graziano, sm. maschera della commedia dell'arte , nella quale si rappresentava un giure-
una maschera appartenente alla commedia detta dell'arte : la qual maschera, nella persona
(un oggetto, un'opera d'arte , il suo aspetto, il suo stile
. fu più graziato che fondato nell'arte . -dolce, armonioso (un
; in modo conforme ai precetti dell'arte ; con squisita eleganza.
clausule, fosse da aggiungere alquanto d'arte . foscolo, viii-135: questo sonetto
lor volere, perché egli era maraviglioso nell'arte del dire e del sapere, con
. -in senso concreto: opera d'arte o scritto che si distingue per squisita
squisita perfezione stilistica (un'opera d'arte ); bello, leggiadro, attraente (
, e in varia forma inclinati dall'arte per uso di sedervi con graziosa irregolarità
cristo, ch'era alla guardia dell'arte di calimala, e diello altrui illicitamente
procaccio: licito dico, quando è per arte 0 per mercatanzia o per servigio meritante
, 244: tutto ciò che per tale arte si dice e fa, è inlecito
dal suo illegittimo o verbale congiungimento dell'arte in senso estetico e dell'arte in
dell'arte in senso estetico e dell'arte in senso operativo e pratico il maggiore
di passata su quel che sia l'arte . -estraneo. jahier,
posto in illa. statuto dell'arte dei cuoiai e calzolai, 286: colui
richiamare d'alcuno de'sottoposti della decta arte , in prima sia tenuto dimostrare
.. eccellentissimo miniatore, la cui arte così in parisi, come nell'altre città
violenta, ma illuminata dal genio dell'arte che finiva col- tirradiargli una vaga felicità
e del pensiero, della dottrina ed arte di lui [leopardi].
-in partic.: tecnica o anche arte di illuminare la scena di uno spettacolo
xii). illusionismo, sm. arte che consiste nel produrre, mediante abilità
ancora torna accettabile il giudizio che l'arte dell' ariosto sia 'illusionistica ».
e le virtù (la patria, un'arte , una classe sociale, un'età
e può riferirsi anche a opere d'arte ). b. cavalcanti, 93
. d. martelli, 81: l'arte non è più illustrativa, ma cerca
) di persone che fanno onore ad un'arte , ad una scienza, ad una
illustrazione nella sua scienza, nella sua arte ... baldesseroni: un nome,
ne facciano tanto illustre testimonianza anche nell'arte del reggimento regolare. 5
, solenne, sublime per magistero d'arte ( il linguaggio, il lessico, lo
/ ricca e discorde di possanza e d'arte . carducci, iii-1-497: folgorò il
verrà rapito immatu ramente all'arte , e la magistrale sua mano, nello
intestinale che fu ribelle a ogni tentativo dell'arte . c. e. gadda,
una lingua, uno stile, l'arte , ecc.). baldi,
muta congerie di pietre, un prestigio dell'arte imbarbarita. -corrotto da costumi,
come passeggero. scenari della commedia dell'arte , 154: pandolfo dice aver trovato
intento sia quello d'imbastardire la nostra arte , di sviarla dietro forme e concetti d'
. canti carnascialeschi, 1-332: ogni arte è imbastardita appoco appoco. vasari,
invischia. mamiani, 9-43: l'arte d' imbeccherare e sommovere il popol minuto non
ma con soave industrioso incanto / l'arte han di por la gioventù in impegno.
. beni, 1-237: quando l'arte coll' istess'opera non imitasse più d'una
e punir gli empi, / fian l'arte lor. 3. per estens
.. bellezza e difficultà accrebbe grandissima all'arte , e artificioso, fronzolo. la
ad arciere, che lungamente in quell'arte esercitato si sia, lo 'mberciar nel
, v-5-545: è [la strada dell'arte di avanguardia]... percorsa
foggiarmi la vita come un'opera d'arte . papini, x-2-728: il genere umano
di liquido; abbeverare. trattati dell'arte del vetro: 139: togli limatura di
, intridere, impregnare. trattati dell'arte del vetro, 151: lo poni al
via dal cuore le viltà che una falsa arte le ha istillato, e corre a