crollando il capo. 2. ant . qualcuno. g. villani,
cià. chiabellata, si. ant . ferita, piaga prodotta da un
da concacare. concagióne, sf. ant . concausa. d.
concamerate, tr. (concàmero). ant . fabbricare a volta, costruire in
prigioniero '. concarnato, agg. ant . unito con la carne, incarnato
bevve. 4. sm. ant . l'esser concavo. d.
. 5. sm. figur. ant . astrattezza. d. bartoli,
tecnica agraria. concèdere (ant . concièdere), tr. (pass
concede. 10. intr. ant . trascorrere (il tempo).
servigi. 2. retor. ant . figura retorica per cui si accorda
. accento. concentóre, sm. ant . chi canta in coro. tommaseo
consonat ». concentóso, agg. ant . armonioso. p.
. intr. con la particella pronom. ant . penetrare profondamente. soderini,
soprano in barattolo. 8. ant . represso, celato. b.
esatto / concentrico. 3. ant . coincidente con il centro. leonardo
xiv). concentrivo, agg. ant . che tende alla concentrazione, all'
agg. (anche concipiènte). ant . che concepisce. - anche sostant
nefandità di quel genere. concepire (ant . concèpere e concip ere), tr
; part. pass, concepito, ant . e letter. concètto).
il nuovo mito gionittiano. 2. ant . generare. g. morelli,
di spada. 3. figur. ant . suscitare. chiaro davanzali, 226
contro di te. 4. ant . ricevere (un impulso), pigliare
concepirebbe. 5. figur. ant . raccogliere, ricevere; contenere.
quella settimana. 10. ant . credere, argomentare. dante,
da una parte. 11. ant . disegnare, avere in mente, meditare
di concepire), agg. (ant . conceputo e concètto). accolto nel
brina. 2. femm. ant . incinta. agostini, 73:
figlio tuo concetta. 3. ant . generato, nato. lacopone,
. 4. per estens. ant . ricevuto in sé, contratto,
'. 8. sm. ant . feto; figlio concepito, generato.
concepitóre, agg. e sm. ant . chi concepisce (in senso figur
grande. concepizióne, sf. ant . concezione. meditazione sopra la vita
concernente alla sua carica. 2. ant . occorrente, necessario. b.
fu concernente. concernènza, sf. ant . ciò che concerne una data cosa
4. intr. figur. ant . concorrere allo stesso effetto (le
7. intr. latin. ant . combattere, lottare. - anche
intendono da sé. 3. ant . ben disposto, ordinato; armonioso;
sm. (femm. -trice). ant . che concerta, che combina.
scene. 3. latin. ant . chi partecipa a una gara, a
). 2. latin. ant . gara, competizione. -anche al
sì pericolosa contesa. 6. ant . il dare in mano, in potere
nobiltà, e accarezzare dal popolo. ant . cessione. ncia, 1-3
di nuove turbazioni. 5. ant . legittimo, onesto. albertano volgar
palpito santo. concèsso2, sm. ant . la proposizione ammessa come certa.
'). concettacelo, sm. ant . frase, discorso strano (e
concettare, intr. [concètto). ant . formulare concetti ingegnosi e bizzarri.
. di concettizzare), agg. ant . concettoso. magalotti, 20-157:
che la reggono. 5. ant . e letter. facoltà del concepire,
quel che parevi. 6. ant . discorso. v. borghini,