dipinto, ed ebbe diffusione soprattutto nell'arte classica, in quella rinascimentale e in
212: per fare opera d'arte veramente viva era necessario tornare alla natura
costumi, alla loro civiltà, alla loro arte (per lo più con riferimento alla
i greci, seguire i modelli dell'arte , della cultura e della civiltà greca.
iv-1-40: tutto penetrato e imbevuto di arte , non aveva ancora prodotto nessuna opera
naturali, come faremmo noi trattato dell'arte del vetro, 6: r. lib
imbiancatori / siam tutti, e la nostr'arte / è ricoprir la parte / brutta
imbevere, inzuppare. trattati dell'arte del vetro, 143: poi ne trai
michiele, 3-ii-83: panni da l'arte lor, ch'abbi tu ancora / filli
, 39-iv-238: perché s'affatica l'arte in trovar ricette per tignere in nero
: banale imbonitore incompetentissimo in materia d'arte . papini, x-2-147: vorrebbero che [
di utile, quanto lo trafico della tua arte potrà imborsarti in un'anno. f
sedere. -sostant. statuto dell'arte dei vinattieri, 1-137: uno della detta
vinattieri, 1-137: uno della detta arte de' vinattieri degli imborsati nella borsa di consoli
imborsati nella borsa di consoli della detta arte ,... per sorte, della
due borse de'sei e de'consoli dell'arte . testamento di lemmo di balduccio,
o solidi). statuto dell'arte dei vinattieri, 149: per ciascuno cogno
una statua a buren per aver inventato l'arte di salare e imbottare le aringhe.
deteriorato, esaurito (un genere d'arte , uno stile, ecc.)
più di certa poesia che mi pare dell'arte giapponese, imbozzacchita in serra, con
ordito della tela. statuto dell'arte della lana di radicandoli, 184: e'
guazzabuglio. linati, 9-112: l'arte ... osserva a che bociare sguaiato
rappresentazioni oscene. apprendi; / arte , onde van gl'imbratta-carte alteri. borsieri
6-417: non aveva bisogno d'imbrattamenti d'arte un così prezioso dono di natura.
cose insulse, inutili, prive di arte e di dottrina; essere uno scrittore
o tele: dipingere o decorare senza arte , in modo dilettantesco. campanella,
non è; ma chi possedè l'arte , / benché non abbia inchiostri,
, disseminato, ricoperto. trattati dell'arte del vetro, 59: togli cuoio di
vommene a stampatori per informarmi de l'arte loro, e veggo che a l'
trovato chimico, fatto rivivere tesori d'arte di sotto il nitro, l'imbratto
sagace. baldini, 14-166: nell'arte dello scrivere m'ero imbra- vito e
e imbreviai. statuto dell'università dell'arte della lana di siena, 224:
: ciascuno notaio de la università e dell'arte de la lana debia e sia tenuto
carte ch'elli farà per la decta arte . = deriv. da abbreviare
atto notarile. statuto dell'università dell'arte della lana di siena, 207
priorato, 10-ii-178: studiava ei tutta l'arte ... di non imbrigliare (
imbrocchettare. statuto dell'università dell'arte della lana di siena, 360
bussola, imbrogliando le onde e l'arte de' marinai per prenderle, così impetuose
che non fecero. scenari della commedia dell'arte , 151: cola s'imbroglia
s. maffei, 5-2-549: la nuov'arte della stampa fece assai più di prima
/ ben massiccio una roba fatta ad arte , / di zolfo, di salnitro e
. dare sfumature (con riferimento all'arte del disegno). vasari [tommaseo
propria fatta dalla natura e non finta dall'arte . 0. rucellai, 2-7-8-280:
a modelli preesistenti (un'opera d'arte ). - anche sostant.
tante. comanini, l-m-249: l'arte imitante è... quella che
quella che imita le cose fabbricate dall'arte operante, overo dalla soggetta: quale
lando furioso ». poesia d'arte ... imitante, elegante, erudita
come in ogni altra appartenenza dell'arte umana, non vuol dir copiare, ma
di riprodurre, in un'opera d'arte il carattere di un'altra opera,
. ariosto, 496: l'arte , ch'imita / la natura, non