18. tr. e intr. ant . gridare; esclamare; protestare ad
rito. 22. rifl. ant . riconoscersi come feudalmente dipendente da un
e distrutto. 3. ant . concimare, ingrassare, rendere fertile
ingrassare. 4. per simil. ant . cospargere, ungere, proteggere con
condisce ogni cibo. 6. ant . fornire in abbondanza, provvedere a
di condiscendere), agg. (ant . condescendènte). facile a condiscendere,
pallore del piccolo viso. condiscendènza (ant . condescendènza), sf. l'
(nel 1609). condiscéndere (ant . condescéndere), intr. (per
la coniugazione: cfr. scendere). ant . discendere, scendere insieme. -per
condiscendiménto (condescendiménto), sm. ant . il condiscendere; condiscendenza, arrendevolezza;
condiscensióne (condescensióne), sf. ant . il condiscendere, condiscendenza.
incerto. còndito, agg. ant . creato, formato. cavalca
. 2. per simil. ant . confettato, candito (un frutto
. 3. per simil. ant . imbalsamato, cosparso di balsami,
si usano con essi. 2. ant . imbalsamazione. fra giordano [tommaseo
condizionare, tr. (condizióno). ant . mettere in una condizione o in
condizionale. 2. sm. ant . chi usufruisce di determinate condizioni,
di condizionare), agg. (ant . condicionato). posto in condizione
del latore o condottiero. 3. ant . condito. c. dati,
: v. riflesso. 5. ant . nella coniugazione del verbo, il tempo
contingenze? 8. avv. ant . condizionatamente. caro, 9-1-319:
neologismo dell'uso ». condizióne1 (ant . condissióne, condicióne), sf.
ordine alcune minuzie. 7. ant . dignità, grado, carica.
qualch'altra composizione. 14. ant . pensiero, modo di pensare.
e nimico de'saracini. 15. ant . rapporto, relazione fra una persona
». condizióne2, sf. ant . creazione, nascita. bibbia
edificare '). condoglianza (ant . condogliènza, condolènza), sf
da condolere. condoglióso, agg. ant . che partecipa al dolore altrui.
v. condoglianza. condolére (ant . condogliére), intr., per
dolersi '. condolóre, sm. ant . profondo dolore (per la sorte
condomare, tr. (condòmo). ant . domare, assoggettare (a un
condominare, tr. (condòmino). ant . dominare, assoggettare. fra
sm. (femm. -trice). ant . chi condona, chi si mostra
nel 1604). condótta (ant . condotta), sf. il condurre
monselice e padova. 15. ant . contratto di affitto, locazione, appalto
l'immortal carriera. 2. ant . consigliere. bruno, 3-644:
, di condurre), agg. (ant . condutto). accompagnato, guidato
pel vitto loro. condótto2 (ant . anche condutto), sm. canale
e nutrire il cedrarancio. 7. ant . guida, scorta, comando.
condotto di fiorentini. 8. ant . e letter. soldato, mercenario,
cor vinse la lite. 9. ant . condizione, patto. a.
america. 3. sm. ant . guida, scorta. ottimo,
mare. 4. sm. ant . chi dirige una squadra di operai,
de'conducenti. 6. sm. ant . chi assolda truppe mercenarie. documenti
l'elettricità). 2. ant . idoneo, efficace. lettere e
e più meritoria. 3. ant . propizio, favorevole. a.
di con-ductibilité. conduciménto, sm. ant . il condurre; l'essere condotto
. conducitura, sf. ant . trasporto. lettere senesi,
(nel 1871). condurre (ant . condùcere, condùciare), tr.
, conducémmo, conducéste, condussero, ant . condùssono; part. pass,