le cose nostre. 6. ant . predire, preannunciare, vaticinare.
dell'innocente naboth. 7. ant . dichiarare (la guerra).
e in terra. 8. ant . infliggere (un castigo); intimare
e sm. (anche denunziato; ant . dinunciato, dinunziato). reso
diplomatici, militari. 5. ant . dichiarato. albertano volgar.,
dinonziata. denunciatóre (anche denunziatóre-, ant . dinunciatóre, dinunziatóre), agg
deortare, tr. { deòrto). ant . dissuadere, distogliere.
tramater. deortatòrio, agg. ant . atto a dissuadere. =
dal tramater. deortazióne, sf. ant . dissuasione. landino, 252:
deosculare, tr. (deòsculo). ant . baciare. predica, 172:
'). deosculazióne, sf. ant . il baciare, bacio.
v. deostruire. deostruire (ant . deostrùere), tr. (per
'. deotturare, tr. ant . schiudere, liberare. campailla
depasco, depasci). ant . spogliare dei pascoli, devastare le
distruggere, consumare cfr. fr. ant . depaistre. depastióne, sf.
. depaistre. depastióne, sf. ant . pastura, pascolo. = voce
depèllere, tr. { depèlló). ant . cacciare, mandar via,
la particella pronominale (depéno). ant . affliggersi, preoccuparsi, darsi pensiero
deriv. depèndulo, agg. ant . pendente, pendulo. f
dipendulus (apuleio). depennare (ant . dipennare), tr. (depénno
(v.). depilare (ant . dipelare, depelare), tr.
nerezza dell'ascella. 2. ant . spellare, togliere la pelle.
s'ella dipela. 3. ant . togliere la corteccia (a una pianta
, di depilare), agg. (ant . anche dipelato). che ha
corrotta della compagna. depilatóre (ant . dipelatóre), agg. e sm
deplezióne, sf. medie. ant . effetto del salasso e di qualsiasi
deplorare. deplorando, agg. ant . e letter. che suscita deplorazione
? e voi? 3. ant . inguaribile, senza speranza, disperato
che di rivolta. 3. ant . commiserazione dei casi rappresentati nella tragedia
deponiménto (diponiménto), sm. ant . depo sizione.
. (anche dipopolante). ant . che è causa di spopolamento.
. (femm. -trice). ant . che spopola città e regioni,
'. depopolazióne, sf. ant . spopolamento. beicari, 1-60
saccheggiare '. depórre (ant . dipórre, dispórre, depónere, dipónere
noi. 18. figur. ant . perdonare (una colpa), dimenticare
ozio. 19. figur. ant . desistere (da un'impresa);
ogni suo ordinamento. 20. ant . figur. trascurare, posporre, mettere
da ben forte pugniare. -figur. ant . rimandare, procrastinare. s.
per iscusata. 21. figur. ant . impiegare, adoperare, usare.
deportare1, tr. [depòrto). ant . portare, portare via, trasportare
, che sostituiscono eredi. 3. ant . affidare una persona alla custodia di
piazza di pomarance. 5. ant . seppellire, tumulare (sia in forma
conto del depositante. depositare (ant . dipositare), tr. (depòsito
. depositariato, sm. ant . l'ufficio del deposi
si capiva che era lei la depòsito (ant . dipòsito), sm. atto con
i tapinelli gli avevano 5. ant . stor. ceduto temporaneamente (città,
cameriera] è depodeputazióne, sf. ant . il depositare, desitaria de'segreti
sm. (femm. -trice). ant . chi deposita, nasconde; chi
ecc.]. 4. ant . deposito, consegna di denari, di
lei la esecuzione. 14. ant . deposizione, attestazione, testimonianza.