. intr. e rifl. gerg. ant . bere vino, ubriacarsi. burchiello
luce. 5. figur. ant . lucidità di mente, chiarezza intellettuale
chiarità. 6. figur. ant . schiarimento, spiegazione; evidenza.
morte. 7. figur. ant . chiarezza di stile. giamboni,
puote. 8. figur. ant . fama, gloria, celebrità.
. clarté. chiaritaménte, avv. ant . chiaramente, con precisione ed evidenza
chiarito. 2. letter. ant . sereno, illuminato dal sole;
esce il fanciullo ignudo. 3. ant . vincere, sopraffare. bandello,
. 4. sm. ant . la cosa conquistata. magalotti,
. conquistadores. conquisto, sm. ant . e letter. conquista; possesso
), intr. (conrégno). ant . regnare insieme con altri.
crabile. consacraménto, sm. ant . consacrazione. aretino, 8-155
, agg. e sm. (ant . consecrante). chi compie i riti
consacrare (disus. consecrare', ant . consagrare, consegrare), tr
a cui consacrarsi tutta! 16. ant . ammaliare; fare incantesimi; eseguire
di consacrare), agg. (ant . consegrato, consecrato, consagrato).
« vinum ». 3. ant . elevazione a divinità di una persona
mia carne ». 4. ant . in senso collettivo: i parenti,
4. locuz. -essere consapevole (ant . anche: essere consapevole a se
gloria. 5. sm. ant . persona che è al corrente d'una
coniugazione: cfr. scendere). ant . accondiscendere, cedere, aderire;
. coscrivere. conséco, pron. ant . seco. giostra delle virtù e
campanone una ganascia. 2. ant . partita di merce inviata all'acquirente
fine di febbraio. consegnare (ant . anche consignare), tr.
fascine come soma portate. 6. ant . stabilire, designare. machiavelli,
sicurezza. 9. milit. ant . elencare in un apposito registro gli
malinconia di quell'ora. 3. ant . elencato in apposito registro (bilancio,
pauroso sospetto. 5. ant . segnato, stabilito. bibbia volgar
consegnazióne (consegnagióne), sf. ant . il consegnare, consegna.
occorrenti. 2. milit. ant . registrazione dei soldati, delle armi
per intervallo. 5. gramm. ant . regolare (la coniugazione dei verbi
con ogni altra. conseguenteménte (ant . consequenteménte), avv. di
. di conseguente. conseguènza (ant . consequènza), sf. ciò che
e viceversa. 3. ant . successione, ordine, sequenza.
leggi e gli istituti. 5. ant . elemento accessorio, particolare. leonardo
pittore. 6. mus. ant . risposta a un tema musicale.
al conseguimento della laurea. conseguire (ant . consequire), tr. (conséguo
conseguire questo meglio. 3. ant . eseguire. cellini, 3-32:
altra maniera. 4. ant . e letter. inseguire, rincorrere,
a quello dileguarsi. 5. ant . proseguire, continuare episodi, narrazioni,
li tempi faremo menzione. 6. ant . avere, ottenere in sorte.
vicenda consegue. 7. ant . ricevere, ottenere in dono qualche
navi accenna. 10. ant . proseguire, estendersi, svolgersi.
'. conseguitaménto, sm. ant . il conseguire; modo di agire
. (femm. -trice). ant . chi condivide opinioni, idee, concetti
latente. 6. filos. ant . il concentrarsi della mente su un
. 13. tr. ant . riconoscere per buono, accettare.
di sentire. consentitaménte, aw. ant . unanimemente, per consenso generale.
sm. (femm. -trice). ant . consenziente; che è d'accordo
conserrare, tr. (consèrto). ant . serrare insieme, congiungere. -