Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Ant. Torna alla lista

Numero di risultati: 70631

vol. III Pag.39 - Da CHETODERMIDI a CHI (3 risultati)

. chetóne: nella locuz. awerb. ant . cheton chetoni: piano piano.

. e f. sing. (ant . usato anche al plur.).

-qualcuno, alcuno, uno che (ant . plur.: alcuni che)

vol. III Pag.443 - Da COMUNE a COMUNEMENTE (5 risultati)

delle persone che lo abitano. - ant .: comunità. bandello, 1-57

fr. la commune, deriv. dall'ant . commune 'comune, comunità'

si veda anche nell'ital. ant . la forma femm. di comune

di comune *. comuneménte (ant . comunaménte, communeménte) aw.

cose a buono cammino. 4. ant . con il contributo di tutti, a

vol. III Pag.444 - Da COMUNICABILE a COMUNICARE (11 risultati)

città d'asia. 5. ant . pubblicamente. novellino, 63 (

'l voleano impendere. 6. ant . in modo generale (contrapposto a

. di comune1. comunicàbile (ant . communicàbile), agg. (superi

quella della religione. 2. ant . con cui si può comunicare.

cavalli di posta. 3. ant . affabile, socievole (una persona)

e molto mansueto. 4. ant . che può essere somministrato (un

ecc.). 2. ant . affabilità, socievolezza, comunicatività.

persone. comunicaménto, sm. ant . il comunicare, il trasmettere ad

di comunicare), agg. (ant . communicante). che comunica, che

che unità. comunicanza (ant . communicanza), sf. disus.

ne'congiunti per maritaggio. comunicare (ant . comonicare, commonicare, communicare,

vol. III Pag.445 - Da COMUNICARE a COMUNICARE (1 risultato)

talvolta di comando. 6. ant . conferire, attribuire, trasferire ad altri

vol. III Pag.446 - Da COMUNICATIVA a COMUNICAZIONE (6 risultati)

di comunicare), agg. (ant . communicato). trasmesso, rivelato,

. (femm. -trice). ant . chi comunica, infonde, trasmette ad

nel significato religioso. comunicazióne (ant . communicazióne), sf. il

la comunicazione della poesia. 2. ant . conferimento, attribuzione (di cariche,

fra qualche mese. 4. ant . l'esporre, il pronunciare in modo

e più segreto. 8. ant . e letter. rapporto carnale.

vol. III Pag.447 - Da COMUNICHEVOLE a COMUNIONE (5 risultati)

sia esternamente. 10. relig. ant . comunione eucaristica. g. villani

di una notizia comunichévole, agg. ant . comunicabile. bibbia volgar.,

communio -snis 'comunione'. comunióne (ant . communióne), sf. l'essere

e sociale. 2. ant . accordo, patto convenuto. mannelli

vieta. 7. relig. ant . l'ostia consacrata. leggende di

vol. III Pag.448 - Da COMUNISMO a COMUNITÀ (2 risultati)

e accompagnava un sacerdote. 10. ant . comunicazione. davila, 1-1-185:

* simile '. comunità (ant . communità), sf. raro.

vol. III Pag.449 - Da COMUNITARIO a CON (7 risultati)

la domenica. 7. ant . ciò che si usa comunemente.

colonia. comunitativo, agg. ant . che appartiene, che spetta alla

deriv. da comunità. comùnque (ant . comunche), cong. in qualunque

sempre desiderare. 3. ant . appena che, come. fra

mai '. comunqueménte, avv. ant . e letter. comunque; in

comunquesìasi, agg. indeter. invar. ant . e letter. qualsiasi.

verbo essere. cón1 (raro ant . co, cun, cum; può

vol. III Pag.451 - Da CON a CONCA (4 risultati)

era pieno di lui. 13. ant . equivale a da temporale. g

'. cón2, avv. ant . come. giacomo da lentini

còna, sf. dial. ant . nell'italia meridionale, l'immagine

. coabitazione. conale, agg. ant . a forma di cono.

vol. III Pag.452 - Da CONCACARE a CONCAMBIO (6 risultati)

conca fessa. 6. letter. ant . urna sepolcrale. ariosto, 7-37

pietà. 7. letter. ant . barchetta. bembo, 6-139:

del cioccolato. 16. tecn. ant . nella fabbricazione del vetro, padella

occhi istrambi. 20. mus. ant . strumento musicale a fiato, a

(concaco, concachi). ant . imbrattare di merda. - per estens

concacatóre (concagadóre), sm. ant . imbrattatore. - per estens.