sede. carducci, 473: seguo l'arte che l'ali erge e dilata /
a voi, per grazia e sovra l'arte e l'uso / de'naviganti,
per grazia dell'arte e, insieme, d'un candido e
ben dare colore e grazia a l'arte , respose, nichiando, cum voce
esperienza... con i fantasmi dell'arte ; e quasi a introdurre in ogni
atto tutto quel ch'ei disegnava con essa arte idealmente nella fantasia. de luca,
. b. croce, ii-1-27: l'arte rifà idealmente ed esprime la mia istantanea
: tendenza a introdurre nell'opera d'arte intendimenti morali, filosofici, didascalici o
filosofici, didascalici o comunque estranei all'arte . imbriani, 3-67: in francia
queste sue pagine di critica d'arte l' imbriani prendeva posizione contro l'
carducci, iii-24-240: scambia per principii d'arte universali le declamazioni d'una idiosincrasia liberale
menzogna, o sia per dottrina dell'arte o per idiotaggine del maestro, che
.. come una ammirabile insistenza di arte e di probità. cicognani, vi-203
stupor de la natura, onor de l'arte , / tua mercé pur rimiro in
idoleggiare alcuni attimi cristallini e irripetibili dell'arte loro, considerati in astratto e al
onde l'affettuosa fantasia / che l'arte mi fece idol e monarca, / conosco
garanzia sufficiente. statuto dell'università e arte della lana di siena, 210:
2-38: conspirando la natura e l'arte in questa stupendissima forma di oriuolo
], 9-8: se delecta de l'arte de la musica, per lo canto
). idromanzia, sf. arte di predire il futuro, che presso
ieratismo, sm. ieratica solennità propria dell'arte bizantina. - anche per simil.
ieromanzia (geromanzìa), sf. arte divinatoria che consisteva nel trarre presagi dall'
i miei nervi, tanto più se l'arte di dina galli le toglie la patina
quasi era zà invilito. statuto dell'arte della lana di radicandoli, 226: qualunque
per niuno modo alcuno denaio de l'arte della lana,... 'nfra
e ciascheduno denaio ch'igli avesse de l'arte . = da egli per metafonia
è da credere che l'ignaro dell'arte , l'ignorante in materia, che scopra
, con quell'ignaro vigore d'un'arte ingenua, un senso frusto e rassegnato dalla
ignipotente / onde 'l mondo ignorante ogni arte apprese. salvini, 128- 625:
servile, manuale (un lavoro, un'arte ). g. paleotti, l-n-150
. 6. eseguito o espresso senza arte ; che ha mediocre valore artistico.
oscuro trapassi. 4. con arte mediocre. foscolo, xvii-290: un
aspetto dell'inautentico) ancor più che nell'arte , era nei personaggi, o meglio
è da credere che l'ignaro dell'arte , l'ignorante in materia, che scopra
182: avendo innanzi definito l'arte , quivi diffinisce il contrario, detto
ignorante dell'operar rettamente per via dell'arte . brusoni, 4-i-76: il quarto
dissidi a chi o per ignoranza o per arte ne stravolge il significato e ne abusa
è più ragionato modo, e l'arte vostra avrà corretto le ignoranze della natura
la pratica, gli elementi di scienza o arte , o quel che costituisce intera la
): né vi si vi vede arte , come se mai voi non avessi visto
colore. salvini, 2-37: hai un'arte invidiosa, / perch'hai l'altra
artificio ignudo, e l'altro tirato per arte di scoltura in una statua. baldinucci
è fatta ignuda e priva di quell'arte / ch'a'suoi scritti porgea grazia
: ira di re d'ogni bell'arte ignudo. -ant. inutile, superfluo
. ikebana, sm. invar. arte giapponese di disporre fiori ed elementi vegetali
un giornale, di un capolavoro dell'arte . manzoni, pr. sp.
rose, / la libera de'padri arte fiorì. d'annunzio, iv-1-461: tutta
solo fondamento su cui la natura e l'arte lavoravano ». ilèa, sf
facoltà, un effetto o anche un'arte , una scienza, ecc.).
filosofia solamente, ma ogni altra scienza ed arte ... giacque illanguidita e contaminata