Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Arte Torna alla lista

Numero di risultati: 22539

vol. IX Pag.71 - Da LILLO a LIMA (1 risultato)

a un'opera dell'ingegno o dell'arte ( proprio o, talora, anche

vol. IX Pag.72 - Da LIMA a LIMACCIA (1 risultato)

di un'opera dell'ingegno o dell'arte . antonio da ferrara, 61:

vol. IX Pag.737 - Da MANSUETO a MANSUETUDINE (1 risultato)

mansuetissimo secolo cotanto si è assottigliata l'arte del tiranneggiare, ed ella..

vol. IX Pag.738 - Da MANSUETUDO a MANTECA (2 risultati)

fabbro che giurasse essere pienamente contento dell'arte sua, se poi si recasse a noia

citolini, 400: l'orefice e l'arte e la bottega sua, con la

vol. IX Pag.739 - Da MANTECARE a MANTELLEGGIARE (2 risultati)

; / certi spiriti ed acque ad arte fatte, / che metton nelle reni della

mantégna (1431-1506), alla sua arte , al suo stile. lanzi,

vol. IX Pag.740 - Da MANTELLEGGIATO a MANTELLINO (2 risultati)

e prebende, se non sanno l'arte , la imparano. guerrazzi, 9-i-38

, e lunge e presso con gentile arte sostenne e vinse la pugna contra il

vol. IX Pag.742 - Da MANTELLO a MANTENERE (1 risultato)

ha maestri di l'altavela. quell'arte / che ad ogni acqua rivolgono mantello.

vol. IX Pag.743 - Da MANTENERE a MANTENERE (2 risultati)

e mantiene. documenti per la storia dell'arte senese, iii-163: si per difetto

, iii-1-277: ella sa le cose dell'arte , sa in che modo la creta

vol. IX Pag.745 - Da MANTENERE a MANTENERE (5 risultati)

dedicavano alla letteratura, alla storia dell'arte e cose siffatte. e mantengo che

). statuto dell'università e arte dei carnaiuoli di siena, 70

70: noi consoli dell'università e arte de' carnaiuoli... giuriamo.

esso breve e di essa università ed arte . bibbia volgar., viii- 397

, aiutare. statuto dell'università e arte dei carnaiuoli di siena, 71

vol. IX Pag.747 - Da MANTENITORE a MANTENUTO (1 risultato)

5-38: i montanari, mossi alla voce arte fra stato e stati, è siffatta che

vol. IX Pag.748 - Da MANTIA a MANTICE (3 risultati)

v.]: 'mantia': divinazione od arte d' indovinare, sino da remotissimi tempi

màntica1, sf. letter. arte e tecnica della divinazione, praticata

[xavrixf] [téxvrj] * [arte ] divinatoria 'da (xdevili;

vol. IX Pag.751 - Da MANTINO a MANTO (1 risultato)

sul confin del fianco / il manto ad arte stringe / e un ben formato spinge

vol. IX Pag.753 - Da MANTRA a MANUALE (9 risultati)

. rielaborare in modo grossolano, senza arte , senza perizia; manipolare volgarmente,

mantrugiati non pur senza passione e senz'arte , ma con la porcheria sola, senza

donna [la geometria] del misurar l'arte e lo 'ngegno / a chi lavora

pietra o di legno, / d'ogni arte manual dottrina presta. boccaccio, dee

leggiadri, ma eziandio per eccellenza d'arte manuale. a. manetti,

voi avete messa la pittura infra l'arte meccaniche;... se voi la

medesimo si pare negli esercizi di ciascun'arte o manuale o intellettuale: chi più

prima ancora che voi abbiate determinato qual arte scegliere, prima che sappiate fare l'

scegliere, prima che sappiate fare l'arte che non vi nutrisce ancora; voi

vol. IX Pag.754 - Da MANUALE a MANUALMENTE (7 risultati)

un mestiere in modo grossolano, senza arte . compagnia della lesina, i-45:

manuali. savonarola, 9-60: nell'arte dell' edificare similmente si dà maggior premio

essendo questa benedetta ingenerazione di manuali dell'arte della lana, chiamati ciompi, con

compendiosa, una determinata disciplina, arte , scienza, con finalità sia

relativa a una determinata materia o arte o scienza considerata nel genere particolare

avviare i più degni ai fastigi dell'arte . -attuazione, pratica concreta.

, utensile, arnese. documenti dell'arte senese [tommaseo]: costui fece lo

vol. IX Pag.756 - Da MANUCATORE a MANUFATTO (1 risultato)

manuelino, agg. proprio dell'arte portoghese (in partic. nell'architettura

vol. IX Pag.764 - Da MARASMATICO a MARAZZO (1 risultato)

iii-158: lo sciagurato marasma dell'ultima arte nostra romantica. oriani, x-19-39: il

vol. IX Pag.768 - Da MARCASSITACEO a MARCATO (1 risultato)

bianco e chiamasi marcassita. trattati dell'arte del vetro, 9: vena di

vol. IX Pag.771 - Da MARCHESANA a MARCHESE (1 risultato)

nego che non ci si usi ogni arte per accecargli, facendogli mangiare del nostro

vol. IX Pag.773 - Da MARCHIARE a MARCHIATO (1 risultato)

atto di sgabellare devon farsi marchiare dall'arte della lana [in rezasco, 605]

vol. IX Pag.774 - Da MARCHIATORE a MARCHIO (3 risultati)

dalla legge. statuti dell'arte della seta, 2-24: debbiasi tutte le

ed ordinamenti di cose sottoposte alla dett'arte , eccetto che nastri, marchiare sì

altre marchiatura di nuovo fare. statuti dell'arte della seta, 2-70: soldi uno

vol. IX Pag.775 - Da MARCHIONALE a MARCIA (3 risultati)

di finito e di tinto alla detta arte , per farli marchiare con il marchio della

marchióne. statuto dell'università, e arte dei carnaiuoli di siena, 102:

102: niuno de'sottoposti della detta arte de' carnaiuoli possi o vero debbia levare

vol. IX Pag.781 - Da MARCIO a MARCIOSITÀ (1 risultato)

il menestrello nomade della marcia e fetida arte del servaggio italiano. comisso, 17-82: