reami. 23. intr. ant . essere richiesto. dante, purg
dell'ottanta. 8. ant . adunanza, riunione; conciliabolo, congrega
condùssono; part. pass, condótto, ant . condutto). accompagnare, guidare
condurre due perpendicolari. 7. ant . narrare i movimenti, gli spostamenti
può dubitare. 12. ant . introdurre merci in un paese, in
vostro amore. 22. figur. ant . diffondere, spandere (un lume,
ordinaria di pratica. 24. ant . prendere in locazione o affitto, a
altre persone facultose. 25. ant . allegare, addurre. ottimo,
figliuoli. 28. rifl. ant . muoversi, andare, camminare (
condurmi. 31. rifl. ant . mettersi al soldo. documenti della
lui. 32. rifl. ant . avere di che vivere; sostentarsi,
condurre '. conduttìzio, agg. ant . che è assoldato, mercenario.
(anche condutta, sf.). ant . viveri per il viaggio, vettovaglie
. = adattamento del fr. ant . conduit e provenz. conduch,
. da conduttometria. conduttóre (ant . e letter. conducitóre), agg
si preferisce emigrare. 5. ant . chi fa venire, chi fa andare
gli è stata vietata. 9. ant . appaltatore (di opere pubbliche, di
d'elettricità. 14. ant . lenone. m. adriani,
leggi in materia. 2. ant . il condurre; trasporto (di cose
condurre '. conduzióne, sf. ant . il condurre \ il portare;
. conestàbile (connestàbile, ant . contestàbile, conestàbole, conestàvole)
di essi. = dal fr. ant . e provenz. conestable (sec.
). confabulatòrio, agg. ant . che ha forma di conversazione confidenziale
), agg. (superi, ant . confacentissimo). conveniente, adatto,
confacenteménte (confacienteménte), avv. ant . in modo conveniente, in esatta proporzione
confacente. confacènza, sf. ant . affinità; conformità. bencivenni
confacente. confacévole, agg. ant . confacente, adatto, conveniente.
= deriv. da confare (ant . confacere). confacevolézza, sf
confacere). confacevolézza, sf. ant . affinità; convenienza, rispondenza.
confacevole. confaciménto, sm. ant . affinità, simiglianza. fra
. = deriv. da confare (ant . confacere). confalóne e
deriv. confarcito, agg. ant . farcito, pieno. bruno
. con la particella pronom. (ant . anche senza la particella pronom.;
alla mia carnagione. 4. ant . essere proporzionato, commisurato; adeguarsi
costoro tanta felicità. 5. ant . conformarsi, assumere come norma o
il dilettevole. 6. ant . avere attinenza, affinità; somigliare.
canta. 8. tr. ant . confrontare. aretino, ii-206:
confastidiare, tr. (confastidio). ant . infastidire, annoiare. - anche
con fastidiare), agg. ant . stufo, infastidito. m
.). confederamento, sm. ant . il confederarsi. -al figur
, agg. e sm. latin. ant . che sta per confederarsi o allearsi
di conferire), agg. ant . che conferisce, che dà, che
diminuzione del conferente. 2. ant . equiparato, reso simile. m
individuale ai poveri). 4. ant . il consultarsi con altri, scambio di
dati gli sono. 5. ant . radunanza di gente, accolta di persone
d'uomini letterati. 6. ant . confronto. maestro alberto, 205
dei rispettivi conferimenti. 3. ant . colloquio, consultazione. d.
desso quel solenne ragionamento. 4. ant . confronto. 5. bernardo volgar
tr. (conferisco, conferisci). ant . portare con altri nello stesso luogo
3. ant . confrontare, mettere in relazione.