distratta o noncurante. 7. ant . cancellato, annullato (un conto,
sm. (femm. -trice). ant . chi condanna a una determinata pena
'. dannatura, sf. ant . cancellazione, annullamento (di un
. da dannare. dannazióne (ant . (lattazióne, dampnazióne),
alveo antico. 4. ant . peccato, colpa. obizzo,
sono rarissimi; part. pass. ant . delinquito). commettere un delitto,
in questo modo. 3. ant . abbandonare, lasciare. parafrasi del
è loro capo. 5. ant . eclissi. boccalini, 1-54:
sotto all'altro. 6. ant . deliquescenza. g. del papa
'. deliquióso, agg. ant . languido, svenevole. f
e delira? 6. ant . e letter. uscire dal solco.
e deriv. delizia (ant . delìcia, delìsia, dilìzià),
deliziale (anche deliciale), agg. ant . e letter. che riguarda i
deliciano, diliziano), agg. ant . e letter. paradiso deliziano (anche
letificanti o delizianti. deliziare (ant . delezzare, deliciare), tr.
. di delizioso. deliziosaménte (ant . diliziosaménte), avv. molto
. di delizioso. delizióso (ant . deliciósof dilizióso), agg. (
. di. delogne, avv. ant . di lungi, lontano. ristoro
. de longe-, cfr. provenz. ant . de lonh 'lontano, da lontano
le siccità estive. 5. ant . consumare, distruggere. canigiani,
'). deludiménto, sm. ant . e letter. illusione, inganno
delusore. delumare, intr. ant . lampeggiare. tommaso di silvestro
po'd'erba. 2. ant . e letter. illusione; immagine ingannevole
manganese]. demaniale (ant . anche dimaniale), agg. che
signore. = deriv. dall'ant . fr. demaine (sec. xi
demenare, intr. (deméno). ant . condurre, menare. panfilo
). demenomaménto, sm. ant . diminuzione; difetto.
. e intr. (deménomo). ant . diminuire. ristoro,
habeat mentis ». demènza (ant . demènzia), sf. indebolimento
. da demergere. demèrgere (ant . dimèrgere), tr. (per
immergere '. demeritare (ant . dimeritare; letter. anche demertare
ritevole di ottenerla. demèrito (ant . e letter. dimèrito, demèrtó)
. déméritoire. demersióne, sf. ant . immersione, affondamento. = voce
democriteggiare, intr. (democritéggio). ant . satireggiare, ridere, beffarsi di
sm. (femm. -a). ant . indemoniato, posseduto dal demonio,
da demoniale. demoniato, sm. ant . indemoniato. leggenda di santo ieronimo
* dèmone '. demònio (ant . e letter. dimònio) t sm
anche sf., demònia; plur. ant . anche f. le di
, né dilazione possibile. 9. ant . incubo. passavanti, 263:
'salire ai monti '; cfr. ant . cadorino dismontegare 'discendere dai pascoli
di demulcere), agg. ant . emolliente, lenitivo (una medicina)
e demulcire (demólcere), tr. ant . lisciare, accarezzare. -al figur
plur. m. -chi). ant . e letter. proprio del denaro,
fame bevande alcooliche. 2. ant . degenerato, corrotto. guittone,
dendràgata (dendràcata), sf. ant . agata muschiosa, caratterizzata dalle inclusioni
dal tramater. dendrltide, sf. ant . pietra preziosa di forma arborescente.
dendroforare, intr. (dendròforo). ant . portare alberi durante le dendroforie.
all'albero sacro. 2. ant . falegname, carpentiere. giulianelli,
* dorso '. denegare (ant . e letter. dinegare, diniegare,
di no '. denegativo (ant . dinegativo), agg. che tende