ancora naturale, non ancora spiritualizzata dall'arte ; è materia greggia, tutta discorde
fien quelli che per esercitare la loro arte si vestiran ricchissimamente, e questo parrà
indossato dai massoni, che simboleggia l'arte dei muratori da cui la setta trasse
vi-2-136: i punti, verso cui l'arte deve librare le sue linee, sono
due capiscuola attinsero qualità formali onde l'arte loro... conseguì vantaggi considerevoli.
, 9-85: batavi ed angli di quest'arte i numi / fatti or ben
carducci, iii-6-467: non tutto nell'arte fu pretenziosamente immeschinito e sciupato dagl'impronti
penna. mazzini, 8-252: l'arte italiana immiserì nelle imitazioni e in un
opere materialmente immobili come la poesia d'arte . leopardi, 918: riguardano..
ascetica. di giacomo, ii-870: l'arte religiosa n'è stata sempre più diminuita
cuoio). statuto dell'università e arte della lana di siena, 225:
mectare ne le piscine de la decta arte ad immollare alcuno cuoio d'asino o vero
boccaccio, viii-2-45: smontato quivi per arte nigromantica, appo il lago d'averno,
. croce, iii-9-35: parlare di arte morale o immorale è come parlare in
: questo divorzio tra la morale e l'arte ... poggia sul timore che
tinte / da pennel di natura ad arte pinte. / qui al bell'orlo il
in partic. con scritti o opere d'arte ( e ha per lo più valore
ufizi a noi cari e l'umil'arte / puote innalzarsi, e ne le dotte
il proprio nome con scritti, opere d'arte , imprese. mattio franzesi, xxvi-2-104
perpetuato nel ricordo attraverso un'opera d'arte o un'opera letteraria (una persona
ferrara è così nota agli innamorati dell'arte e della poesia del mondo intero che
dell'immortale, noi opponiamo, in arte , quella del divenire, del perituro,
saper suo dispera la natura ed inanimisce l'arte . tasso, ii-37: è ragione
fonte, da cui deriva la sua arte : dal sentimento. 4. arald
strozzi, 11-3: costei, ch'arte si noma, e i nostri ingegni
. s. borghini, 1-192: nessun'arte , nessuna professione, nessun traffico che
, iii-327: la medicina anch'essa, arte in tanti altri mali incerta e cieca
argomento principe de'ricorsi alla di lei arte . = deriv. da immunologia.
corpo opprime, / corno fa l'arte , quand'è di mistero: / vole
s'impacciavano l'un l'altro / ad arte i brandi nostri. -rendere difficoltoso
ha sì confuso, / che l'arte e libri e sé e 'l mondo impaccia
caratteri che meglio si confanno a un'arte che non vuole se non tradurre l'
, la profonda impressione che mi suscitò quell'arte ingenua ancora ed impacciata. banti,
acquistare una grande esperienza (di un'arte ). gilio, l-n-29: l'
queste « arti »... l'arte del fioraio: e perché no (
no (dico io) « l'arte d' impagliar le sedie »? piovene,
, si noti bene, non in un'arte giap- ponesizzante, impalpabile e volatile,
di questi tordi che non vorrei far altr'arte che impaniar boschetti. olina, 54
consiglio, o per conferenze su l'arte , rimanga tosto impaniato nel suo albero
ancora quelli di sopra. statuto dell'arte dei legnaioli [tommaseo]: li
, legare in gomitoli. arte della seta in firenze, io: abbi
ed imparacchiano così alla peggio la grand'arte di comporre sonetti e canzoni di lode.
, a una scienza, a un'arte . tommaseo [s. v
/ dal padre, ad imparar la nobil'arte / di difender le cause nel senato
nasce dall'impa- rare qualche scienza o arte . guadagnoli, 1-i-71: solo inciampava
4. scegliere e seguire un'arte , un mestiere, una professione;
: si può intendere ciascuno che à arte de la quale si può governare, e
e qua n'abbiam recato / l'arte del far li specchi che vedete.
adriani, i-376: esercitandosi imparavano l'arte marinaresca. pallavicino, 10-i-83: certe