nell'età giovanile piace di solito l'arte passionale, alquanto esuberante e limacciosa,
e di perfezionamento di un'opera d'arte . scaramuccia, 100: il tintoretto
. sottoporre un'opera dell'ingegno o dell'arte a una revisione lunga, accurata,
revisione (un'opera dell'ingegno o dell'arte ); corretto, ritoccato, rifinito
chiara che, aggiuntaci la diligenza dell'arte , si cognosce quel luogo sotto il quale
, buona e leale. breve dell'arte degli orafi, senesi, 72: nullo
72: nullo maestro o sottoposto all'arte non possa, né di palese né di
l'à dimandate per lo corpo dell'arte . citolini, 343: gl'istrumenti
già vertù d'erbe, o d'arte maga, / o di pietra dal mar
. -il dominio della poesia, dell'arte ( visto nella sua vastità).
considererebbe [la filosofia di lutzeler] l'arte come tale che s'immerge colà dove
commerci e sulle comunicazioni marittime. - arte del mare: corporazione formata da lavoratori
, legge del mare: ordinanza emessa dall'arte del mare, che riguardava la navigazione
. nozze. -ordine del mare: arte del mare. -savi di mare o
mare: legge generale che regolava l'arte del mare. -uomo di mare:
. -uomo di mare: iscritto all'arte del mare. m. villani,
a uno i poeti che hanno influito sull'arte del maremmano. baldini, 14-196:
alcuno degli artefici e sottoposti alla detta arte tignere e manganare e marezzare alcune telerie
variegato. -anche per simil. arte della seta in firenze, 67: abbi
più altamente s'avanzava, era quell'arte matematica la quale per forze e per
. rosa, 41: imparate qualch'arte , onde la vita / tragga il
parigina. piovene, 7-259: l'arte « popolare »..., restando
notati nelle margini di catuno. statuto dell'arte dei vinattieri, 1-71: none nella
fare porre alcuna correzione a utilità dell'arte predetta. bisticci, 1-i-562: finiti gli
b. croce, iii-25-146: quell'arte , nel suo complesso, è priva
, 7-163: « realismo » in arte ( id. in letteratura) presuppone
, sf. stor. statuto di un'arte nel l'antica repubblica di
mariegole delli quattro colonnelli componenti l'arte stessa. = forma ven.
per l'eccellenza... dell'arte con cui s'acquistò quel nome immortale
marinàggio1, sm. ant. arte della marineria, navigazione.
marinarésca, sf. disus. arte della naviga zione; marineria
4-3-131: la marinaresca... è arte di ben navigare con la direzione del
2. ant. secondo le regole dell'arte nautica. falconi, 1-1: l'
nautica. falconi, 1-1: l'arte del navigare si divide in più parti
5-2 (23): ammaestrata alquanto dell'arte marinaresca, sì come generalmente tutte le
fa gli uomini... dotti nell'arte marineresca. carletti, 9: si
specie di castigo. 3. arte del navigare, marineria. g.
secure. ramusio, i-122: l'arte della marinarézza non si sapeva a quelli
viva il re! 3. arte nautica, tecnica della navigazione. -anche
l'uomo di vile condizione sa dell'arte di grammatica o di medicina o di mareneria
peculiare della sua opera, della sua arte , del suo stile. stigliani
sin nel tempio di dio lussuria d'arte . gobetti, 1-191: solo il pervertimento
compito d'impedire che otto secoli di arte italiana e di sacrifici cittadini potessero esser
re], ricorse subitamente a l'arte e a lo ingegno. -guardia marina
ha, come son prattichi della sua arte costoro! l'arte di mariolare àve li
prattichi della sua arte costoro! l'arte di mariolare àve li suoi termini e
. beccuti, i-287: di quell'arte nefanda e mariola / voglio un gran
n. franco, 6-49: ogni arte va a qualche fine, eccetto la poetica
non comprendendo nulla di ginnastica e di arte militare, e non avendo mai assistito alle