quanto a se stessa. 5. ant . sottoporre al giudizio, al parere di
mozzo in franchigia. 8. ant . amministrare (un sacramento).
la stola. 9. ant . imprimere (un movimento).
intr. discutere, consultarsi, abboccarsi (ant . rar. con l'ausiliare essere
nella quale ci smarrimmo. 12. ant . concordare, coincidere. breve dell'
13. rifl. latin. ant . recarsi. lorenzo de'medici,
esòfago di certi poveracci. 3. ant . impresso, trasmesso (un movimento)
confermabili. confermaménto, sm. ant . conferma; prova, garanzia.
del savio consigliatore. 2. ant . ciò che infonde vigore, che fortifica
tenere. 4. retor. ant . parte di un'orazione in cui
obbligo confermante e convalidante. confermare (ant . anche confirmare), tr. [
corso di aggiornamento. 7. ant . cresimare. petrarca volgar.,
acquistare certezza assoluta, persuadersi completamente (ant . seguito immediatamente dal compì, di
antistante. 9. rifl. ant . stabilirsi. davila, 80:
contenta. 11. rifl. ant . irrobustirsi. alberti, 72:
di confermare), agg. (ant . e letter. conférmo, confirmato)
confermato e conchiuso. 4. ant . rafforzato, consolidato; stabile, saldo
principii e fondamenti. 5. ant . rassicurato. bartolomeo da s
da ogni altro. 6. ant . deciso, definito (una causa)
]. 8. medie. ant . che è stato dichiarato dai medici
sm. (femm. -trice). ant . chi conferma, garantisce.
confermare). confermatòrio, agg. ant . che ripete, che conferma.
dall'accennata bolla confermatoria. confermazióne (ant . confermagióne, confirmazióne), si
confessàbile. confessaménto, sm. ant . confessione. albertano volgar.
8. ant . asserire, affermare, dichiarare, attestare
paolo da cristo. 9. ant . lodare, celebrare, glorificare (special-
e iddio mio. 10. ant . considerare, ritenere in conto di
confessa per valentuomo. 11. ant . dichiarare di ricevere (in pagamento,
confesserò. 12. rifl. (ant . anche assol.; qualche volta
suo modo d'essere. 14. ant . dimostrarsi. ceffi, 1-9:
goccia a goccia. 15. ant . fare la professione della propria fede.
più gravi terrori. 4. ant . professato (una dottrina).
da seneca confessata. 5. ant . dichiarato. g. villani,
in lucca. confessatóre, sm. ant . sacerdote che ascolta l'accusa dei
alle pene delltnfemo. 2. ant . chi professa arditamente la propria fede
olio di merluzzo. 3. ant . dichiarazione, affermazione solenne. dante
farlo allibire. 3. ant . trattato intorno alla confessione. s
chinava il capo umile. 2. ant . nei monasteri, piccola stanza riservata
favorevoli all'altra parte. 5. ant . dimostrazione, manifestazione per mezzo di
.. *. 9. ant . segno di croce che il sacerdote confessore
gruppo, partito politico. 13. ant . professione (di fede).
una folla d'imitatori. 15. ant . preghiera al principio della messa recitata
). confèsso, sm. ant . barbacane. g. villani
che il labbro istesso. 3. ant . che si è accostato al sacramento della
a'confessi. 4. ant . che ha fatto una dichiarazione.
confessato. 5. sm. ant . ricevuta. monti, iv-247:
altro maggiore del martirio. confessóre (ant . confessóro), sm. sacerdote
. 2. per estens. ant . preparare per l'uso (sostanze
mesi. 3. figur. ant . corteggiare, adulare. b.
sempre dappresso. 4. figur. ant . imbrogliare, ingannare. bandello,