siesta. = dal fr. ant . dame, che risale al lat.
, tr. (damàggio). ant . arrecar danno, danneggiare, colpire.
, dammàggio), sm. ant . danno, rovina. arrigo
: 'dampnaggio'. = dall'ant . fr. damage (sec. xi
. da damaschinare. damaschino (ant . dammaschino, dommaschino), agg
, dieta ». damasco (ant . dammasco, domascó), sm.
dama1. damerla, sf. ant . comportamento dignitoso proprio di una dama
accademici purgativi. 2. ant . sostanza fatta cuocere a lungo.
. decotto1. decottóre, sm. ant . fallito. buonarroti il giovane,
n. 4). decozióne (ant . dicozióne), sf. operazione con
affettuosa pentola del cuore. 2. ant . azione del calore; riscaldamento; cottura
o consolazione veruna. 3. ant . digestione. leone ebreo, 175
coniugazione: cfr. credere). ant . e letter. non credere, non
diminuire '. decrepità, sf. ant . vecchiaia estrema, decrepitezza.
di decrescere), agg. (ant . anche discrescènte). che va diminuendo
scala decrescente. 4. ant . luna decrescente: luna calante.
. da decrescere. decréscere (ant . e letter. anche dicréscere),
, di decrescimento. 3. ant . diminuzione della luna nelle sue fasi.
rigoglio de'sensi. decretale (ant . anche dicretale), agg. e
, agg. e sf. (ant . anche sm.). lettera,
false decretali pseudoisidorine. 2. ant . esperto, consulente di diritto canonico.
le beffe al decretante. decretare (ant . dicretare), tr. { decréto
da decreto. decréto1, agg. ant . e letter. decretato, fissato,
decidere '). decréto2 (ant . anche dicréto), sm. dir
in questa lega. 9. ant . mandato di pagamento. sozzini,
dell'arcipelago greco. 11. ant . potere, dominio. fazio,
'. 3. agr. ant . specie di pera (piuttosto grossa)
zione: cfr. cuocere). ant . cuocere bene, per
fuga o di paura. decuriazióne, ant . sf. milit. divisione in
decurie '. decùrio, sm. ant . decurione. -per estens.:
del quarto capitolo. 2. ant . accorciato. mascardi, 438:
con grandi dediche. 3. ant . ciò che si offre, offerta.
da dedicare. dedicaménto, sm. ant . il dedicare, l'intitolare alla
-ónis. dedignazióne, sf. ant . indignazione, sdegno; disprezzo
sdegnarsi '. deditaménte, avv. ant . premurosamente, con zelo.
dédicaloire. dedicatura, sf. ant . dedica. groto, 330
, di dedurre), agg. (ant . anche dedutto, didótto).
. anche dedutto, didótto). ant . trasportato da un luogo all'altro
alcuni libri celebri. 3. ant . plasmato, lavorato (la cera,
e il foro. 7. ant . debole. libro delle segrete cose
deduciménto (diduciménto), sm. ant . deduzione. d.
coniugazione: cfr. condurre). ant . portare da un luogo all'altro
duce / ricominciò. 3. ant . indurre, spingere (a fare qualcosa
». 5. dir. ant . far valere, esporre, produrre (
guadagnato. 10. rifl. ant . decidersi, adattarsi, rassegnarsi;
vuo'mi ». 11. ant . provar piacere, godere; divertirsi.
deduzióne, sf. ant . il condurre da un luogo all'
deéssa (diéssa), sf. ant . e letter. dea.
'. duttibilità, sf. ant . duttilità. biringuccio,
sm. (femm. -trice). ant . colui che conduce, che