Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Arte Torna alla lista

Numero di risultati: 22539

vol. VII Pag.28 - Da GRECO-CATTOLICO a GRECO-SLAVO (2 risultati)

a tale civiltà (la letteratura, l'arte , una tradizione, ecc.)

e a questo ambito storico (l'arte , la letteratura, la filosofia,

vol. VII Pag.29 - Da GRECOSO a GREGGE (1 risultato)

né potenza, né libertà, né arte , né filosofia, rimasero il secreto

vol. VII Pag.332 - Da IMITAMENTO a IMITARE (6 risultati)

le grandi naturali scene / l'arte meschina col compasso imita. leopardi, iii-74

una prova si volesse che in arte s' imita la natura, la si vedrebbe

nell'ambito di una determinata opera d'arte ( poetica, drammatica), tratteggiare,

gli imita. -con riferimento all'arte del disegno o della pittura: raffigurare

e apel che inteser sì ben l'arte / e che hanno il pregio a tutti

incanutirò / suoi servi impose d'imitar con arte / i duo bei fior che in

vol. VII Pag.333 - Da IMITATAMENTE a IMITATO (7 risultati)

suoi elementi, i suoi aspetti (l'arte ). cesari, i-14: [

: [la] poesia, che è arte imitativa, oppure pittura. leopardi,

bello mondano. gioberti, 4-2-131: l'arte imitativa è copia della natura.

natura. -sf. imitativa: arte fondata sul canone dell'imitazione. -per

estens. e spreg.: opera d'arte o fenomeno artistico fortemente influenzato da

vocale imitativa, cioè un linguaggio, un'arte d'imitazione, per esprimere colla melodia

il senso materiale, e rendendola con mirabile arte imitativa per mezzo della consonanza che attacca

vol. VII Pag.334 - Da IMITATORE a IMITAZIONE (8 risultati)

riprodotto, raffigurato in un'opera d'arte ( letteraria, pittorica, ecc.)

elementi, i suoi aspetti (l'arte , la poesia, ecc.);

l-11-219: se bene... niuna arte si trova la quale non imiti la

zanotti, 1-7-118: dicendo che un'arte imita ed è imitatrice, non intendiamo già

arti imitatrici, si ravviserà che l'arte incominciò dalla imitazione la più grossolana delle

lineature. imbriani, 2-148: l'arte del giardiniere o paradisistica fu dapprima pedissequa,

., con riferimento al teatro come arte mimetica: attore. anguillara, 3-97

... scuotere le persistenti concezioni dell'arte oggettiva, realistica, veristica, e

vol. VII Pag.335 - Da IMITAZIONE a IMITAZIONE (7 risultati)

riproduzione), in un'opera d'arte , del carattere di un'altra opera

vita. cardaci, ii-2-229: per l'arte , guarda o fratello, nel

di cultura classicistica, che concepisce l'arte come riproduzione della realtà naturale; rappresentazione

nell'ambito di una determinata opera d'arte , di ogni manifestazione, situazione,

. l. salviati, ix-41: l'arte del dipignere, è non, secondo

come legge, se stimata supremo accorgimento dell'arte , se spegne le forze natie degl'

-in senso concreto: opera d'arte , creazione artistica. metastasio,

vol. VII Pag.337 - Da IMMACOLAZIONE a IMMAGINABILE (2 risultati)

manchevolezza; perfetto (un'opera d'arte , un verso). b.

mai scienza e di rado può essere arte , rimane un material lavoro di immagazzinaggio

vol. VII Pag.339 - Da IMMAGINARE a IMMAGINARIAMENTE (2 risultati)

l'arte intra sé non comprende, / la mente

/ onde mai né per opra né per arte / mosso sarà fin ch'i'sia

vol. VII Pag.340 - Da IMMAGINARIO a IMMAGINATAMENTE (1 risultato)

dell'immaginario col vero nelle opere d'arte . -che dipende esclusivamente dalla fantasia

vol. VII Pag.341 - Da IMMAGINATIVA a IMMAGINATO (1 risultato)

l-1-107: uno pittore non può nell'arte nostra produrre effetto alcuno della sua imaginativa

vol. VII Pag.342 - Da IMMAGINATORE a IMMAGINAZIONE (1 risultato)

il raffinamento de'sensi nelle opere dell'arte e dell'immaginazione. papi, 4-7

vol. VII Pag.343 - Da IMMAGINE a IMMAGINE (1 risultato)

borghese, la profonda e misteriosa opera d'arte in cui le imaginazioni affascinate credetter ravvisare

vol. VII Pag.344 - Da IMMAGINE a IMMAGINE (1 risultato)

a. boito, io: sogno un'arte reproba i che smaga il mio pensiero

vol. VII Pag.345 - Da IMMAGINE a IMMAGINE (3 risultati)

noi pigliamo ogni figura materiale prodotta dall'arte chiamata il disegno e dedotta da un'

, / né quanta esperienzia d'arte maga / fece mai l'inventor suo zoroastro

che una data composizione o l'intera arte di un dato maestro suscitava in lei

vol. VII Pag.346 - Da IMMAGINERIA a IMMAGINIFICO (1 risultato)

la borghesia dominante vuole, anche in arte , livellar tutto, tutto ridurre all'imagine

vol. VII Pag.347 - Da IMMAGINISMO a IMMALINCONICHIRE (2 risultati)

un'altra delle tante teorie d'arte , di origine futurista (1927).

, 1-xxxi-90: la poesia può definirsi l'arte a. cattaneo, i-269: eppur voi

vol. VII Pag.348 - Da IMMALINCONIRE a IMMANDORLATO (1 risultato)

s'impernia su una leggiadra istituzione d'arte , il presepio. 3. che

vol. VII Pag.349 - Da IMMANE a IMMANENTE (1 risultato)

3-106: la critica è immanente all'arte : una certa, ancorché contenuta e discreta

vol. VII Pag.355 - Da IMMEDESIMATO a IMMEDIATE (1 risultato)

5-77: c'è... un'arte che non mi tocca immediatamente come la

vol. VII Pag.356 - Da IMMEDIATEZZA a IMMEDIATO (1 risultato)

. montale, 4-65: esiste un'arte che nasce col calore e l'immediatezza