, tanto è più potente che l'arte . giuglaris, 3-9: invita..
, si dice agli eleganti. l'arte del furto è molto progredita dai tempi dei
attiè / far che sue rime a l'arte guardinò. della casa, 5-iii-82:
artiglierie, e'bombardieri scaricarono con tale arte che con un colpo sbranarono molti galeotti
fra quante prove furono mai tentate dall'arte tipografica. verga, 2-226: non aveva
che conserva o custodisce gelosamente (un'arte , un segreto, ecc.);
parte; / ché non ci ha miglior arte , / per far guardia sicura,
guardature del cielo che i maestri in quell'arte prescrivano. lubrano, 2-199: il
latini, i-2067: non ci ha miglior arte , / per far guardia sicura,
d'aver a porre ogni suo fine nell'arte , garzo, xxxv-ii-309: rocca guemita
confezionare, applicare le guarnizioni. -nell'arte della ceramica, decoratore. guarnitura (
raspo d'uva. trattati dell'arte del vetro, 52: anche fa mestiere
f. invar. chi esercita un'arte , una professione con negligenza e inettitudine;
dall'art. l [a] e arte ( v.). guastalctteratura,
uno stile, di un'opera d'arte ). liburnio, 1-3: al
, di una lingua, di un'arte , di una dottrina, di un'opera
e sentenze fa contro le regole dell'arte ; raffredda il libro, guasta la
si guastano, mentre la natura all'arte pospongono. pananti, i-16: or qui
prezza, / guasta ben spesso l'arte . moneti, 344: un che non
e del guastativo o del traviamento dell'arte non si possano solvere alcuna fiata.
ch'è descazado sì salva per la arte lo so corpo no danado e le soi
chi rovina o deturpa un'opera d'arte . grazzini, 4-465: oggidì non
b. davanzali, ii-279: abbattei quell'arte insolente e della sacra poesia guastatrice.
a que'signori fiorentini avrebbe insegnato l'arte vera come si piglia la palla,
purezza tradizionali (uno stile, un'arte , una dottrina, un sistema,
, e in lui pende / l'arte guasta fra noi. castiglione, 74:
grida al decadimento... l'arte guasta e corrotta; la poesia bam-
, par che abbino il mentire per bell'arte . muratori, 5 * 1-91:
mente e guasto il core, ed arte / l'umana strage. tommaseo, 3-i-
. deterioramento di oggetti o di opere d'arte ; sciupio, logorio. romagnosi
alcuno in lei non guata, / nov'arte di salvarsi le sovvenne. [sostituito
talvolta pone in infusione la materia dell'arte sua. 9. tose.
per lavare le lane. statuto dell'arte della lana di radicandoli, 216: neuna
o panno o altra cosa attinente a l'arte de la lana ne'lavatoio o vero
lavatoio o vero guazatoio de la decta arte de la lana. = deriv.
colla sua narrazione, con tutta l'arte che può suggerire un'ingiusta e guercia rabbia
/ fosse ruggiero alla possanza e all'arte . n. franco, 2-11:
di guerra. -arte della guerra: arte militare (v. arte, n.
della guerra: arte militare (v. arte , n. 19). machiavelli
delle antiche azioni sono amatori, della arte della guerra quello che io ne intenda.
di s. stefano, 100: l'arte della guerra, o terrestre o marittima
terrore o in disperazione, ma in arte -che non trascini seco la necessità d'un
secondo le norme e gli usi dell'arte militare. mazzini, 38-147: l'
segretario, segretariato. 2. arte militare. boccaccio, iii-1-8: delle
le parti con estremo valore, e con arte squisita di guerra. pisacane, i-53
. caimo, 13: guardiamo nell'arte militare quanti siano li stromenti novellamente trovati
obbligo di patria, e non per arte ; consacro il mio sangue, ma
apprendimento di una scienza o di un'arte . pallavicino, 7-126: oltre alla
istoria / vi avea formato con mirabil arte , /... / guidando in
; / e non ho più a guidarlo arte né ingegno. b. davanzali