Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Ant. Torna alla lista

Numero di risultati: 70631

vol. IV Pag.12 - Da DANNEGGIANTE a DANNEGGIATO (2 risultati)

petto. 4. figur. ant . biasimare. albertano volgar.,

la gioia. 5. ant . multare. breve di montieri,

vol. IV Pag.13 - Da DANNEGGIATORE a DANNO (4 risultati)

termine di legge. 2. ant . danneggiata maestà: lesa maestà.

dannevole. dannevolménte, avv. ant . con danno, no

che con dannificarsi scambievolmente. 2. ant . condannare. capitoli della compagnia della

'. dannità, sf. ant . danno, rovina, perdizione.

vol. IV Pag.179 - Da DENDROFORO a DENEGATORE (2 risultati)

, di denegare), agg. (ant . e letter. dinegato, diniegato

del nasone. denegato re (ant . dinegatóre), agg. e sm

vol. IV Pag.180 - Da DENEGAZIONE a DENOMINARE (5 risultati)

. da denegare. denegazióne (ant . e letter. dinegazióne), sf

. xix). denigrare (ant . denegraré), tr. cercare di

denigrano. 4. intr. ant . diventare nero; annerire. bibbia

agg. e sm. matem. ant . denominatore. paolo dell'abbaco

. da denominare. denominare (ant . dinominare), tr. (denòmino

vol. IV Pag.181 - Da DENOMINATIVO a DENOMINAZIONE (6 risultati)

di denominare), agg. (ant . dinominato). distinto con un nome

3. sm. matem. ant . numeratore. paolo dall'abbaco,

il nome '. denominazióne (ant . dinominazióne), sf. appellativo

piccolo eden ». 3. ant . nomina, designazione. livio volgar

fatta. 4. matem. ant . denominatore. grandi, 2-80:

5. per estens. ant . metonimia; metafora. buti,

vol. IV Pag.182 - Da DENOTABILE a DENSIMETRO (10 risultati)

denotàbile (ant . dinotàbile), agg. che può

di taurus monte. 4. ant . attirare l'attenzione su qualcuno;

intende. 5. rifl. ant . rendersi noto, farsi conoscere;

nello spazio. denotatóre (ant . dinotatóre), agg. e sm

pass, di densare), agg. ant . folto, serrato; fitto

densare, tr. (dènso). ant . e letter. render denso,

costernante. 3. intr. ant . divenir denso, condensarsi. tassoni

pass, di densare), agg. ant . e letter. reso denso,

apparve. densazióne, sf. ant . condensazione. tassoni, iii-17

). densézza, sf. ant . densità. bencivenni [crusca

vol. IV Pag.183 - Da DENSITÀ a DENSO (1 risultato)

crescono. 12. mus. ant . intensità del tono musicale ottenuta dividendo

vol. IV Pag.185 - Da DENTALE a DENTATO (2 risultati)

dentalio). dentalio (ant . dentale, demptale), sm.

. dentale. dentarne, sm. ant . l'insieme dei denti, dentatura.

vol. IV Pag.186 - Da DENTATO a DENTE (1 risultato)

faceva parere falsa. 2. ant . età della dentizione. bencivenni,

vol. IV Pag.192 - Da DENTISTA a DENTRO (1 risultato)

nel 1615). déntro (ant . déntra, dial. drénto),

vol. IV Pag.193 - Da DENTRO a DENTRO (3 risultati)

dentro il seggiolone. 8. ant . presso, in casa di.

e fuggissene fuori, 9. ant . tra, fra, in mezzo (

: v. didentro. 15. ant . unito alla particella avverbiale enclitica vi

vol. IV Pag.194 - Da DENTRO a DENTRO (4 risultati)

dentro poteva. 17. ant . per estens. con significato temporale:

dimostrata di fatto. 18. ant . nell'esecuzione di un lavoro, nel-

, rovina presto. 19. ant . nella somma, nel totale.

22. con uso aggettivale. ant . e dial. interno, riposto

vol. IV Pag.195 - Da DENTROGENERATO a DENUDATO (5 risultati)

dentrogenerato, agg. ant . generato, prodotto all'interno;

. geol. denudazione. denudare (ant . anche dinudare, desnudaret disnudare,

. 2. per estens. ant . snudare, sguainare. boiardo,

altre stagioni. 6. milit. ant . sguarnire. pisacane, ii-197:

di denudare) f agg. (ant . anche dinudato). privo di vesti

vol. IV Pag.196 - Da DENUDAZIONE a DENUNCIARE (3 risultati)

. denùncia (anche denunzia; ant . dinùncia, dinùnzia), sf

deverb. da denunciare. denunciaménto (ant . dinunziaménto), sm. disus

terroristi. denunciare (anche denunziare, ant . dinunciare), tr. (

vol. IV Pag.197 - Da DENUNCIATO a DENUNCIAZIONE (1 risultato)

la notte insonne. 5. ant . annunciare, riferire, notificare, avvisare