impolitaménte, avv. ant. senza arte , imperfettamente; grossolanamente.
campanella, 1092: s'esercitano all'arte di guerra ed alla caccia per non
far fellonia, impoltroniva l'esercito ad arte . b. pino, 2-71: sonno
viziacci, in tutti i propri preconcetti sull'arte . = comp. da in- (
fusse fallanza / o 'mponimento d'arte / che dimostrasse exparte / altro c'
avversari quale modello di ciò che un'arte grande e perfetta secondo me doveva essere.
l'altro, che impose termine all'arte . goldoni, ix-729: tanto conosce tamas
peccato. gherardi, iii-60: quella [arte ] segui- tono... con
il voto suono / della vostra impossente arte celeste? tenca, 1-97: l'amore
, 6-296: questi / sforzi dell'arte tua, per dir vero, / farli
la sua merce esponga / ove dell'arte sua son le botteghe. impossévole
santamila fiorini d'oro. statuto dell'arte dei carnaiuoli, 117: niuno
117: niuno rettore della detta arte possa fare alcuna imposta senza il consiglio
argomento. statuto dell'università e arte della lana di siena, 227:
, paghi xii denari. statuto dell'arte dei carnaiuoli, 117: niuno de'
117: niuno de'rettori della detta arte possa o vero debbia, alcuno modo
capitolo di questo breve. statuto dell'arte della lana di radicandoli, 194: e'
, / tanto in lei regna l'arte e l'impostura. monti, ii-47:
sfacciata. giusti, 4-i-111: numa con arte / di santa impostura / la buccia
che in casi simili sogliono essere somministrati dall'arte per servigio de'frigidi ed impotenti.
-inadeguatezza, insufficienza (di un'arte , di un metodo, di una
luogo d'un contrasto morale dove l'arte ... con la sua disperazione d'
tacque mie l'urna sonora / per arte ottien d'impoverire 11 vanto? lecchi
in forme determinate di pensieri e di arte . -decadere, scadere. della
oggetto diffìcilissimo ad eseguirsi e forse un'arte impraticabile. romagnosi, 11-106: improba
per così dire, tutto impregnato di arte . saba, 88: la tua voce
(una carriera); coltivare (un'arte , un mestiere, una professione)
: maravigliosi di studio, in qualsivoglia arte imprendano. di breme, conc.,
il vitto co'suoi lavori in quest'arte . = deriv. dal piemont.
commerciarla, trafficarla. statuto dell'arte della seta, 2-40: li setaiuoli e
più presto che quelle di quella altra arte mia. cipio quest'impresa.
problemi del linguaggio in genere e dell'arte . = comp. da in-
doveva fruttare alla francia una gloriosa primavera d'arte com'è quella che dura ancora.
, è detto di chi lavora in arte secondo la impressione, cercando di riprodurre la
ma non questo solo, giacché l'arte è qualcosa di più che impressione.
-in partic.: che riguarda l'arte della stampa; tipografico.
giudicio essere stati per la natura dell'arte impressoria e non per la diligenza del
sostanziale o formale di un'opera d'arte o letteraria o di uno stile o di
più sicura, certa, positiva dell'arte . al colore si è concessa la magia
, 1-34: la politica è un'arte degli imprevisti e la sua razionalità non
: invan le grandi naturali scene / l'arte meschina col compasso imita; / ove
8-201: sembrava che da quel punto l'arte greca sarebbe potuta andare dove avesse
stato a che era in italia l'arte dello imprimere, ripensando con brama le
. bruni, 38: con mirabil'arte , / perché 'l legger si vieti,
a sì durevole pregio, come quando l'arte imprime loro le più studiose e meditate
. disus. stamperia, tipografia; arte tipografica. s. maffei,
= deriv. dal fr. imprimerie * arte tipografica, stamperia '. imprimévole
-a pena d'imavrebbe inteso condannare l'arte dei suoi tempi...; ma
la for avesse conosciuto l'arte cristiana. ma, ecc.
: gli artisti che, mal professando l'arte pura e l'arte per l'