, damo: cfr. il fr. ant . damereau e dameret * damerino
panzini, iv-179. damigèlla1 (ant . damigèlla, damigièlla, damigèlla,
con gli anni. 3. ant . fanciulla, giovinetta. compiuta donzella
in casa. = fr. ant . dameiselle, fr. mod. demoiselle
defatigare. defatigazióne, sf. ant . affaticamento; mo lestia
. di deferire), agg. (ant . raro diferènte; superi, deferentissimo
defibrazione defèsso, agg. ant . e letter. spossato, stanco.
francese défection ». defezióne (ant . anche dilezióne), sf. mancamento
impossibile eventuali defezioni. 2. ant . difetto, privazione; mancamento, debolezza
difezione di cuore. 3. ant . inefficienza; incapacità della volontà ad
. (usato solo all'infinito). ant . e letter. mancare, venir
.: cfr. figgere). ant . fissare intensamente. buti, 3-20
.: cfr. figgere). ant . strappare, staccare (in partic.
). defìgurato, agg. ant . dipinto, impresso, segnato.
definiménto (di finiménto), sm. ant . definizione. guidotto da bologna,
. da definire. definire (ant . di finire), tr. (
in città dal notaio. 7. ant . pronunciare, narrare, esporre.
ne so di diffinire. 8. ant . uccidere; rovinare, abbattere.
fonda la loro storia. definitivo (ant . e letter. difmitivo, diffinitivo)
, di definire), agg. (ant . e letter. definito, diffinito
tecnico o da iniziati. definizióne (ant . anche definigióne, diffrazióne),
è la sua? 6. ant . diversità, differenza. l.
'. defissióne2, sf. ant . attenta considerazione. buti,
di prefisso. defìsso, agg. ant . fisso, rivolto fissamente (lo
si spande invisibile. 3. ant . privare dei fiori. 'clemente
defloratóre, agg. e sm. ant . stupratore. -anche al figur
da peccati di pianterreno. 2. ant . la parte più perfetta, più pura
significazioni e delle cause. 5. ant . influsso (celeste). varchi
. 2. deformanza, sf. ant . deformità. iacoponc, 4-33
altra fantastica architettura. 4. ant . contraffatto, camuffato. bisticci,
, inganno. defraudare (ant . anche defrodare, dial. defraldare)
ordinariamente con l'oggetto della persona; ant . e letter. anche con l'oggetto
. defruto. defritto, agg. ant . soffritto. tanaglia, 2-111:
, defrutto), sm. agric. ant . mosto fatto bollire a lungo e
conciata '. defterdaro, sm. ant . tesoriere. della valle, 2-i-127
coniugaz.: cfr. fungere). ant . e letter.: morire.
, patire'). defunto (ant . anche defónto, difunto, di
3. figur. letter. ant . estremamente pallido (per una forte
4. figur. letter. ant . proprio dei dannati, infernale.
ecc.]. degenerare (ant . anche digenerare), intr.
sec. xix). deglutire (ant . anche diglutire) ì tr. (
] itió -ònis. degnaménte (ant . dignaménte), avv. (superi
di degno. degnaménto, sm. ant . degnazione, favore, grazia.
degnan- tissimo. degnare (ant . dignare), tr. { dégno
'nobile 'no. 3. ant . e letter. accogliere, accettare.
di qualche cosa ». 4. ant . ammettere a un premio, promuovere
divozione verso lui. 5. ant . rendere capace; permettere, concedere.
entrasse in capo. 6. ant . desiderare. dante, purg.
là giù degni. 7. ant . aprire, mostrare. libro di
anche con la particella pronominale). ant . mostrarsi affabile, comprensivo; trattare