Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Ant. Torna alla lista

Numero di risultati: 70631

vol. III Pag.54 - Da CHIARITOIO a CHIARO (7 risultati)

tornare. 3. figur. ant . famoso, illustre. a.

eccessi di fervore. figur. ant . manifesto, noto. ggende

. 6. figur. ant . reso docile, domato. lippi

tidide. chiaritùdine, sf. ant . splendore. cassiano volgar.

'. chiaritura, sf. ant . il chiarificare (un li

chiarire. chiarlatano, sm. ant . ciarlatano. bruno, 3-749

). chiarlóne, sm. ant . e dial. chiacchierone,

vol. III Pag.591 - Da CONSEQUENZIARIO a CONSERVA (5 risultati)

. e assol. [consèrto). ant . concertare, eseguire un concerto.

, di consertare2), agg. ant . concertato. d. bartoli

più grave. consertire, tr. ant . unire insieme, legare. filarete

consèrto2, sm. mus. ant . consonanza, armonia (di suoni

beozi avean soggiorno. 2. ant . riserva, provvista. caro,

vol. III Pag.592 - Da CONSERVA a CONSERVARE (6 risultati)

consèrva2, sf. marin. ant . gruppo di navi mercantili appartenenti a

consèrva3, sf. bot. ant . conferva. francesco da barberino

. conservdbilis. conservàggio1, sm. ant . schiavitù subita da molti insieme.

. conservàggio2, sm. marin. ant . l'andare (di una nave

conservazione. conservaménto, sm. ant . conservazione. giamboni, 7-6

. di conservare), agg. ant . che ha la proprietà di conservare,

vol. III Pag.593 - Da CONSERVARE a CONSERVATIVO (3 risultati)

vigilia continua nell'armi. 9. ant . risparmiare, amministrare con parsimonia.

inducono tre ragioni. 10. ant . risarcire. breve dell'arte dei

conservare2, intr. [consèrvo). ant . e dial. conversare; frequentare

vol. III Pag.594 - Da CONSERVATO a CONSERVATORIO (6 risultati)

4. ant . persona a cui è affidata l'ammini-

conservatore delle caserme. 5. ant . titolo di vari magistrati comunali o

. 6. dir. canon. ant . persona a cui era conferito ufficialmente

un conservatore. conservatòrio1, agg. ant . che ha la proprietà di conservare

l'aria aperta. 5. ant . osservato, seguito (una legge)

', ecc. conservatóre, (ant . anche conservadóré) agg. e

vol. III Pag.595 - Da CONSERVATORIO a CONSESSUALE (6 risultati)

ufficio dei registri immobiliari. 4. ant . ospizio; collegio per studenti.

conservatòrio3 (conservatóio), sm. ant . recipiente; serbatoio. vallisneri

ma semplicemente di sé. conservazióne (ant . conservagióne), sf. il

conservare). conservévole, agg. ant . che è facile da conservare,

.: cfr. servire). ant . servire insieme. chiaro davanzali,

). consèrvo2, sm. ant . serbo. lapo gianni,

vol. III Pag.596 - Da CONSETTAIOLO a CONSIDERARE (7 risultati)

consettaiòlo (consettaiuòlo), sm. ant . che appartiene alla stessa setta o

con. consettàrio, agg. ant . raro. affiliato con altri

). considènzia, sf. ant . consesso, adunanza. ugurgieri

da considerare. considerabilità, sf. ant . intensità. l.

. un compito consideraménto, sm. ant . considerazione. diurno della recitazione delle ore

), agg. e sm. ant . che considera. s.

del desiderante. consideranza, sf. ant . considerazione. mazzeo di ricco

vol. III Pag.597 - Da CONSIDERATAMENTE a CONSIDERATO (9 risultati)

la loro dignità. 7. ant . credere, essere dell'opinione, ritenere

sono dalla legge. 10. ant . conoscere; rappresentarsi alla mente,

chi le riceve. 11. ant . arguire, dedurre; rendersi conto;

possa rassettarla. 12. ant . notare, imprimere con precisione nella

e a lui. 13. ant . sottoporre alla considerazione. davila,

tanto la desiderava. 15. ant . sforzarsi. leggende di santi,

considerataménte, avv. (superi, ant . consi deratissimaménte).

da vecchi. considerativo, agg. ant . riflessivo. salvini, 39-v-203:

partito male considerato. 5. ant . meditabondo, pensieroso. vasari,

vol. III Pag.598 - Da CONSIDERATORE a CONSIDERAZIONE (1 risultato)

erano consideratissimi! 7. avv. ant . consideratamente. d. battoli,