Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Ant. Torna alla lista

Numero di risultati: 70631

vol. III Pag.42 - Da CHIACCHIERAMENTO a CHIACCHIERINO (2 risultati)

da chiacchierare. chiacchieraménto, sm. ant . il chiacchierare; chiacchiera, discorso

città. chiacchierìa, sf. ant . chiacchierata. caro [tommaseo

vol. III Pag.469 - Da CONCIAZIONE a CONCILIARE (8 risultati)

conciatura. conciazióne, sf. ant . concia. salvini [tommaseo

conciare. concìdere, tr. ant . tagliare in piccoli pezzi; frazionare

non rilevanti concieri. 2. ant . acconciatura. guarini, 266:

verghe d'oro. 3. ant . arredatore. garzoni, 1-446:

. di conciliabile. conciliàbolo (ant . conciliàbulo), sm. convegno,

malefici come lui. 3. ant . adunanza di streghe, di maghi,

notturno conciliabolo. 4. ant . luogo dove la gente si riunisce,

unum ». conciliaménto, sm. ant . il conciliare, il favorire;

vol. III Pag.471 - Da CONCIMAIA a CONCINNITÀ (5 risultati)

e la terra. 3. ant . decreto, decisione. a.

al cavolo nazionale. 2. ant . sostanza conciante. leggi di toscana

sorte di concime. 3. ant . riparazione, restauro (v. acconcime

autore connumera. 4. ant . addomesticamento (di uccelli, di altri

, agg. e sm. letter. ant . cantore. bruno, 54:

vol. III Pag.472 - Da CONCINNO a CONCIONATORE (2 risultati)

. conciato. cóncio2, sm. ant . accordo, accomodamento, conciliazione

concio alle faccende domestiche. 3. ant . corredo. caro, i-344:

vol. III Pag.473 - Da CONCIONATORIO a CONCISO (3 risultati)

con ciò sia che), cong. ant . e letter. con valore causale

deriv. concìpio, sm. ant . concepimento, attuazione. 1

o de'suoi allievi. 2. ant . il tagliare a piccoli pezzi. -anche

vol. III Pag.474 - Da CONCISO a CONCITAMENTO (9 risultati)

quest'oggetto, conciso2, sm. ant . inciso. e dopo molti dispareri,

voluto senza / compagno possedere el mioconcistoriale (ant . anche consistoriale), agg. tesoro

: marte, merconcistoro (concistòrio, ant . anche consistòro), curio

avvisatamente in occulto. 6. ant . letter. concistoro divino: le tre

legato con teco. 7. ant . la corte celeste; il concilio degli

. 8. per antonomasia. ant . la chiesa. ariosto, 3-31

romana chiesa. 9. ant . letter. il concilio degli dei pagani

concistor conduce adone. 10. ant . tribunale. s. bernardino da

né già malizia. 11. ant . letter. schiera, gruppo, folla

vol. III Pag.475 - Da CONCITANTE a CONCITATORE (4 risultati)

di roma. 4. rifl. ant . destarsi, esplodere (un sentimento

di concitato. concitativo, agg. ant . atto a concitare, eccitante.

, iracondo]. 3. ant . spinto a insorgere (il popolo)

, s'approssimava. 4. ant . messo in movimento, mosso, agitato

vol. III Pag.476 - Da CONCITAZIONE a CONCLUDENTE (5 risultati)

concitazione di partiti. 3. ant . movimento violento, forte agitazione (

-urne. concive, sm. ant . concittadino. f. villani

formicolaio dall'oriente. 2. ant . chiamare, invitare (ad alta voce

. dal d'alberti. conclave (ant . anche conchiave), sm. eccles

persona). 3. sostant. ant . ciò che ha forza ed efficacia

vol. III Pag.477 - Da CONCLUDENTEMENTE a CONCLUDERE (2 risultati)

3. tr. e intr. ant . argomentare, ragionare in modo conclusivo

altrui potesse mostrarla. 4. ant . letter. chiudere (un corteo,

vol. III Pag.478 - Da CONCLUDIMENTO a CONCLUSIONE (3 risultati)

5. tr. e intr. ant . accordarsi, pattuire. machiavelli,

concludiménto [conchiudiménto), sm. ant . il concludere, conclusione.

. (femm. -trice). ant . chi conclude (un trattato,

vol. III Pag.479 - Da CONCLUSIVAMENTE a CONCLUSO (1 risultato)

conclusive, avv. latin. ant . conclusivamente, in conclusione.

vol. III Pag.480 - Da CONCOCENTE a CONCORDANTE (4 risultati)

gittato pudore. 3. ant . dimostrato, provato. d.

l'ingrossano i vapori. 4. ant . compendiato. seneca volgar. [

'simile '. cóncola (ant . cóncula), sf. nome volgare

colore '. concòlto, agg. ant . raccolto. buccio di ranallo,

vol. III Pag.481 - Da CONCORDANTEMENTE a CONCORDATARIO (2 risultati)

concordante. concordanteménte, avv. ant . in pieno accordo.

(con la particella pronom.). ant . accadere simultaneamente. dante,