chi ricorda come imparò gli elementi semplici dell'arte di vestirsi? abbottonarsi, farsi il
, gr., ii-380: l'arte / diede eleganza alla materia; e il
sono... l'invidia d'ogni arte umana con la fattura inimitabile de'fogliami
'voltar foglio', anco: mutare, con arte più o meno maliziosa, discorso o
, grano e simili, vale empire con arte la mistura in modo da lasciarvi per
vane, / e da così fatta arte si rimane. bandello, 3-62 (ii-
commune, è con grandissima fatica e arte acquistato dall'uomo, cioè il notar
i luoghi comuni (in letteratura, in arte ). gramsci, 7-8: carolina
secondo i modi e le tradizioni dell'arte popolare (un oggetto). arila
o spunti popolari (un'opera d'arte , lo stile di uno scrittore).
tema dibattuto e un po'stracco dell'arte per tutti o per pochi, per
5-398: s'accorgeva il castellano dell'arte usata dagli avversari, e folgorava con
ricerca l'individualità nelle singole opere d'arte come altrettante figurazioni e momenti della storia
e gli altri difici, se per arte sono diligentemente temperati, a tutte l'altre
massimo splendore (un artista, un'arte , ecc.). b.
. riducesse le sue folgoreggianti conferenze di arte militare in forma di compendio. bacchetti,
ant. follatura. statuti dell'arte della lana di fabriano, 75: ogni
, oltre la finitura dei panni, l'arte di lavare, filare e tingere le
veste... la troveremo ancor nell'arte del lanificio,... nelle
del folatore. citolini, 431: l'arte de 'l drappiere, la quale,
carducci, iii-9-328: nella 'pastorella'francese l'arte feudale si leva per un poco la
formatori di imagini che, abusando l'arte , hanno con le loro opere dato occasione
. villani, 11-94: i fondachi dell'arte di calimala de'panni franceschi e oltramontani
ragioni fondamentali e il bello interno dell'arte poetica. romagnosi, 10-17: un
e per tutto opera dono ed effetto dell'arte . de sanctis, ii-15-207: credo
cennini, 19: el fondamento dell'arte e di tutti questi lavorìi di mano
perfezione delle opere dell'ingegno e dell'arte ( un letterato, uno scrittore,
noi teniam sì grandi / ne l'arte del sonare, e ch'io credea /
e tenace, / in turar con grand'arte ad uno ad uno / i fori
eccellente (un'opera dell'ingegno o dell'arte ). armenini, 1-38: il
osservata detta le leggi del meccanismo dell'arte . -urgentemente (bisognare).
forte ed esercitato molti anni in quella arte che tale non mi sento essere io.
217: egli fu che ritrovò l'arte smarrita; e tanto oltre la trasse
(di una scienza o di un'arte ). cellini, 560: in
si viene a intendere una grandezza d'arte , secondo che di ora in ora la
, 4-315: in tutte le opere d'arte , non mai si offrono esemplari che
e poscia furon sei / di ciascun'arte delle sei maggiori, / e dodici fur
-magniloquenza. carducci, iii-7-394: nell'arte il metastasio e il goldoni ci rappresentano
, un'opera dell'ingegno o dell'arte ). scaramuccia, 197: in
e nel medesimo tempo si sente l'arte grandiosa che innalza, che libera,
sussistono senza scorie neh'immagine offertane dall'arte . 4. che colpisce l'
tutta su i gruppi di marmo pario dell'arte secondaria e di perfezionamento.
; e quando voi avessi bisogno dell'arte mia, io vi servirei volentieri.
di granulazione minutissima che dispera l'emulatrice arte moderna. 3. astron.
] bisogna esser grasso chi fa quest'arte . -essere grasso come una pasqua:
[le api]... con arte ,... la costruzione e le
alcuni altri i quali, dilettandosi d'arte di canto, disiderano col cantar, massimamente
dorata e croccante. l'arte della cucina moderna, 234: gratinare significa
/ senza che mai del vecchio fabbro l'arte / i dolci tuoi piacer turbi ed
grattare il corpo, e quella bell'arte che tu hai alle mane si perderebbe,