi
di soppiatto una elegante miscredenza e l'arte paganizzava ogni giorno più. lucini,
(uno scritto, una forma d'arte , un sistema filosofico). -anche:
costretto a esser pagano nella materia dell'arte . d'annunzio, iv-1-51: tra l'
oro. statuto dell'università e arte de' cuoiai e calzolai di siena,
di pacare al comuno de la decta arte xl soldi di denari senesi. laude dei
contro di lui. statuto dell'università e arte della lana di siena, 220:
di siena, 220: neuno isbandito dell'arte si possa ribandire se prima non paga
carducci, iii-24-243: oggi [l'arte italiana] è caduta ad essere servetta
morta prosa credettero di aver fatto dell'arte . tornasi di lampedusa, 294: faceva
pagnotta. pavese, 8-127: l'arte di considerare la donna come la pagnotta.
templari tipiche invece del culto e dell'arte cinese e giapponese, costruite di muratura
demonio. -anche: influsso malefico; arte diabolica; caos, bailamme, casa
spirale sul bindolo. statuto dell'arte della lana di radicandoli, 202: statuto
. b. croce, ii-5-15: l'arte poteva togliere quell'asprezza, e rendere
che di vago può dare e l'arte e la natura. 6.
, oltre il palato, disposte con arte in piatti di cristallo guarniti d'argento.
ne gode, non per istudio d'arte , ma per istinto di natura.
chi non ha i rudimenti di un'arte , non la pratichi (con riferimento alla
sorgendo appare. scenari della commedia dell'arte , 146: si tirano [pulcinella e
congiunture overo inesta- ture, chiamate dall'arte palelle, cioè dove si congiunge la
croce, ii- 8-70: l'altra arte , quella di leggere i vecchi caratteri,
avessono speculando trovata alcuna scienza o arte e non presa da filosofo niuno né da
nabucco, si palesava un nuovo atleta dell'arte musicale, il maestro giuseppe verdi.
tasso, 6-10: or quel eh'ad arte / nascondo altrui, vuo'
battaglia è vinto, avvegnaché e l'arte e lo scaltrimento molto vi vaglia, a
: se nel scriver mio vedrai poca arte , / non cerco fama non, che
, 533: ei si usa in nell'arte di fare uno strumento, il quale
215: un'apertura fatta a regola d'arte metteva in un grande spazio, intorniato
. e. gadda, 11-218: l'arte francese del secolo xv si manifesta in
ii-284: 'eliberando poi l'arte de' mercatanti che si facessero alcuni carri