e clero. chierichétto (ant . cherichétto), sm. giovane
. chericile. chiérico (chérico; ant . chiérco, chérco, clèrico),
sm. (plur. -ci; ant . anche chiérchi, chérchi).
v. chibrcuto. chièsa (ant . ciòcia, chièsia), sf.
del cardinal borgia. 9. ant . assemblea, adunanza di fedeli.
riuniscono per eseguire cori. 2. ant . che attende al coro, che deve
coràllide (coralis), sf. ant . pietra (proveniente dall'india)
poverina? ». 5. ant . frutto del pungitopo. soderini,
, cor allocate), sf. ant . pietra preziosa variegata su fondo rosso.
* radice \ corallume, sm. ant . gran quantità, mucchio di pezzi
coralménte (coraleménte), aw. ant . e letter. di cuore;
non inciampare. 3. ant . epidermide, pelle (di animali)
popolo *. coramvòbis, sm. ant . e scherz. persona che affetta
alcorano). corata (ant . e dial. curata), sf
corata. corato, sm. ant . cuore. iacopone, 81-25
(plur. m. -ci). ant . del flauto che si usa nelle
e gli occhi santi. 5. ant . per estens. il complesso di mezzi
] io. corbacchiòtto, sm. ant . giovane corvo. f
corbare, intr. (còrbo). ant . muoversi goffamente, gracchiare come un
'. corbastrèlla, sf. ant . uccello della specie dei corvi.
pass, di corbare), agg. ant . sgraziato nella voce come un corvo
corbellare. corbellàio, sm. ant . chi fabbrica o vende corbelli
corbello1. corbellata1, sf. ant . quanto può essere trasportato in un
intr. (corbétto). ipp. ant . di un cavallo, che
dial. corbézzo), sm. (ant . anche corbézza, sf.)
corbino, agg. e sm. ant . vitigno che fa un'uva nera
ovali. 2. sf. ant . corbina: l'uva prodotta dal vitigno
3. agg. e sm. ant . sorta di fico. soderini,
4. agg. e sf. ant . specie di ciliegia. citolini,
sm. (femm. -a). ant . e dial. corvo.
paterna aspra natura. = variante ant . e dial. di corvo (v
còrbo3, agg. e sm. ant . sorta di fico. soderini,
. (anche sm.). ant . l'arca, la cassa che,
coricare. corcivaldo, sm. ant . corta veste a fascia.
. còrcoro, sm. bot. ant . pianta erbacea nota agli antichi (
. xviii. còrculo, sm. ant . cuore. belo, xxv-1-132:
corde per intrecciare. 10. ant . funicella o filo metallico che si attacca
ombra caduca. -tess. ant . seta cruda. chiarini, 15
l'elmetto rimbomba. 18. ant . specie di torcia. anguillara,
rappresenta come la base. 30. ant . fila, lungo tratto. sassetti
descrivendo una catenaria. 31. ant . breve spazio, corta misura.
cordatolo (cordaruòlo), sm. ant . cordaio. citolini, 410
'. cordato3, agg. ant . avveduto, prudente, savio.
cordeggiare, intr. (cordéggio). ant . essere, trovarsi esattamente sulla stessa
. 12. cordèlla, sf. ant . corda sottile, cordicella, funicella
cordellière (cordellièro), agg. ant . che porta il cordiglio, che
i capelli lanosi. 2. ant . cimosa. cantini, 1-15-216:
necessario alle navi. 3. ant . cordame. filarete, 1:
cordiali e vocali orazioni. 3. ant . legato da profondi e sinceri vincoli
, amicizie passate. 2. ant . sincerità, profondità (di un sentimento